Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 4126
  • 7 Commenti - Inserisci il tuo

Il business del futuro

Per chi non se ne fosse ancora accorto il mondo è cambiato. Nel medioevo i feudatari mantenevano ignoranti i contadini che coltivavano la terra affinché non comprendessero e obbedissero senza porsi domande.

Oggi grazie alla scolarizzazione, alla globalizzazione e alla informatizzazione delle persone, mantenere "ignorante" il popolo non è più percorribile, anzi la digitalizzazione e la socializzazione delle varie esperienze rendono di fatto la vita ai "furbetti" sempre più difficile se non impossibile.

 

Non è più possibile fare un business dove c'è una unica parte che guadagna e gli altri perdono, non è pensabile fare un prodotto di scarsa qualità e sperare che il mercato non se ne accorga, il mondo è cambiato e bisogna prenderne atto e giocare con le regole nuove se si vuole prosperare nel business.

I business del futuro saranno quelli che a mio avviso sapranno mettere il cliente al centro delle proprie attenzioni, che sapranno creare ambienti win-win, dove esistono vantaggi concreti per tutti gli attori in gioco, dove l'attenzione ai dettagli supera la frenesia del fare a tutti i costi.

E' proprio con questa logica che insieme ai miei soci e compagni di ventura, abbiamo disegnato il progetto 2Pay, il nuovo contante del futuro di cui ho parlato nei post il futuro inizia oggi e L'evoluzione del contante.

Non ci siamo limitati a creare un'app per il trasferimento istantaneo del denaro, abbiamo progettato e realizzato un nuovo EQUO-Sistema (ci piace chiamarlo così) dove ogni partecipante alla nostra "comunità" abbia dei vantaggi concreti che lo porti non solo ad usare, ma anche ad affezionarsi al nostro sistema di pagamento.

Come abbiamo fatto? semplice, ci siamo posti due semplici domande: Qual'è l'interesse principale di un esercente oggi? e Cosa cerca un cliente oggi?

Abbiamo dato ad entrambi due risposte principali: per l'esercente oggi è importante ridurre i costi e aumentare le vendite, per il cliente è importante trovare i migliori affari e aumentare il potere di acquisto.

Com'è stato possibile coniugare queste esigenze?

Innanzitutto abbiamo ridotto le commissioni di incasso che un esercente deve pagare alla banca per l'utilizzo dei POS, portando il costo a 2 centesimi fissi indipendentemente dall'importo di spesa del cliente, quindi di fatto azzerando i costi inutili delle carte di credito e bancomat che attualmente l'esercente ha per trasformarli in costi utili per aumentare il proprio business.

In secondo luogo abbiamo chiesto al commerciante di effettuare uno sconto (di entità modificabile e a sua completa discrezione) sotto forma di cashback ai clienti della nostra comunità di utilizzatori di 2Pay, in modo da attirarli verso il suo esercizio commerciale anziché quello di un'altro.

Il cashback è una formula molto intelligente per tornare del denaro ai clienti per attirarli e fidelizzarli a se; come funziona? semplicemente una persona che vuole acquistare un paio di scarpe a 100 Euro, paga 100 Euro al negoziante che però incassa 90 e restituisce 10 Euro al suo cliente, che però è libero di spendere i 10 Euro dove meglio crede.

Ad un ristoratore che mi ha chiesto perché lasciare libero di spendere i soldi anche da altri esercenti, ho spiegato che se una persona viene da lui e paga un pranzo 10 euro e riceve indietro 1 euro, sicuramente non torna da lui a spendere quell'euro, mentre se compra un paio di scarpe a 100 Euro e ne riceve indietro 10 Euro, magari passa da lui a pranzare con i soldi ricevuti di cashback, quindi il concetto di circuito è vantaggioso per tutti, mentre il concetto di proprio giardinetto è vecchio e poco produttivo.

