Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 5532
  • 4 Commenti - Inserisci il tuo

Perché la Blockchain cambierà il mondo

Come ho scritto la settimana scorsa, nel post La rivoluzione rumorosa, mentre il bitcoin è una crypto-currency che permette di eseguire transazioni registrate sulla BlockChain, quest’ultima in realtà è la fondamenta su cui si basa la tecnologia del Bitcoin e di tutte le altre crypto in circolazione.

UN ESEMPIO

Per fare un esempio alla "Marco Montemagno", il Bitcoin è come una società che si è quotata durante la new Economy, potrebbe avere successo ma anche essere soppiantata da una tecnologia migliore, mentre la Blockchain è come internet ed è nata non solo per restare ma anche per rivoluzionare il nostro mondo per come lo concepiamo oggi.

COSA SONO LE ICO

In questi ultimi mesi stanno imperversando le ICO, Initial Coin Offer, ovvero emissioni di nuove crypto-currency emesse da chiunque voglia raccogliere soldi per sviluppare un progetto.

Nell’era della new economy, parlo degli anni dal 1992 al 2000, sono state quotate migliaia di società che promettevano di rivoluzionare il mondo sfruttando internet e le sue enormi potenzialità.

Io stesso ho investito in alcune di esse, guadagnano una montagna di soldi e anche perdendoli con una rapidità impressionante.

Come riportato dalla tabella qui sopra il numero di IPO tecnologiche negli anni dal 1992 al 2000 sono sempre state più di 100, ovvero significa almeno una ogni due giorni lavorativi.

Molto spesso queste IPO erano delle SCAM, (leggi il glossario sotto per la definizione), un esempio negli stati uniti è stata la quotazione di pet.com, un e-commerce per la vendita di attrezzature e cibo per animali, quotata a prezzi incredibili sulle ipotesi di multipli inesistenti.

In Italia alcuni si ricorderanno CDB Web Tech, una società di venture capital che è andata in quotazione a metà marzo 2000 (tempismo perfetto) che era praticamente liquida e che è stata pagata 16 volte la liquidità dagli ignari investitori che speravano di moltiplicare i loro investimenti come era effettivamente successo nelle IPO precedenti.

Questo fenomeno si sta ripetendo con le ICO, ovvero con queste emissioni non di titoli azionari, ma di Coin che permettono in molti casi, finora, di guadagnare moltissimi soldi in poco tempo; per fare un esempio riporto dal sito www.icostats.com le ICO che hanno ottenuto i rendimenti più clamorosi in assoluto.

Per la trasparenza che mi contraddistingue riporto anche la tabella delle peggiori ICO del momento, in mezzo ci sono centinaia di altre emissioni di nuove crypto-currency che mediamente hanno fatto un 400% in pochi mesi

Gli esperti di cripto come Giacomo Zucco considera la maggior parte di queste ICO come fuochi di paglia, e probabilmente ha ragione, ma la tecnologia alla base di queste ICO permetterà di avere una ricchezza in futuro maggiormente distribuita, e questo è la parte che personalmente mi affascina di più.

ICO PER IMPRESE

Vi faccio un esempio: immaginate di voler costruire un grattacielo di 30 piani con un costo di 20 milioni di euro (gli imprenditori immobiliari capiranno che non me ne intendo di palazzine…, ma è per fare un esempio); ovviamente avere 20 milioni di euro per costruire un grattacielo non è una cosa che possono fare tutti, per di più in banca non è facile ottenere finanziamenti.

COIN COME GARANZIA

Allora pensate di emettere una Crypto-currency chiamata Grattacielo Coin, e distribuire i token (ovvero i Coin di nuova emissione) a 20.000 piccoli investitori da 1.000 euro ciascuno.

Attraverso uno smart-contract, altra innovazione di cui parleremo magari in futuro se c’è interesse, voi potete definire il reward (il beneficio) che spetterà a questi 20.000 investitori che vi hanno dato fiducia di cui voi non conoscete neppure il nome, per esempio vi impegnate a ricomprare entro due anni a 1.200 euro i token in circolazione, a condizione che siano stati venduti almeno l’80% degli appartamenti del grattacielo.

QUALI ALTERNATIVE?

