Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Iscriviti a questa lista tramite RSS Post sul blog taggati in Analisi quantitativa

Spesso le cose che non si conoscono sono ignorate o addirittura osteggiate; così accade da anni per le strategie quantitative che utilizzano dei processi di investimento rigorosi ma spesso ostici da comprendere e con molta matematica difficile da comprendere.

Quando andiamo ad acquistare una macchina nuova, guardiamo tutti i dati quantitativi con grande passione: quanti cavalli ha, quanto fa da 0 a 100 chilometri orari, quanto consuma nei cicli urbani, in autostrada, confrontiamo i dati tra diverse autovetture e  guardiamo dettagli che ci fanno emozionare come il colore della carrozzeria, i sedili in pelle e gli accessori ormai immancabili.

Quando investiamo i nostri risparmi purtroppo non usiamo le stesse logiche, guardiamo

Continua a leggere
Visite: 4014 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Quanto investi per la tua crescita professionale?

Dopo gli investimenti per te stesso e la crescita personale, la propria cultura e la professionalità sono le due cose a cui dedicare tempo e denaro è importantissimo.

Sei sicuro di essere aggiornato su tutto?

Il mondo cambia e si sviluppa ad un ritmo quasi insostenibile, la ricerca e le novità anche in campo finanziario sono veramente quasi infinite e fermarsi significa rimanere indietro.

Tu vuoi fermarti?

...
Continua a leggere
Visite: 2156 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Conoscete la strategia 130/30 tanto in voga nei primi anni del secolo?

La strategia 130/30 e 150/50 è stata creata da una società di Advisory Californiana che deve il suo successo a questa logica di investimento che prometteva una over performance rispetto alle strategie Long Only.

Pensate che Merrill Lynch, aveva pronosticato che tale strategia avrebbe potuto raccogliere 1.000 miliardi di dollari entro il 2012.

b2ap3_thumbnail_Screenshot-2016-01-23-21.21.35.png

 

Nella realtà il massimo degli asset investiti in america su questa strategia è stato il 2008, con circa 40 Miliardi di Dollari, comunque una dimensione più che dignitosa.

Come funziona la strategia 130/10?

Continua a leggere
Visite: 5321 0 Commenti - Inserisci il tuo

I servizi di consulenza possono avere o meno le commissioni di performance? E ancora, è possibile allineare gli interessi dei clienti e del consulente utilizzando le performance fee?

La scorsa settimana, come commento al post Tributo ad Ascosim un investitore mi ha scritto che gli sarebbe piaciuto avere qualcuno che veniva pagato in base ai risultati e non con una commissione fissa.

Partendo dal presupposto che la consulenza finanziaria punta ad allineare gli interessi dei propri clienti a quelli del consulente, possiamo aspettarci che l'obbiettivo minimo sia di trovarsi dopo molti anni di rapporto ad una reciproca soddisfazione: il cliente ha raggiunto i suoi obbiettivi finanziari e il consulente ha guadagnato correttamente per la prestazione erogata.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • giuliano
    giuliano dice #
    ill.mo ingegnere, se il risultato di un anno è positivo il cliente paga il 2 pc di commissione fissa più il 10 pc di performance s
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, non ho capito bene la sua idea, mi faccia l'esempio, dopo 10 anni il mio portafoglio che di partenza era 100 ed
  • giuliano
    giuliano dice #
    se in 10 anni il mio capitale sale dei 100 % io sono ben contento che venga applicata la commissione mista (2 + 10) - però se il
Visite: 3323 3 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Oggi faccio un appello ai gestori e pratictioner Italiani: non perdiamo l'occasione di incrementare la nostra cultura!

Ho avuto il piacere di partecipare a due conferenze FMA (Financial Management Association) nella mia vita, una a Denver in Colorado nel 2011 dove ho presentato il paper sul DIAMAN Ratio realizzato in collaborazione con il Prof. Bertelli e dove ho avuto modo di apprezzare la qualità della conferenza.

Quando sono arrivato alla conferenza mi sono trovato in un albergo gigantesco, due palazzi affiancati collegati da un tunnel di vetro sospeso, con oltre 40 sale dedicate alle sessioni parallele di presentazione dei paper.

E' proprio vero il detto di qualche saggio che dice: più sai e più ti rendi conto di non sapere...

...
Continua a leggere
Visite: 2777 0 Commenti - Inserisci il tuo

Il nostro motto è: far guadagnare il giusto a molti.

Il mondo oggi è governato da pochi "giusti" che guadagnano molto, a discapito spesso dei molti che perdono poco o a volte purtroppo anche tanto.

Da quando è nata DIAMAN, nel 2002, il focus è sempre stato quello di trovare metodologie per fare rischiare meno i clienti, fargli perdere molto meno in fasi di crisi dei mercati e recuperare molto più in fretta; c'è riuscito quasi sempre molto bene, chi ci conosce ed ha investito su di noi ha vissuto queste esperienze nel 2003, nel 2008 in modo molto ecclatante, abbiamo avuto un drawdown (una perdita dal valore massimo) minore di un terzo e abbiamo recuperato i nuovi massimi almeno due anni prima del mercato.

Continua a leggere
Visite: 2464 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Mancano 4 mesi alla decima edizione della nostra conferenza annuale sul risparmio gestito ed è già quasi tutto pronto.

Permettetemi di fare un plauso al mio TEAM che quest'anno con largo anticipo si è mosso per rendere questa decima edizione memorabile e indimenticabile.

Tutti gli imprenditori prendono a modello una società a cui ispirarsi; personalmente ne ho due, una è inarrivabile ed è Renaissance Technology e l'altra è Winton Capital, società di Londra fortissima sulle strategie quantitative.

Continua a leggere
Visite: 3172 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questa volta provo a scrivere per primo il consueto appello: se vi piacerà questo post condividetelo e retwittatelo ai vostri amici...

La scorsa settimana ho spiegato con il post Analisi Quantitativa e Analisi Macro qual'è il punto di vista di chi utilizza l'analisi quantitativa, ovvero assumere che i mercati incorporano nel prezzo tutte le informazioni e anche tutte le aspettative del mercato e quindi si possono adottare tecniche di trend following per guadagnare senza farsi troppe domande.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Maurizio, Nella realtà l'analisi macro viene usata per fare scelte di asset allocation strategica, poi per i singoli fondi
  • Maurizio
    Maurizio dice #
    sono d'accordo, personalmente credo che nel risparmio amministrato ma ancora più nel risparmio gestito sia molto importante l'aspe
Visite: 3269 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Che differenza esiste tra chi analizza i dati Macro per comprendere come andrà la borsa in futuro e chi utilizza metodologie quantitative?

Partiamo con la definizione di analisi quantitativa: chi utilizza un approccio quantitativo al mercato analizza i dati a disposizione (e più ne ha meglio è, in linea di massima) per "estrarre" con un processo più o meno automatico le decisioni di investimento che quindi non vengono prese perché una persona o un comitato ha una opinione ma in base a precise regole di investimento.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Ciao Fabrizio, i modelli quantitativi funzionano discretamente sul day by day, ma ovviamente non sanno e non possono sapere che st
  • Fabrizio Monge
    Fabrizio Monge dice #
    Interessante articolo e molto bello l'esempio del referendum. A questo punto chiedo se il mio approccio, quel giorno, è stato for
Visite: 4150 2 Commenti - Inserisci il tuo