Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 5191
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

Disruption Indicator - un indicatore di turbolenza dei mercati

A Febbraio 2009, alla quarta edizione della nostra Conferenza Internazionale QUANTITATIVE & ASSET Management Workshop è intervenuta Carolina Minio Paluello, Head of Quant Research di Goldman Sachs.

Il suo intervento è stato per noi memorabile, ha parlato di un loro indicatore che avevano ma che non usavano che aveva predetto molto bene la crisi del 2008, solo che se ne sono accorti dopo settembre 2008, quando ormai il danno era fatto.

 

Questo fatidico indicatore si chiama Disruption Indicator; premesso che non esiste una traduzione in italiano per il termine inglese Disruption, la traduzione che più si avvicina è turbolenza, ovvero un indicatore in grado di indicarmi lo stato dei mercati.

Il reparto quantitativo di DIAMAN già stava lavorando dal 2008 ad un indicatore che fosse in grado di indicarmi il grado di rischio complessivo dei mercati che fosse più utile ed indicativo della volatilità, quindi non ci è parso vero di poter creare il nostro Disruption Indicator per poter fornire ai nostri clienti una indicazione quanto più utile possibile per comprendere lo stato di tensione e di rischio conseguente dei mercati finanziari.

b2ap3_thumbnail_DDIoggi.JPG

 

Ovviamente Goldman Sachs si è guardata bene dallo spiegare nel dettaglio come fosse composto il loro indicatore, anche se mi ricordo che mi ha impressionato perché era molto volatile, e quindi l'indicazione che dava era necessariamente poco stabile.

Il nostro reparto quantitativo ha invece lavorato per creare un indicatore molto più stabile e chiaro che fosse in grado di generare pochi segnali ma molto produttivi, e dal 2009 i clienti che lo hanno adottato non possono più farne a meno, perché si sono resi conto dell'utilità del nostro segnale.

b2ap3_thumbnail_DDItotale.JPG

 

Un indicatore del genere permette al gestore patrimoniale, ma anche un gestore di fondi o un private banker di poter sovrappesare o sottopesare i mercati finanziari in portafoglio, e questo è un servizio ad alto valore aggiunto che permette ai clienti di ottenere risultati migliori e più stabili nel tempo.

Se a qualcuno interessa comprendere come è composto e come funziona nel dettaglio è pregato di contattare fabio.carretta@diaman.it che sarà felice di descrivervi nel dettaglio il funzionamento del nostro indicatore.

Dopo tante settimane dedicate agli indicatori statistici in generale, ho pensato fosse il momento giusto per farvi conoscere un nostro servizio che può essere molto utile per il vostro lavoro.

A presto

DB

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025