SONO PASSATI TRE ANNI

Sembra ieri quando ho deciso di scrivere un Blog con continuità che parlasse di metodologie per la gestione di portafoglio e per strategie di investimento basate su logiche e modelli quantitativi.

CULTURA FINANZIARIA

Lo scopo di questo blog è diffondere la cultura finanziaria, perché “la cultura è l’unico bene al mondo che se condiviso rende più ricchi tutte le persone che condividono”, ed in effetti io personalmente ho imparato moltissimo e spero di essere riuscito a trasmettere questa mia passione per la matematica finanziaria, anche se tradotta in concetti e non in astruse formule matematiche.

CONTINUO AGGIORNAMENTO

Pensavo che dopo tre mesi avrei finito gli argomenti interessanti da scrivere, ma dopo tre anni sono ancora qui che sabato dopo sabato mi cimento a riportare le mie esperienze e conoscenze, che nel frattempo sono state stimolate dalla necessità di avere sempre un argomento da riportare.

I PRINCIPALI ARGOMENTI

Ho ritenuto di fare cosa gradita raggruppando i principali argomenti di cui ho parlato in modo che tu possa leggere quello che interessa di più e che magari ti sei perso, al fine di distribuire meglio la cultura che magari in questi anni ha seguito un filo logico legato agli eventi e non ad un piano editoriale preciso che in effetti non ho mai redatto.

Ho segnato con il simbolo <= i post più rilevanti che ritengo ti possano essere utili.

Gli argomenti che ho trattato maggiormente sono:

Statistica finanziaria

Indicatori Statistici

Teoria di Portafoglio

Mercati Finanziari

Eventi

Riconoscimenti

Novità

 

STATISTICA FINANZIARIA

Partiamo dalla Statistica Finanziaria, argomento per molti ostico ma che è fondamentale per chi affronta quotidianamente scelte di investimento per se stesso o anche per dei propri clienti.

Oggi parliamo di Deviazione Standard da un punto di vista "non standard"    <=

Deviazione Standard, Volatilità e VIX

Sulla Volatilità, la classificazione e l'adeguatezza

Benedetta correlazione. Malefica correlazione  <=

Finestre Mobili per l'analisi dei mercati finanziari

Introduzione alle Finestre Temporali di Investimento

Le Finestre Temporali di Investimento (parte 2)

Le Probabilità Condizionate usando le FTI   <=

Prevedere i rendimenti finanziari si può!     <=

Il Contango non è un ballo argentino...

Quali sono i migliori fondi sulla Volatilità

Hedge Fund Tail Risk

Pregi (pochi) e difetti del VaR

Paradosso di Monty Hall

Come sfruttare il Drawdown per stimare i rendimenti futuri

 

INDICATORI STATISTICI

Gli indicatori statistici sono anch’essi essenziali per le scelte di investimento, e ho avuto il piacere di parlare di indicatori statistici molto famosi, ma anche di indicatori statistici diventati conosciuti negli anni grazie a noi come l’Ulcer Index, quasi sconosciuti e anche e soprattutto indicatori proprietari sviluppati da DIAMAN.

Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 1    <=

Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 2    <=

Ulcer Index - questo sconosciuto    <=

Peter Martin: genio incompreso o sconosciuto?

Introduzione al DIAMAN Ratio   <=

Alcune considerazioni sul Drawdown   <=

dopo il Drawdown c'è il Calmar Ratio

Disruption Indicator - un indicatore di turbolenza dei mercati   <=

Adeguatezza statica o dinamica?

DIAMAN index    <=

Come stimare la perdita attesa futura

 

TEORIA DI PORTAFOGLIO

La Teoria di Portafoglio riguarda quella parte di modellazione matematica che permette di creare portafogli di investimento più o meno efficienti secondo svariate metodologie; in questo campo ho trattato sia le classiche teorie che proposto soluzioni proprietarie o alternative

Partiamo dalla Frontiera inEfficiente    <=

Continuiamo con la frontiera inEfficiente    <=

La capacità previsiva EX-POST della Frontiera Efficiente    <=

L'incapacità previsiva EX-ANTE della frontiera efficiente    <=

Fare Momentum con il DIAMAN Ratio

Strategia di TIMING con il DIAMAN Ratio    <=

la falsa illusione che i rendimenti nel tempo convergano

Prevedere i rendimenti finanziari si può!

Target Strategy 5% - da oggi è realtà    <=

Obbiettivo 5% annuo

Controllo di rischio dinamico

Adeguatezza statica o dinamica?

Perchè il TIMING porta valore aggiunto    <=

Soft Skill contro Hard Skill

La storia dell'asset allocation di portafoglio    <=

Analizziamo la strategia Constant-Mix

Proposta al mondo del risparmio gestito

Il crollo di un mito    <=

Ma quale rischio e rischio

Co, Co, Cos'è il Co-Drawdown?    <=

Si leva o non si leva?    <=

Return Parity™ Approach    <=

Come creare una simulazione Montecarlo in Excel

Un'altra strategia con approccio Return Parity™    <=

 

MERCATI FINANZIARI

Riguardo ai mercati finanziari ed i suoi componenti, come titoli azionari e obbligazionari, ho scritto alcuni post per spiegare il loro funzionamento e perché spesso gli investitori vengono ingannati dal comportamento degli stessi

Perché i mercati non possono essere considerati casuali    <=

Perchè i mercati sono controintuitivi    <=

La volatilità come nuova Asset Class di investimento

Il Contango non è un ballo argentino...    <=

Quali sono i migliori fondi sulla Volatilità

Ci si può fidare dei Ratings?    <=

Analisi Quantitativa e Analisi Macro

Analisi Macro (parte seconda)

Mea culpa, ma ora basta

Americani, più grande è meglio?

