Con 2Pay abbiamo creato un blog culturale sull'innovazione chiamato 2Pay Attention, con lo scopo di analizzare e riportare tutte le novità di rilievo che stanno cambiano il nostro modo di vivere e concepire la convivenza comune.

Ritenendo questa l'iniziativa con scopi divulgativi meritevole di massima diffusione ho voluto riassumere gli ultimi post che sono stati scritti da giornalisti professionisti per tenerci sempre aggiornati, in modo che possiate approfondire gli argomenti che vi interessano.

Buona lettura.

DB

Uber sfida la metro di Roma, e lancia la Linea U per il Giubileo

Uber ci riprova, e riparte da Roma e dal Giubileo. Da oggi 10 dicembre fino al 24 dicembre 2015 il servizio di auto privata, divenuto simbolo della sharing economy, lancia la Linea U. Una sorta di metropolitana su strada a chiamata, disponibile dalle 8 alle 20 tutti i giorni, in una tratta con nove fermate ideata tramite un processo di crowdsourcing che ha visto collaborare 50 mila romani che hanno segnalato i luoghi meno coperti dal servizio di trasporto pubblico.

leggi tutto su http://www.2payattention.it/uber-roma-linea-u-giubileo/ 

Lo smartphone e i new media “si mangiano” il pubblico Tv. Lo dice Nielsen

Addio televisione: lo smartphone si sta “mangiando” il caro vecchio piccolo schermo. Con uno schermo, e qui sta l’ironia della faccenda, ancora più piccolo. Sarà. La televisione è stata dichiarata morta tante volte, ma è sempre risorta con nuove idee, nuovi programmi e nuove modalità di fruizione. Questa volta, però, il de profundis potrebbe non essere fuori luogo.

È quello che viene da pensare sfogliando l’ultima ricerca della Nielsen, celeberrima società di ricerche di mercato, che ha pubblicato il seguente schema che monitora le audience, i pubblici, suddivisi per classi di età e tipologia di media utilizzato:

Leggi tutto su: http://www.2payattention.it/797-2/

Noor 1, in Marocco l’impianto a energia solare più grande al mondo

Mentre i capi di governo del pianeta sono riuniti a Parigi per Cop 21, la conferenza dell’Onu che dovrebbe trovare soluzioni per invertire la tendenza al cambiamento climatico, il Marocco passa dalle parole ai fatti, e si appresta ad inaugurare la più grande centrale termica solare al mondo.

Che è in realtà solo un passo verso il vero obiettivo di medio termine, che per la monarchia del Nord Africa consiste nello svincolarsi dall’importazione di combustibili fossili, e arrivare al 42% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020, con un taglio delle emissioni di anidride carbonica del 32% a per l’anno 2030. Oggi il Marocco importa il 98% dei suoi carburanti fossili. L’obiettivo per il 2020 è di avere 2000 MW di energia solare.

Leggi tutto su: http://www.2payattention.it/2015/12/