Se voleste fare una cosa del genere oggi avreste due possibilità, o le banche (e così la ricchezza si accumula sempre di più tra imprenditori che hanno soldi e banche che li imprestano), oppure trovare dei soci, non troppi altrimenti è difficile la gestione, andare dal notaio con tutti loro, creare una società con azionisti tutti i soci, poi se riuscite a non litigare, potete costruire il grattacielo e distribuirvi i dividendi, con aggravi di costi notevoli dovuti al commercialista, all’avvocato, al notaio, ecc…

ECONOMIA DISTRIBUITA

Con le ICO potete far guadagnare migliaia di persone facilmente, con costi contenuti grazie alla tecnologia, con la garanzia derivante dalla Blockchain e dagli smart-contact, che non essendo umani non sono tentati da cambiare le regole dei contratti in corsa.

SCAM

Certo, potreste contestarmi che se l’imprenditore che organizza l’ICO è un truffaldino che incassa i soldi e poi il grattacielo non lo costruisce mai e scappa con il bottino, voi non guadagnate un bel niente anzi, perdete tutti i soldi; e’ vero, ma questo è il rischio degli investitori, è avvenuto con le IPO e avverrà anche con le ICO ed è avvenuto migliaia di volte anche nel mondo reale, per cui le difese e le accortezze per non farsi fregare devono rimanere ben allerta, ma è il duro mestiere dell’imprenditore o dell’investitore.

REGALO IN CAMBIO DI CONDIVISIONI

Sperando di avervi fatto comprendere un poco meglio il fenomeno, in cambio di una vostra cortese condivisione sui social network, ho riportato qui sotto un glossario dei principali termini usati nel mondo delle crypto-currency (senza nessuna pretesa che sia esaustivo e nemmeno perfetto, avendolo collezionato qua e la in internet, anzi se qualcuno può suggerire qualche termine che mi è sfuggito è benvenuto), così magari quando parlerete con un expert di questo affascinante settore, comprendere quello che dice…

DB

 

GLOSSARIO

Altcoin

Esistono centinaia di altre monete alternativa al Bitcoin (e in continuo aumento), si usa questo termine per riferirsi a questo folto gruppo alternativo.

Bit

Il bit è un'unità comune utilizzata per indicare una sotto-unità del bitcoin - 1,000,000 di bit equivalgono a 1 bitcoin (BTC). Questa unità è solitamente più appropriata per dare un valore a una mancia o un prezzo a beni e servizi.

Bitcoin

Bitcoin - con la maiuscola, è usata quando si descrive il concetto di Bitcoin, o l'intero network stesso. Per esempio " Oggi stavo studiando il protocollo di Bitcoin." 

bitcoin - senza maiuscola, è usata per descrivere i bitcoin come un'unità di conto. Per esempio "Ti ho mandato dieci bitcoin oggi."; inoltre, è spesso abbreviato in BTC o XBT.

Block (blocco)

Un blocco ha un valore predefinito in Bitcoin (attualmente circa 25BTC). Il mining viene effettuato su singoli blocchi sia in modalità solo (senza l’ausilio di altri utenti) che in modalità pool cioè in maniera collaborativa con altri utenti.

BlockChain

Ogni blocco viene accodato in una coda denominata BlockChain. Ogni volta che un blocco viene elaborato e verificato viene aggiunto alla BlockChain. La BlockChain è praticamente un registro dove vengono riportate tutte le transazioni dall’inizio di Bitcoin (2009) fino ad oggi.

BTC

Il BTC è un'unità comune utilizzata per designare un bitcoin. 

Chiave Privata

Una chiave privata è una parte di dati segreti che provano che sei tu ad utilizzare bitcoin da un determinato portafoglio attraverso una firma crittografata . La tua chiave privata (o chiavi private) è conservata nel tuo computer se utilizzi un portafoglio software; invece è conservata nei server se utilizzi un portafoglio web. La chiave privata non deve essere rivelata ad altri in quanto ti permette di utilizzare i fondi dal tuo portafoglio Bitcoin

Conferma

La conferma indica che una transazione è stata processata dalla rete ed è altamente improbabile che sia respinta. La transazioni ricevono una conferma, quando sono incluse in un blocco e per ogni blocco successivo. Anche una singola conferma può essere considerata sicura per le transazioni di basso valore, sebbene per cifre maggiori come 1000 US$, è consigliabile attendere ben 6 conferme o di più. Ogni conferma esponenzialmente diminuisce il rischio di una transazione respinta.

