Se volete conoscere l'evoluzione dei modelli di creazione dei portafogli di investimento venite al Salone del Risparmio il giorno 6 Aprile e alle ore 13.30 potrete avere molte informazioni sulla storia degli investimenti da Markowitz a Bertelli, ovvero dalla Portfolio Selection alla Return Parity.

Provocatoriamente ho messo una foto del 1952 del primo computer sviluppato nelle sale della Institute of Advanced Study di Priceton, dove viene ritratto John Von Neumann.

 

Pensate che questo computer aveva una memoria di 1024 parole e 2300 valvole a tubi Williams per funzionare.

In quell'anno Harry Markowitz scriveva il suo capolavoro Portfolio Selection; capolavoro perché è stato scritto in un'epoca dove non esisteva nemmeno la calcolatrice, figuriamoci un foglio excel per poter fare dei calcoli o simulazioni.

Fino a pochi giorni fa vivevo di retaggi culturali, conoscevo la frontiera efficiente perché me l'avevano spiegata e avevo preso per buono quello che mi era stato detto.

Mi ero creato un film e un'opinione, che comunque non cambio sulla validità del modello ex-ante, ma mai mi ero reso conto della validità di un tale trattato all'epoca in cui veniva redatto.

Pensate elaborare una teoria di rischio e rendimento, di calcolo della varianza utilizzando un foglio e una penna; un foglio millimetrato per fare i grafici (o forse nemmeno visti i grafici pubblicati).

b2ap3_thumbnail_Screenshot-2016-03-30-15.25.31.png

 

Troppo spesso noi giudichiamo senza conoscere bene quello di cui stiamo parlando, e faccio un mea culpa di questo, invece è fondamentale analizzare a fondo quello di cui vogliamo parlare ed esprimere opinioni che possono condizionare opinioni di altre persone.

Pensate che per fare un esempio sul piano cartesiano rischio/rendimento in realtà Markowitz ha usato un piano rendimento/rischio, ovvero le ascisse X segnano la variazione del rendimento atteso e le ordinate Y indicano la variazione della varianza (rischio).

b2ap3_thumbnail_Screenshot-2016-03-30-15.26.08.png

 

Pensate quanti passi avanti sono stati fatti e quanto le potenze di calcolo dei computer oggi permettono di fare anche a noi mortali che non abbiamo l'acume accademico di Markowitz, ma sicuramente, studiando, possiamo conoscere le sue ricerche e quelle di tanti altri illustri ricercatori e lavorare per migliorarle e trovare soluzioni di asset allocation sempre migliori.

Di questo parlerò insieme all'amico Ruggero Bertelli mercoledì 6 aprile al salone del risparmio dalle 13.30 all 14.30;

Registratevi alla conferenza, conoscere in un'ora la storia e il futuro delle metodologie di Asset Allocation non ha prezzo, potrete fare un salto di qualità nella gestione dei vostri o altrui investimenti.

Questo il link per registrarsi

Vi aspetto,

DB