Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 6006
  • 2 Commenti - Inserisci il tuo

Ci si può fidare dei Ratings?

Bentornati dalle vacanze,

come avrete sicuramente notato, durante il periodo estivo è saltato agli onori della cronaca il caso Banco Espirito Santo, una banca Portoghese privata basata a Lisbona. E' attualmente la seconda banca quotata più grande in Portogallo con una capitalizzazione di mercato 2100 milioni di euro al 15 Luglio 2014. BES ritenuta fino a poco tempo fa una delle banche portoghesi più solide è stata declassata dagli analisti di Moody's e Standard & Poor's a. La banca portoghese da alcuni mesi era finita nella bufera dopo l'apertura di alcune inchieste giudiziarie che hanno svelato delle irregolarità nei conti della controllante Espirito Santo International. Le agenzie di rating hanno atteso fino all'11 luglio scorso per per abbassare i loro giudizi sulla seconda banca del Portogallo dopo la sospensione del titolo nei giorni precedenti. 

 

Non volevo parlare così presto del nostro iRating, un rating implicito creato in collaborazione con Moody's Analytics, in grado di evidenziare con largo anticipo le eventuali difficoltà di una società.

Non lo farò perchè ritengo che richieda una trattazione adeguata che volevo fare più avanti, però come indicato nell'articolo del il sole 24 ore scritto da Gianfranco Ursino, questo indicatore unito ad altri ha permesso a noi ed i nostri clienti di evitare di avere esposizione su tale banca.

b2ap3_thumbnail_Il_Sole_24ore.jpg

 

Per chi volesse avere maggiori informazioni su tale Rating implicito ed indipendente, può visitare il sito irating.it oppure scaricare l'ebook gratuito su appstore per avere una completa descrizione.

L'unica cosa che è necessario sapere per il continuo dell'articolo è che iRating ha una scala da 1 a 10 dove 10 è meglio e 1 è peggio (proprio come la pagella scolastica) e per poterlo confrontare con i Ratings di Moody's e S&P è necessario utilizzare l'iScoring che non è altro che la conversione degli stessi da lettere a numeri.

Ritornando a Banca Espirito Santo potete vedere dal grafico sotto che il nostro Rating implicito era sostanzialmente più basso dei Ratings ufficiali e ben prima degli stessi aveva cominciato a deteriorarsi.

b2ap3_thumbnail_iratingvsiscoring.png

 

Si può notare che le società di Ratings abbiano sempre cercato di mantenere investment grade il rischio di credito del titolo e con il recente downgrade comunque non siano nemmeno arrivati al nostro valore massimo di iRating.

Tutti sanno che le obbligazioni per loro natura incorporano un rischio, che sia più o meno grande dipende da diversi fattori, ma per noi è importante avere un parametro che ci indichi se siamo adeguatamente remunerati per il rischio che stiamo correndo.

Questo ragionamento potrebbe anche portarci a considerare un titolo come Banco Espirito Santo, una buona opportunità di investimento.

Per questo abbiamo creato iReturn, ovvero il rendimento implicito che dovrebbe avere un titolo obbligazionario per remunerare correttamente l'investitore.

b2ap3_thumbnail_ireturnvsytm.png

 

Come potete vedere lo yield to maturity di BES nel tempo è sceso (riducendo di conseguenza lo spread) ma è sempre stato inferiore al valore di rendimento corretto per il rischio indicato dal iReturns, indicando chiaramente che non conveniva avere il titolo in portafoglio.

Derivando i rendimenti si possono anche ricavare i prezzi corretti, che noi abbiamo chiamato Fair Value Price, e anche il questo caso il prezzo del titolo era sempre più alto del prezzo teorico, indicando che se detenuto in portafoglio era meglio venderlo.

Probabilmente questo post vi farà venire una serie di domande, lasciate pure dei commenti e sarò felice di rispondervi.

Per ultimo se ritenete questi contenuti interessanti aiutateci a diffonderli attraverso i social network.

Grazie e buon Week End

DB

Commenti

  • Ospite
    Filippo Delrosso Martedì, 26 Agosto 2014

    Come al solito Daniele sei preciso puntuale ed i tuoi articoli sono sempre interessanti

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Martedì, 26 Agosto 2014

    Grazie Filippo, fa piacere ricevere apprezzamenti, almeno si sa che non si lavora a vuoto...

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025