Crittografia

La crittografia è quella branca della matematica che ci consente di creare prove matematiche che forniscono elevati livelli di sicurezza. Il commercio e le operazioni bancarie online impiegano già la crittografia. Nel caso di Bitcoin la crittografia è impiegata per rendere impossibile a chiunque di spendere del denaro dal portafoglio di un altro utente o alterare la block chain. Può essere anche utilizzata per criptare un portafoglio, in modo che non possa essere usato senza una passowrd.

Double Spend

Se un utente malintenzionato prova a spendere i propri bitcoin verso due diversi riceventi contemporaneamente, si tratta di doppia spesa. Il mining di Bitcoin ed il block chain esistono per creare un consenso sulla rete, per decidere quale delle due transazioni sia considerata valida.

Escrow

Una terza parte fidata che svolge la funzione di arbitro all’interno di una transazione

Exchange

Mercato dove è possibile acquistare e vendere sia Bitcoin che le altre criptovalute, come un in mercato azionario. L’exchange è solito trattenere una parte degli scambi come fee (tassa di transazione).

Firma

A la firma criptografica è un meccanismo matematico che consente di provare la proprietà. Nel caso di Bitcoin, un portafoglio Bitcoin e la sua chiave privata(e) sono collegati per mezzo di un vincolo matematico magico. Quando il tuo software Bitcoin segna una transazione con la chiave privata appropriata, l'intera rete può vedere che la firma combacia con i bitcoin spesi. Tuttavia, non c'è alcun modo per il mondo d'indovinare la tua chiave privata, per derubarti dei tuoi bitcoin, ottenuti col sudore della fronte.  

Hash

Hash è un algoritmo che serve per fornire un riassunto di alcune informazioni per determinarne la correttezza in maniera univoca. L’elaborazione di un singolo blocco richiede milioni di operazioni di Hash.

Hash Rate

Per hash rate si intende l'unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin. Per fini di sicurezza la rete Bitcoin deve eseguire delle operazioni matematiche intensive. Quando la rete raggiunge un hash rate di 10 Th/s, significa che può realizzare un trilione di calcoli al secondo. 

ICO

Initial Coin Offer, sono delle operazioni in cui vengono create delle nuove cryptovalute che vengono acquistate dagli investitori tipicamente in cambio di un reward (un beneficio) che normalmente punta a far crescere il valore della cryptovaluta nel tempo, in modo che gli investitori guadagnino dall’aver dato fiducia a chi ha lanciato la ICO.

Indirizzo

Un indirizzo Bitcoin è equivalente ad un indirizzo fisico o ad una e-mail. E' la sola informazione che devi fornire a qualcuno affinché possa pagarti con Bitcoin. Una differenza importante, comunque, è che ogni indirizzo dovrebbe essere utilizzato unicamente per una singola transazione.

Miner

Risorsa hardware o software che consente l’operazione di mining. L’hardware utilizzato può essere la CPU, la GPU o hardware dedicato. L’hardware si interfaccia con del software che consente di specificare dove effettuare l’operazione di mining e con quali parametri.

Mining

Per mining si intende il processo che fa eseguire all'hardware del computer calcoli matematici al fine di confermare le transazioni ed aumentare la sicurezza della rete Bitcoin. Come ricompensa per il loro servizio, i miner(minatori) di Bitcoin possono incassare delle commissioni sulle le transazioni che confermano insieme ai nuovi bitcoin appena creati. Quello del mining è un mercato specializzato e competitivo dove le ricompense sono divise in base a quanti calcoli sono stati eseguiti. Non tutti gli utenti Bitcoin si cimentano nel mining e non è un modo facile per fare soldi.  

P2P

Per peer to peer si intendono i sistemi che funzionano come un collettivo organizzato permettendo ad ogni individuo di interagire direttamente con gli altri. Nel caso di Bitcoin, la rete è costruita in modo che ogni utente trasmetta le transazioni degli altri utenti. E, fatto di importanza cruciale, nessuna banca è richiesta come centralizzatore garante della transazione.

