La scorsa settimana ho proposto 6 domande da fare ad un consulente finanziario, con l’intenzione di stimolare i consulenti finanziari ad alzare l’asticella per offrire servizi di qualità ai clienti per giustificare la loro remunerazione.
Oggi vorrei invece stimolare gli investitori a dotarsi di un consulente finanziario perché il costo della consulenza, alto o basso che sia, in realtà non è così tanto alto se da soli si effettuano delle scelte di investimento sbagliate.
L’immagine del post rappresenta un quiz inventato dal caro amico Prof. Bertelli per stimolare le persone a ragionare sulle probabilità, che sono pur sempre importanti quando si tratta di investire.
GIOCO
Il gioco, che è stato inserito anche nel modulo di adeguatezza in gamification che abbiamo realizzato insieme proprio al Prof. Bertelli e che trovate nel sito adeguatezza.com, è questo:
Supponete che vi venga proposto di giocare a testa o croce, la prima scelta è se fare 1 solo lancio in cui se viene testa vincete 5€ e se viene croce ne perdete 0€; la seconda scelta è di fare 10 lanci in cui in ognuno avete la possibilità di vincere 6€ se viene testa e perdere 1€ se viene croce; la terza possibilità è di fare 100 lanci, in ognuno dei quali se esce testa vincete 10€ e se viene croce ne perdete 5€; nel quarto caso i lanci sono 1000 e per ogni volta che viene testa vincete 15€ ma se viene croce ne perdete 10€.
RISPONDETE PRIMA DI ANDARE AVANTI
Quale opzione scegliete? Dal gioco che ha effettuato il Sole 24 Ore su un campione di 3000 persone (mediamente sopra la media per cultura finanziaria, in quanto lettori del quotidiano finanziario) è emerso che la gran parte di essi ha risposto che preferiva la prima ipotesi, ovvero la lettera D dell’immagine di apertura.
Siamo tutti avversi al rischio per natura, quindi la prima ipotesi è la più sicura perché nel peggiore dei casi non guadagno ma nemmeno non perdo.
L'AIUTO DEL CONSULENTE
Supponete adesso che io sia il vostro consulente finanziario, a cui vi rivolgete prima di rispondere quale delle quattro soluzioni scegliere, vi direi:
Partendo dal presupposto che ogni singolo lancio ha valore atteso di 2,5€, ovvero essendo le probabilità di un singolo lancio il 50%, il valore atteso si calcola con (V-P)*50%, quindi 5-0 uguale a 5 moltiplicato per la probabilità di vincita del 50% uguale a 2,5€.
Lo stesso dicasi per
(6-1)*50%=2,5€
(10-5)*50%=2,5€
(15-10)*50%=2,5€
Però ogni opzione ha un numero di lanci diversi, quindi la prima opzione ha 2,5*1=2,5€ mentre le altre opzioni sono
2,5*10=25€
2,5*100=250€
2,5*1000=2500€
Quindi i valori attesi delle quattro opzioni in realtà sono completamente diversi, chi sceglie istintivamente di essere prudente rinuncia alla possibilità di vincere 2500€.
CONOSCI IL RISCHIO?
A questo punto voi, da bravi clienti non avvezzi alla statistica mi direste: si ma ci sono anche possibilità di perdere, la soluzione 4 (ovvero la A nell’immagine) è anche la più rischiosa, perché ogni volta che viene croce perdo ben 10€.
Lecito per un cliente, magari scottato da perdite precedenti, ma proprio qui il consulente finanziario può aiutarvi a fare le scelte corrette:
PROBABILITA'
Con il primo caso abbiamo il 50% di probabilità di vincere 5€, con il secondo caso abbiamo oltre il 98% di vincere e quindi solo il 2% di perdere perché devono venire fuori 9 croci e solo una volta la testa
Negli altri due casi ovvero nei 100 lanci e nei 1000 lanci le probabilità di perdere sono praticamente nulle (dai miei calcoli sui cento lanci le probabilità di perdere sono 0,00000000000000014%), oppure se volete guardarla dal punto di vista dei vincitori, avere il 99,99999999999999986% di vincere.
VALORE DELLA CONSULENZA
Questo significa che se fate da voi e vi va bene guadagnate 5€, se vi appoggiate alla mia consulenza potete vincere circa 2500€, qualcosa in più o in meno, ma le probabilità di perdere sono, a discapito della vostra percezione, infinitesimali.
Se parafrasiamo questo gioco negli investimenti, e consideriamo che potremmo fare un lancio a settimana, significa che più si allunga l’orizzonte temporale più a parità di valore atteso i rendimenti possono crescere anche se la percezione del rischio è maggiore.
ORIZZONTE TEMPORALE
Ho già parlato che è più importante l’orizzonte temporale che la propensione al rischio nel Post Che probabilità hai di guadagnare? dipende dall'orizzonte temporale, ovviamente e quindi non intendo tornare nell’argomento, lo scopo di questo post è appunto far comprendere che affidarsi ad un consulente finanziario (dopo aver o meno verificato i 6 punti della settimana scorsa) è importante per sbagliare di meno nei mercati finanziari, non solo perché ci sono opportunità che magari non essendo del settore non vedreste, ma anche e soprattutto perché ci sono rischi che non conoscete, ed evitarli vale molto di più del costo che annualmente pagate per gestire i vostri soldi.
NON SOLO PRODOTTI
Il buon Prof. Bertelli dice sempre che: "la performance dei nostri portafogli non la fanno i mercati ma i nostri comportamenti."
Frase fantastica che ribadisce quanto scritto sopra.
Io aggiungo che: "acquistare il miglior prodotto al mondo nel momento sbagliato o per l’orizzonte temporale sbagliato porta a delle perdite." Quindi sono più importanti l’orizzonte temporale e i propri obbiettivi che il prodotto che si acquista (anche se ovviamente cercarne uno buono ha sempre il suo perché).
PIANIFICAZIONE
Ma il consulente finanziario serve anche a pianificare meglio il percorso di vita vostro e della famiglia, cercando di darvi soluzioni che riducano le possibilità di trovarsi in difficoltà nel corso degli eventi, di pianificare l’università per i figli, di pianificare la vostra pensione o magari darvi la giusta protezione assicurativa, ecc...
Quindi se non avete un consulente finanziario, dotatevi delle sei domande ed iniziate a cercare, e se lo avete sfruttatelo al meglio per pianificare il vostro futuro, sempre con un’attenzione ai costi ovviamente, ma senza che la ossessione nella riduzione degli stessi renda sterile il servizio che ricevete.
DB