Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano
- Dimensione carattere: Maggiore Minore
- Visite: 11903
- 11 Commenti - Inserisci il tuo
La volatilità come nuova Asset Class di investimento
I mercati azionari sono ai massimi di sempre (quelli americani ovviamente, poiché a parte il DAX i mercati azionari europei sono ben distanti), la domanda che in tanti si fanno è: quanto durerà questo trend rialzista?
Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo e quindi prevedere il momento esatto in cui il mercato avrà una crisi seria non si può prevedere, però diversi strumenti possono aiutarci nel migliorare l'efficienza di portafoglio.
A parte le probabilità condizionate (potete leggere Le Probabilità Condizionate usando le FTI) che permettono di stimare le probabilità di crescita o di perdita di un determinato mercato (leggete se non lo avete già fatto anche il post Prevedere i rendimenti finanziari si può!) per migliorare l'efficienza di portafoglio si stanno affacciando sul mercato degli strumenti interessanti per la protezione dall'evento avverso, ovvero la perdita di valore degli indici di mercato (e quindi anche degli strumenti finanziari come i fondi ad essi correlati).
Mi riferisco in particolare al VIX Index del CBOE, che è un indice della volatilità implicita dell'indice S&P 500; per chi ha tempo e voglia potete guardare l'intervento di John Hiatt (numero 3 del Chicago Board Option Exchange) alla nostra conferenza QUANT2014
L'indice VIX è praticamente inversamente correlato con l'indice S&P, anche se non del tutto, infatti in questo grafico si possono vedere la media della correlazione storica del VIX con vari indici azionari
Si può chiaramente osservare che per oltre l'ottanta per cento delle volte il rendimento del VIX è inverso al rendimento del S&P 500 (SPX) e comunque anche con i mercati europei è ampiamente negativo.
Vedendo questo grafico e quello di copertina di questo post, un investitore non esperto potrebbe pensare che basta comprare un poco di VIX Index per proteggersi dal ribasso dei mercati azionari, però purtroppo sarebbe troppo bello per essere vero, infatti il future sul VIX (che non è un indice tradabile) ha un cosidetto "premio" da pagare (come per ogni tipo di assicurazione) molto elevato chiamato "contango".
Nel grafico qui sotto potete vedere il caso di un ETF che investe sul future sul VIX per offrire agli investitori una protezione in caso il mercato azionario perda valore.
L'andamento del VIX Index è rappresentato dalla linea verde, mentre l'ETF ha perso oltre il 90% del proprio valore in poco più di due anni.
Perchè questa enorme differenza? il nome corretto di questo effetto si chiama "contango" che è sostanzialmente una situazione di mercato in cui il prezzo del future sul VIX è più alto del valore del VIX; siccome il prezzo del future a scadenza tende al valore del VIX si spiega perché nel tempo l'ETF perde valore.
Ma dove c'è qualcuno che perde sui mercati finanziari, voi mi insegnate che c'è qualcuno che guadagna...
Non voglio rovinarvi la sorpresa, ma la prossima settimana vi mostrerò un ETF che andando short sul VIX ha fatto una performance strabiliante in poco più di due anni, anzi si accettano scommesse sul rendimento ottenuto da questo ETF Short... (commentate pure il vostro valore, chi si avvicina di più gli farò avere un premio).
Alla prossima settimana e come sempre se vi piace l'argomento condividete e twittate per noi.
Buon week end
DB
Commenti
-
Domenica, 15 Giugno 2014
Caro Fulvio,
non per difendere il prodotto di Lyxor (che comunque è uno dei migliori sul mercato), ma in questo periodo fare soldi con il VIX non è stato facilissimo, come testimonieranno i fondi sulla volatilità che analizzerò tra due settimane...
La prossima spiego il fenomeno del contango e come gestirlo, tra due i vari strumenti presenti sul mercato con pregi e difetti.
buon week end
DB -
Lunedì, 16 Giugno 2014
L'ETF in questione è il Proshare Short VIX short term, SVXY US come Ticker Bloomberg.
una cannonata, però per comprendere i rischi di tale ETF bisogna guardare l'indice Velocity Inverse VIX (di cui non ricordo il ticker, forse è XIVIV US) che nel 2011 nel ribasso di agosto ha perso il 74% del suo valore... -
Lunedì, 16 Giugno 2014
Allora, comparalo con XIV, vedrai che hanno la stessa performance. La performance che ti ho postato lo presa al volo da yahoo https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=XIV#symbol=XIV;range=2y ora guardo chi sbaglia..
(in effetti XIV dovrebbe superare di poco SVXY..)
-
Martedì, 17 Giugno 2014
Nessuno dei due sbaglia, XIV e' il Velocity Short VIX Short term ed e' partito prima prendendosi il drawdown di agosto 2011 mentre il Proshare e' partito ad ottobre 2011 e si e' evitato il ribasso, prendendo solo la parte positiva, quindi da quando e' partito ha fatto il 620% circa.
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/grafico.html?isin=LU0871961511&lang=it
se è questo ha fatto quasi pari e patta...!
fulvio marchese