Grazie a 2Pay il cliente finale quindi ha due grossi vantaggi, il primo è il cashback, il secondo è la possibilità di cercare le migliori occasioni molto facilmente grazie alla funzione shop della App, anche per singolo brand, poiché sarà possibile, non appena il numero di esercenti presenti sarà incrementato all'interno della app stessa, cercare quale esercente è disposto a fare lo sconto maggiore e quindi recarsi a colpo sicuro ad acquistare il prodotto della propria marca preferita.

Questo è l'EQUO-sistema 2Pay, un nuovo mondo dove chiunque entra ha dei vantaggi concreti, dove la praticità, la semplicità, la sicurezza ed i vantaggi sono concretamente superiori al vecchio mondo a cui siamo abituati ma che un poco alla volta cambierà, quindi perché non essere i precursori di questo cambio epocale?

DB

Commenti

  • Ospite
    Federico Ferro Sabato, 11 Aprile 2015

    Bell'articolo Daniele Bernardi.
    E bello il progetto 2pay!!!

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Domenica, 12 Aprile 2015

    Grazie Federico, fa sempre piacere ricevere complimenti, soprattutto quando il lavoro compiuto per portare sul mercato un progetto è stato enorme. seguici e dacci una mano a diffondere 2Pay, magari anche attraverso il tuo blog. A presto DB

  • Ospite
    Antonio Domenica, 12 Aprile 2015

    Il business del futuro sarà la moneta elettronica....

  • Ospite
    Angelica Venerdì, 17 Aprile 2015

    Avete integrato il sistema proposto e creato dalla Lyoness con quello di una ''banca'', la quale avrà comunque un ruolo predominante.

    Credo che il conto a qui farà riferimento l'app sarà un CC proprio, o sarà un conto online che gli utenti possono sfruttare a loro piacimento? Mi spiego meglio, sarà strutturato come una ''carta ricaricabile online'' o una ''carta di credito online''?

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Sabato, 18 Aprile 2015

    Gentile Angelica,
    ha compreso molto bene l'innovazione di unire un sistema di fidelizzazione con un sistema per transare i soldi in tempo reale con i vantaggi del digitale, poichè a differenza del passaggio di denaro tra due persone che richiede la presenza fisica di entrambi, con il cellulare posso permettermi di trasferire una somma di denaro a mio figlio che si trova in una città differente.
    La Banca non avrà un ruolo dominante, noi siamo una IMEL, Istituto di Moneta ELettronica, vigilato da Banca d'Italia che può emettere delle carte di credito o debito, fisiche o virtuali; le banche potranno distribuire i nostri servizi, certo, e trarne anche vantaggio, ma l'innovazione consiste nel creare un circuito di carte ricaricabili virtuali (ovvero non emesse fisicamente ma assegnate ad ogni singolo cliente che scarica l'APP) con numero PAN coincidente con il numero di cellulare, che permetta il trasferimento istantaneo da un conto ad un altro senza passare per alcun intermediario diverso come una banca o come un aquirer o issuer che richiedono denaro per il servizio che prestano, quindi di fatto permettendoci di realizzare un sistema di pagamento a costo zero.
    Il nostro guadagno consiste proprio nel marketing che siamo in grado di dare ad un esercente, attraverso un sistema di cashback che invoglia i nostri utenti ad andare da un esercizo che gli riconosce uno sconto piuttosto che un altro senza sconto; proprio come Lyoness, ma con la differenza che non abbiamo un sistema di Multi-level-Marketing molto costoso che alla fine paga l'esercente e l'utente.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo

  • Ospite
    fabio Domenica, 19 Aprile 2015

    Complimenti, seguirò con attenzione l'evoluzione di questo progetto. Sicuramente avete ben colto il momento importante del cashback....opportunità per clienti ed esercenti.
    Fabio Calafato

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Lunedì, 27 Aprile 2015

    Grazie Fabio,
    il cashback è un'arma equonomica fenomenale, permette di far fare più business agli esercenti e aumentare il potere di acquisto dei clienti, coniugazione perfetta per un sistema di pagamento istantaneo che punta a creare un equo-sistema migliore dove vivere.
    Non ci segui solo, ma scarichi la app e la usi dandoci feedback per migliorarla, grazie
    DB

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025