Come si valutano i rischi delle aziende

Cosa significa Rating Implicito    <=

Perchè il Rating implicito è uno strumento straordinario    <=

Scusate se insisto

Quant Bond - per coprirsi dal rischio tassi

discrezionalmente quantitativo    <=

il buon senso deve prevalere

Le performance del nostro portafoglio...    <=

I mercati azionari saliranno o scenderanno?

Commissioni di performance nella consulenza

L'importanza delle valutazioni indipendenti

il valore dell'intangibile

L'importanza della cultura finanziaria    <=

Cosa sono i Robo-Advisors?

Tasse o non tasse - il dilemma della sharing economy

Obbligazioni subordinate, che pasticcio!

Il peggior inizio anno di sempre

La felicità è una questione di scelta

Che fine hanno fatto i fondi 130/30?

Value VS Growth    <=

Inseguire un mito    <=

l'industria Hedge Fund in crisi?

I fondi quantitativi hanno protetto in questa fase di mercati difficili?

Prevenire le bolle finanziarie

Pianificazione Finanziaria

Quando il gioco si fa duro...

I computer dominano i mercati finanziari

Ancora sulla vendita allo scoperto

Permettetemi una digressione

Quale Robo Advisors vincerà la competizione?

Ti senti pronto ad affrontare il futuro?    <=

Un salto nel futuro

 

EVENTI

Spesso ho avuto il piacere di parlare degli eventi organizzati o in cui ho partecipato, facendo una relazione su quanto accaduto o sui temi di interesse anche per te.

2° DIAMAN Awards 2014 - Scopri i vincitori

Un momentum, parlano gli accademici

La conferenza dei sogni 

Buon Compleanno

Buon Natale e meraviglioso fine d'anno

Appuntamento al QUANT2015

Assenza al QUANT2015

DIAMAN Awards III

Conferenza FMA a Venezia

Tutti al QUANTmini di Milano

Tributo ad Ascosim

F-Kitchen, come divertirsi lavorando

Il gruppo è tutto

20 giorni al QUANT

Hai voglia di fare un investors' tour?

Investors' Tour a Torino- prima tappa - un successo

Andiamo tutti a Bellaria

Bertelli dal vivo    <=

investire nella propria cultura finanziaria    <=

Che soddisfazione!

 

RICONOSCIMENTI

Alcune volte ho avuto l’onore di prendere dei riconoscimenti o partecipare a conferenze dove ho avuto il piacere di presentare i nostri lavori, in questa sezione puoi sapere cosa abbiamo fatto nel tempo.

DIAMAN Tech, un successo oltre ogni aspettativa

Il brevetto su iRating è stato concesso 

Quotati. Finalmente!

Investi in te stesso

Siamo tra le migliori 200 Start-Up Europee

 

NOVITA’

Alcune volte ho parlato anche dei progetti che il gruppo DIAMAN Sta portando avanti, da 2Pay, sistema di mobile Payment, a DIAMAN Tech, società software del gruppo, a INVESTORS’ la rivista del settore che stiamo portando avanti con tanta dedizione, all’ultimissimo certificato sulla Robotica che stiamo lanciando in questi giorni, qui trovi i post legati a questi temi.

Investi insieme a noi in DIAMAN Tech

La volatilità come nuova Asset Class di investimento

Fondi Quotati, si parte!

#FondiQuotati, parte due 

A proposito di innovazione

il futuro inizia oggi

L'evoluzione del contante

Il business del futuro

Il futuro è Sharing

L'evoluzione della specie    <=

Il meglio di 2Pay Attention

Quantum Computer

i 10 trend della Robotica che cambieranno la nostra vita    <=

Certificato sulla Robotica con target 20%    <=

 

ARCHIVIO PER LE TUE ESIGENZE

Spero che questa pagina rappresenterà per te una utile “biblioteca” a cui attingere argomenti di tuo interesse e che vorrai approfondire anche nel mesi successivi se vorrai, sempre con lo scopo di dare strumenti per affrontare al meglio le incertezze dei mercati finanziari.

 

RINGRAZIAMENTI

Volevo ringraziare personalmente mia moglie Silvia e i miei figli Lorenzo e Beatrice che con santa pazienza mi hanno sopportato ogni week end di questi tre ultimi anni. grazie mille, veramente apprezzato, senza di voi non avrei avuto la costanza di creare tutto questo.

 

RICHIESTA

Ti chiedo solo una cortesia: condividi sui social network tale pagina contribuendo alla diffusione della cultura finanziaria in Italia e se vuoi lasciami un commento direttamente sul blog, soprattutto se costruttivo con gli argomenti che ti piacerebbe venissero trattati su questo blog e che ritieni utili per il tuo lavoro.

DB