Il 2 di giugno è partito con NAV 100 il nuovo comparto DIAMAN Sicav Target Strategy!
Inizia una nuova era dove l'obbiettivo di rendimento è dichiarato e ottenuto con un processo di investimento coerente e slegato dalle vecchie logiche "Absolute Return" spesso generiche e soprattutto commerciali.
Da oltre due anni io e il prof. Ruggero Bertelli, insieme ai ragazzi del dipartimento quantitativo di DIAMAN che colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente, stiamo lavorando per perfezionare un processo di investimento che punti ad ottenere un rendimento costante ad obbiettivo, minimizzando il tracking error della traiettoria della serie storica invece che una generica volatilità come i modelli media e varianza.
E' intuibile che essendo la volatilità un indicatore di incertezza simmetrico (come spiegato nei post Oggi parliamo di Deviazione Standard da un punto di vista "non standard" e Deviazione Standard, Volatilità e VIX) che quindi non è in grado di riconoscere quando i rendimenti sono positivi rispetto ai rendimenti negativi, se ne minimizzo l'andamento minimizzo anche i rendimenti attesi, quindi ottengo si un portafoglio stabile, ma verosimilmente stabile anche nei prezzi...
Con il Target Strategy invece puntiamo a minimizzare gli scostamenti della serie storica da una retta ipotetica che cresce con un tasso costante del 5% e per farlo abbiamo unito diverse metodologie di cui DIAMAN ha un'expertise ormai consolidata negli anni, ovvero una strategia di momentum con una strategia di ottimizzazione chiamata MAD (mean Absolute Deviation).
Per i più tecnici abbiamo realizzato un paper chiamato Target-Strategy-a-practical-application-to-ETFs-and-ETCs.pdf che presenteremo a Luglio alla World Financial Conference che quest'anno si tiene a Venezia (giochiamo in casa...) e ad ottobre alla Annual Conference FMA (Financial Management Association) a Nashville Tennessee.
Per chi interessa approfondire il nuovo comparto invito a scrivere una mail a info@diaman.it e gli spedirò volentieri la documentazione sul nuovo fondo e sulla strategia, intanto vi invito solo a comprendere questo grafico che non è intuitivo ma è molto interessante una volta compreso.
Rappresenta la frequenza (asse Y) con cui ha ottenuto in passato il rendimento (asse x) in un certo lasso di tempo (5 anni e 3 anni). Ovviamente è una simulazione che anche se ottenuta in Mathlab con tutti gli accorgimenti del caso per renderla più reale possibile rimane sempre una simulazione, però è interessante notare come tale strategia sia stata in grado di dare praticamente sempre negli ultimi 12 anni un rendimento superiore al 5% in qualsiasi finestra temporale osservata.
Come al solito vi invito ad iscrivervi al blog, interagire con noi alimentando i commenti e a condividere e diffondere più possibile il nostro blog.
Spero mi perdoniate la marchetta commerciale, ma spero anche che comprenderete l'orgoglio del lancio di questo nuovo comparto.
buon week end a tutti
DB