Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 1871
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

tributo a Anna Stevani Bernardi

Anna Stevani Bernardi è nata a Mestre-Venezia. La sua vita, dopo il matrimonio  avvenuto nel 1960, è stata interamente e amorevolmente dedicata ai tre figli Marta, Laura e Daniele.

Alla fine degli anni ‘70 ha intrapreso, con il marito Gianfranco, numerosi corsi per operatori famigliari che l’hanno portata a fondare insieme a Padre Lino Tieppo negli anni ‘80  il primo Consultorio Famigliare Ucipem in Italia, di cui ha svolto il ruolo di direttrice per oltre un decennio.

 

Il disegno e la pittura sono sempre stati nel suo cuore fin da adolescente; tuttavia gli impegni famigliari e il tempo dedicato al volontariato non le hanno permesso di trovare lo spazio per lo studio di questa sua passione che ha assunto piena espressione solo in età più matura. Il suo primo maestro di pittura è stato il Prof. Tullio Bonso che le permesso di definire ed esprimere un suo personale stile pittorico.

I suoi studi continuano con il professore Giorgio Pettener, insegnate dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, che diverrà il suo mentore. Con lui è cresciuto il suo segno grafico, specializzandosi anche in l'acquerello e nudo.

L’interesse per la persona e per la famiglia, l’evoluzione dell’identità femminile e l’approfondimento del rapporto uomo-donna, diventano i soggetti della sua espressione pittorica. Gli argomenti delle sue mostre. 

La sua crescita culturale e spirituale sono un cammino consapevole frutto di riflessione costante e libero da condizionamenti, in ascolto della sua interiorità e non solo.

Ha esposto in numerose gallerie, mostre personali e collettive a Venezia, Treviso, Udine, Marostica, Firenze, Milano, Roma, Assisi. Ha partecipato a concorsi d’arte sacra a Roma e Venezia e a convegni didattici con esposizione di opere e confronto con il pubblico.

 

 

La sua ricerca dell'utilizzo del colore, rendono le sue opere uniche nel suo genere.

Alcuni estratti da un documento del famoso critico d'arte Giancarlo Alù così la descrivono:

"L'Artista Anna Stevani in maniera sublime, con magica alchimia, trasfigura e miscela il colore, le parole ed anche una musicalità silente in un insieme armonico, elegante, limpido, in una essenzialità toccante. locandina-mostraAli d'amore, Ora ci sei, Starò fiera a guardarti, Competizione, L'indifferenza, il Dubbio, sono alcuni dei titoli vivi dei suoi quadri. Essi sono una esaltazione della famiglia, quale nucleo vitale della Società ma anche come ricerca spirituale, interiore, filosofica ed umana del suo essere reale.

Ed essi sono ancora un’altra amalgama e una reinterpretazione in senso migliorativo di esperienze passate quali il cubismo, il futurismo, in cui la forma è scomposta in riquadri, rombi o losanghe arlecchinanti e il colore di ognuno di essi è distinto nel contrasto, ma sempre con cromatismi puri, luminosi, di grande respiro.  Le figure, i personaggi dipinti hanno forme essenziali e sinuose, che ricordano le emozioni del caleidoscopio dai colori netti e rifrangenti.

Questa geometricità formale appare subito come qualcosa in movimento fluido, con un meraviglioso effetto cromatico."

Per chi volesse ammirare le sue opere d'arte il sito è www.annastevani.it 

Questa poesia è stata scritta dalla amica Tarcisia Delrio negli ultimi giorni:

Da una poetessa ad una pittrice.

Colori e parole.

Nasce leggera una donna.

Con coraggio

consapevole e necessaria

risponde al progetto di Dio.

L’ocra e il verde

il rosso e l’azzurro

aprono le porte

alla tenerezza

rendono vivi i pensieri del cuore.

………………..

Cosi è avvenuto l’incontro:

ho intrecciato di parole

il concerto dei tuoi colori

ho imparato da te

ad inondare di sole

l’ansia del quotidiano.

Ti sei presa cura di me

ed io di te amica mia.

Colori e parole

hanno allargato la strada

dei nostri respiri.

Ed ora

separate ma unite

continuiamo il percorso

e diventa gioia

con coraggio rinnovato

tra le rocce dei giorni

Il progetto di Dio.

Tarcisia Delrio

Cara Mamma, con le parole non sono in grado di esprimere tutti i sentimenti che provo in questo momento, ti ringrazio solamente per avermi messo al mondo, per avermi cresciuto amorevolmente, per essere stata capace di dirmi di no, per avermi insegnato i valori più importanti nella vita, come l'amore, il rispetto, il perdono, l'importanza dei rapporti e delle persone, della famiglia, dell'amore per i figli e dell'onesta morale ed intellettuale.

Ti porterò sempre nel mio cuore e sono sicuro che insieme a te sarò in grado di affrontare tutte le difficoltà, ma anche tutte le gioie della vita, e tu, anima bella e lucente ne sarai felice lassù nel cielo a fianco di Dio che hai sempre voluto e cercato nella tua vita terrena.

Volevo ringraziare anche Papà e mia sorella Marta per esserti stata vicina negli ultimi momenti e per averti aiutato a ricongiungerti amorevolmente con Dio.

Vai ora, Anna Stevani Bernardi, il tuo amore per noi rimarrà per sempre inciso nei tuoi meravigliosi quadri.

Anna Stevani Bernardi è nata a Mestre-Venezia il 16 agosto 1938 ed è morta a Penne il 28 luglio 2017.

 

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025