Non mi stancherò mai di dirlo: La priorità dell'Italia è investire sulla cultura finanziaria dei propri cittadini.
Siamo sicuramente il popolo più creativo al mondo.
Siamo sicuramente il popolo con il maggior gusto estetico al mondo.
Siamo tra i migliori problem solver al mondo.
Siamo tra i più acculturati al mondo.
Dobbiamo essere orgogliosi di essere Italiani, chi ha la fortuna di viaggiare, può verificare di persona l'ammirazione ed il rispetto che gli altri popoli nutrono nei nostri confronti.
Però, c'è un però, era ovvio.
La nostra cultura finanziaria è a zero, ci hanno voluto tenere "somari finanziari" da sempre.
E' stata una scelta politica sicuramente, dettata da chissà quali interessi, ma dal dopo guerra in poi e purtroppo ancor oggi, le basi dell'economia domestica, non dico della finanza internazionale, ma dell'economia domestica non vengono insegnate nemmeno ai licei.
In questo video dell'intervento di Paolo Rossetto all'investors' tour di padova c'è una bella trattazione sul tema
Non mi stancherò mai di dirlo: "dobbiamo investire nella nostra personale cultura finanziaria".
Tutti, nessuno escluso.
Dal dirigente di una SGR (Società di Gestione del Risparmio), al direttore generale di una Banca, al consulente finanziario che lo fa di mestiere, per finire all'ultimo dei risparmiatori.
Sapere come gestire il proprio denaro, come accumularlo, come accantonarlo per la pensione, come farlo rendere, come evitare le numerose trappole, è un problema di tutti, nessuno escluso.
Ma allora, dove e come si può accrescere la propria cultura finanziaria?
Io da sempre ho deciso di partecipare a molti convegni, spesso devo andare all'estero per trovare ciò che mi interessa, ma comunque i convegni sono un'ottima opportunità per imparare, prendere spunti, conoscere persone e aprire la mente.
Un'altro modo è leggere libri, (personalmente ho montagne di libri ancora da leggere su temi finanziari), anche se questa modalità richiede tempo e costanza, leggere riviste specializzate aiuta molto di più perché gli argomenti sono condensati in poche pagine, ma di riviste interessanti sulla finanza in italia ce ne sono solo due o tre.
Un'altro modo è guardare video e qui ho pensato di mettere alcuni video del recente Investors' Tour di padova; guardare i video è un ottimo modo di apprendere gli argomenti che ci stanno a cuore, è veloce, più interattivo di leggere un libro e i contenuti ormai sono infiniti.
Vi posto questi video nella speranza che voi li guardiate e poi decidiate di venire alle prossime tappe dell'Investors' Tour, che sono dei convegni itineranti creati per permettere agli autori di Investors', il magazine bimestrale di cui sono presidente, di uscire dalle pagine della copertina e interagire con i lettori, gli investitori, i consulenti e tutti coloro che vogliono realmente investire tempo per aumentare la propria cultura finanziaria.
Ossman Nader: Riflessioni sulla Fund Selection
Marco Cianfrei: i rendimenti dei tuoi investimenti non corrono più come prima?
Gabriele Turissini: ... dalla divina proporzione, i pesi per i vostri portafogli
Luciano Fravolini: Antropologia del rendimento
Paolo Dal Negro: Certificati e Premiere Bond
Stefano Sardelli: Dal Robo Advisor al Robo Investor
Costantino Magro: Come navigare tra imposte di successione e protezione del patrimonio
Fulvio Marchese: il protocollo per investire
Luca Lixi: l'Italia è una repubblica fondata sul mattone
E' una missione la nostra, la vivo come tale, ed è il motivo per cui ogni sabato mattina mi metto davanti al computer a scrivere qualcosa su questo blog, perché spero che almeno a qualcuno questo mio lavoro porti giovamento nella propria vita e nei propri investimenti.
Quindi buona visione dei video e registratevi sul canale youtube di Investors' Magazine Italia.
Forza Italiani, siamo grandi!
DB