La bellezza dei mercati azionari è che non sono semplici e lineari.
L'andamento di un indice azionario nasconde dentro di se tutta una serie di dinamiche interne importanti da conoscere e da sfruttare per migliorare il proprio rendimento a parità di rischio assunto.
COME FUNZIONA UN INDICE
Un indice è una media dell'andamento di una serie di titoli azionari che si muovono con dinamiche spesso diverse tra loro, quindi mentre l'indice in un determinato giorno, mese o anno ottiene dei rendimenti medi, all'interno ci sono titoli che guadagnano molto di più, che perdono molto di più o anche che si avvicinano alla media.
Ma spesso questi titoli che apparentemente si muovono in maniera disordinata, seguono dinamiche precise in base al settore di appartenenza. Il prezzo del petrolio cala e tutti i titoli energetici legati a tale commodity perdono valore (giustamente); c'è un attentato e i prezzi delle compagnie aeree perdono valore; un titoli legato all'e-commerce come Amazon pubblica risultati migliori delle aspettative e tutti i titoli del settore crescono, insomma ci sono dinamiche cosiddette di secondo livello che muovono i settori con logiche spesso (non sempre) identificabili e sfruttabili in termini di speculazione ma anche di investimento.
ANDAMENTO AD ONDE
Abbiamo elaborato un grafico che possa aiutare il trader, l'investitore o il consulente a comprendere al meglio queste dinamiche e sfruttarle per guadagnare di più, o comunque per evitare di acquistare settori sbagliati sono perché ci piace un titolo.
Ma andiamo con ordine, supponiamo che un indice di un determinato settore si muova con un andamento ondulatorio come nel grafico qui sopra; chiaramente se fosse sempre così concorderete con me che sarebbe facile guadagnare con un modello di trend following.
COME FUNZIONANO
Una caratteristica di queste onde sinusoidali è che se immaginiamo un puntino che le sta disegnando e che si muove nel tempo a velocità costante, questo punto si muove lungo l'asse delle Y accelerando e frenando in base alla posizione in cui si trova mentre il tempo ovviamente è costane.
Quindi se immaginiamo un grafico dove sull'asse delle X mettiamo la velocità di spostamento del puntino in ogni istante e sulle Y se il puntino sta accelerando o frenando, otteniamo un grafico molto interessante:
Il nostro puntino si muove con andamento geometrico regolare, descrivendo una fase di accelerazione quando è sopra al valore di 100, di decelerazione invece quando è sotto 100.
Immaginando che non sia così facile comprendere il grafico qui sotto potete osservare l'andamento dell'ipotetico settore rispetto ad un indice che rimane invariato da cui si ricava il grafico sopra descritto.
Come potete osservare, in una logica meramente di trend following, ovvero dove si acquista dopo un minimo, il taglio del valore di 100 dell'asse delle Y del grafico di rotazione indica un chiaro segnale di acquisto.
COME SI APPLICA NELLA REALTA'
Ovviamente gli indici (e ancor di meno i titoli azionari) si muovono con dinamiche molto più "nervose" e volatili di una semplice sinuisoide, però se è vero che i mercati e gli indici settoriali ancora di più hanno un andamento ciclico, allora questo grafico che abbiamo creato può essere utile per comprenderne le dinamiche e per investire con più accuratezza e precisione.
Sulla newsletter a pagamento, di cui potete scaricare una versione gratuita dimostrativa andando su newsletter.diaman.it, abbiamo inserito questo grafico con l'analisi dell'andamento di breve di ogni singolo settore del mercato europeo, in modo da aiutare chi deve prendere decisioni di investimento di scegliere i settori corretti.
Come potete osservare, alcuni andamenti sono incomprensibili e poco utili, ma alcuni settori come le Risorse di Base, (primo in classifica e nel grafico a rotazione la linea verde che descrive un ampio cerchio da destra a sinistra e dal basso verso l'alto), i Beni Personali e i Viaggi che sono rispettivamente la linea verde che scende e la linea rossa, descrivono curve molto precise e quindi se posseggo dei titoli di quel settore magari mi conviene sostituirli.
CI VUOLE RIGORE E METODO
Seguire queste indicazioni con costanza e attenzione permette di battere la media, rappresentata dall'indice azionario (che come detto rappresenta una media, non le eccellenze) e unitamente ad un modello di selezione dei titoli azionari, di cui parleremo magari più dettagliatamente nelle prossime settimane, vi può permettere di ottenere rendimenti sensibilmente migliori della cosiddetta "spannometrica" o del fai da te senza un metodo ben studiato e strutturato.
CONDIVIDETE SE VOLETE
Come sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento, vi invito a condividere questo post se lo trovate utile e a lasciare vostre richieste o commendi nel blog o nei social network, anche se garantisco una mia risposta nel blog, ma spesso nei social network mi sfuggono alcuni commenti.
Buoni investimenti a tutti
DB