Pool

Un pool è in genere un server che smista gli Hash ai diversi Utenti/Miners. Tramite il Pool ogni utente condivide con gli altri un blocco trovato per poterlo elaborare più rapidamente. Questo consente di ripartire il compenso tra tutti coloro che hanno contribuito all’elaborazione del Blocco.  

Portafoglio

Un portafoglio di Bitcoin è circa l'equivalente di un portafoglio materiale sul network di Bitcoin. In realtà il tuo portafoglio contiene le chiavi private che ti permettono di usare i bitcoin allocati nella blockchain. Ogni portafoglio Bitcoin può mostrarti il bilancio totale di tutti i bitcoin che controlla e ti permette di pagare cifre precise ad una persona specifica, come un vero portafoglio. Questo è diverso dalla carte di credito dove ti sono addebitate le spese dal commerciante. 

Round

Il tempo impiegato per elaborare un blocco viene definito Round. Se un blocco impiega 2 ore per essere elaborato con una certa quantità di Hash/secondo allora il suo Round sarà pari a 2 ore.

 

Satoshi

Si riferisce alla minima parte dividibile dei bitcoin, ovvero a 0,00000001 BTC. Il nome viene da Satoshi Nakamoto, pseudonimo dell’inventore di Bitcoin di cui nessuno conosce la reale identità.

Scam/Scammer

Si riferisce a truffe e truffatori e questo genere di attività illecite, ovvero viene indicato come Scam qualcosa che è spazzatura e rischia di far perdere soldi.

Scrypt

Metodo crittografico successivo ed alternativo a SHA256. In questa categoria troviamo quasi tutte le criptovalute secondarie più importanti come Litecoin e Dogecoin.

SHA256

Metodo crittografico alla base di Bitcoin e di alcune criptovalute secondarie conosciute come Namecoin e Devcoin.

Shift

Per rendere più remunerativo il mining e premiare gli utenti che forniscono la loro potenza computazionale per più tempo si creano degli Shift. Uno shift è un periodo di tempo prefissato tramite il quale si valuta per quanto l’utente è rimasto connesso ad un pool e ha fornito potenza computazionale. Se lo Shift è di 2 ore e l’utente ha fornito Hash per 10 shift, allora si assume che l’utente sia rimasto connesso circa 20 ore. 

Token

Il token è una stringa alfanumerica che rappresenta il Coin o la criptovaluta, e chi lo possiede ha una quantità di Coin registrati attraverso cifratura nella stringa stessa.

Wallet

Il portafoglio dove contenere fisicamente i vostri Bitcoin (o altra valuta). E’ un file che potete tenere sul vostro computer o in un drive a parte come una penna usb. Può anche essere conservato in forma cartacea.

Commenti

  • Ospite
    Rainer Sabato, 23 Settembre 2017

    Bell'articolo ma con un piccolo errore: CDB Web Tech non era un'IPO ma una SPIN OFF ovvero veniva regalata ai possessori dell'azione di DeBenedetti. In seguito è stata quotata. È però assolutamente vero che era una truffa legalizzata. Cdb infatti sta per Carlo De Benedetti.

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Sabato, 23 Settembre 2017

    Grazie Rainer, hai ragione CDB Web Tech è stata uno spin off, ma mi ricordo bene che hanno fatto anche la IPO, avevo cercato di essere politically correct, perché il regolamento di allora per la quotazione delle aziende prevedeva che avessero almeno un bilancio certificato, cosa che la società non aveva; ricordo anche che avevano investito in tre aziende, una delle quali era un fondo di venture capital in cui avevo investito anch'io, per questo sono a conoscenza di questi dettagli, comunque l'IPO l'hanno fatta e conosco gente che l'ha anche acquistata, purtroppo per loro.

  • Ospite
    Rainer Sabato, 23 Settembre 2017

    Corretto Daniele. Grazie, apprezzo molto i tuoi articoli, interessanti e scritti bene.

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Sabato, 23 Settembre 2017

    Grazie Rainer, sempre graditi

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025