Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 3109
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

Controllo di rischio dinamico

Ormai le automobili sono piene di congegni elettronici che puntano ad aumentare la sicurezza nella guida, dal controllo di frenata (ABS), introdotto ormai più di venti anni fa, oggi ci sono una serie di sistemi per la frenata automatica, per la stabilità in curva, per evitare il ribaltamento ecc...

Tutti sistemi creati per aiutare il conducente a preservare la propria incolumità e anche la propria vettura.

Ma perché negli investimenti invece nessuno utilizza strumenti di controllo del rischio dinamici (ovvero che variano nel tempo in base alle condizioni dei mercati) che possano preservare il patrimonio degli investitori stessi e anche la loro salute (come conseguenza naturale dei mal di pancia generato dagli errori e dalle perdite di valore del portafoglio)?

 

Siccome come ho spiegato nel post Perchè i mercati sono controintuitivi, i mercati finanziari portano spesso emotivamente gli investitori a fare scelte che poi si rivelano sbagliate, da tempo noi sosteniamo che sia necessario dotarsi di strumenti quantitativi per ridurre la frequenza e l'impatto degli errori umani.

DIAMAN Tech all'interno della piattaforma exAnte ha sviluppato un indicatore di rischio dinamico molto più efficiente del comune VaR (Value at Risk) per stimare e monitorare il rischio di un portafoglio di investimento composto da fondi, sicav o ETF.

La prossima settimana magari dedicherò un post a spiegare come funziona nel dettaglio, ma per chi vuole avere informazioni più dettagliate interagendo con noi, giovedì 11 alle ore 15.30 abbiamo organizzato un webinar (una conferenza allargata via internet) per spiegare nel dettaglio come funziona e come potete ridurre e gestire i rischi di portafoglio.

Per iscrivervi al nostro Webinar cliccate qui e registratevi all'evento on-line, avrete tutte le informazioni per come partecipare via internet.

Buon week end

DB

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025