Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano
- Dimensione carattere: Maggiore Minore
- Visite: 2427
- 0 Commenti - Inserisci il tuo
Perchè la concorrenza tra Asset Manager è importante
Ieri sera ho assistito ad una partita di pallavolo di mio figlio.
Ha sedici anni e la partita era una semifinale regionale di Under 20, è stato convocato in teoria per fare numero, ma in pratica l'opposto titolare, che è anche il capitano della squadra nei primi due set era decisamente sotto tono, tant'è che l'allenatore alla fine del secondo set ha messo dentro Lorenzo che ha fatto due ace (punti in battuta per chi non è pratico) e si è conquistato la fiducia dell'allenatore per il terzo set, che la squadra poi ha vinto anche grazie ad una sua buona prestazione (sono di parte e quindi non posso eccedere con gli aggettivi...).
A metà del quarto set l'allenatore ha rimesso dentro l'opposto titolare che era praticamente trasformato, ha giocato molto bene e trascinato alla vittoria 3 a 2 la squadra.
Perché vi ho fatto questo esempio? perché è l'apoteosi di quanto sia importante la competizione.
MONDO REALE
Una persona, seduta sui propri risultati, spesso non si rende neppure conto che può fare molto meglio e crede di dare il massimo, quando in realtà sta offrendo una prestazione mediocre, magari dando la colpa ad altri o trovando scuse, poi la competizione con qualcun altro che invece ha voglia di dimostrare che anche lui è bravo e merita, riaccende la motivazione e allora si torna a dare il massimo di se.
Questo accade anche nei posti di lavoro e accade anche nella gestione dei portafogli di investimento.
La competizione, che da piccoli è innata in noi e ci viene insegnata nello sport, viene assopita nella scuola, dove i professori cercano di appiattire le individualità verso il basso e viene spesso evitata in tutti i modi nel mondo del lavoro.
FINANZA
Nella finanza c'è competizione, certo, solo tra i fondi, che avendo un track record registrato ogni giorno, offrono con trasparenza i risultati dei loro gestori, che però nella maggio parte dei casi, comunque evitano la competizione mascherandosi dietro al benchmark, magari anche per non loro scelta, perché la società per cui lavorano impone processi rigidi e possibilità di scostamento dal benchmark limitate, ma tant'è che sono pochi i casi di gestori realmente attivi che sono disposti a mettersi in discussione e cercare di battere il mercato con sistematicità.
ASSET MANAGEMENT
Ma sono ancora meno gli Asset Manager e i Wealth Manager, per non parlare dei Financial Advisor, che sono disponibili a mettersi in competizione e mostrare con trasparenza i propri risultati, e questo purtroppo si riflette su rendimenti inferiori alle loro possibilità, come nel caso del giocatore di prima, sicuro fino a prova contraria del suo posto da titolare.
Quindi come movimento del risparmio gestito deve essere promossa a mio avviso la competizione, la trasparenza dei risultati, affinché ci sia lo stimolo costante da parte degli attori che devono dare un rendimento al cliente a dare il meglio di se stessi, ad osare quando serve e ragionare di più sulle scelte da compiere, o da non compiere, affinché la spinta sia costante verso il miglioramento e verso un vero valore aggiunto al cliente, altrimenti prendere le commissioni di gestione, senza realmente dare un valore aggiunto al cliente, vi può far trovare in panchina da un momento all'atro, che nella pallavolo è un gioco, ma nel mondo del lavoro potrebbe essere molto peggio.
STIMOLI
Quindi come poter stimolare, Asset Managers, Wealth Managers, Family Offices, Financial Advisors, Private Bankers ecc... a migliorarsi e dimostrare di essere realmente i più bravi degli altri, o comunque di essere meritevoli della fiducia dei propri clienti?
Guardando quello che esiste nel mondo del web, c'è un bell'esempio da migliorare e portare ad un livello professionale, il social trading.
Le piattaforme di Social trading come eToro permettono a speculatori di breve termine di copiare i Trader più bravi (con un meccanismo border line, ma non è questo il tema) e potenzialmente ottenere gli stessi rendimenti dei trader.
TRASPARENZA
La competizione deriva dal fatto che i risultati dei trader sono visibili a tutti nel bene e nel male, quindi i trader sono stimolati a dare il meglio di se per farsi copiare da più gente possibile.
Purtroppo le statistiche dicono che il 90% dei trader nel lungo termine perdono soldi e la volatilità dei loro rendimenti è molto elevata, quindi copiare un trader che l'anno prima ha fatto l'80% di rendimento incorpora un rischio che quasi nessuno dei "copiatori" è in grado di comprendere.
SOCIAL INVESTING
Però il modello di socializzazione è intelligente e merita di essere perfezionato, se si sostituiscono i trader con Asset e Wealth Manager professionisti, che lavorano con logiche corrette di diversificazione e di controllo del rischio, si possono attirare investitori di lungo termine che vogliono servizi professionali e non rendimenti aleatori, potendo beneficiare della sana competizione che caratterizza i partecipanti alla piattaforma di "Social Investing".
Questo è il progetto PHI, Hybrid Platform for Investing, con cui abbiamo realizzato in PHI Token per permettere di ridurre i costi di distribuzione dell'industria.
DB