Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 3778
  • 2 Commenti - Inserisci il tuo

Hedge Fund Tail Risk

Negli ultimi tre giorni (2,3 e 4 luglio 2014) si è svolta a Venezia la World Financial Conference con oltre 500 partecipanti, per lo più accademici da tutto il mondo.

Secondo gli organizzatori, gli italiani che hanno discusso un paper erano circa una dozzina, troppo pochi per essere una conferenza svolta in Italia, ancora meno se si pensa che due di questi eravamo noi di DIAMAN.

 

Sicuramente i professori Italiani partecipano ad altre conferenze, ho partecipato a conferenze organizzate da Italiani in Italia con predominanza di accademici Italiani, però ritengo un peccato che ad una conferenza così importante ci sia una scarsa rappresentatività del nostro bel paese.

Perdonatemi lo sfogo, ma investendo molto come società in ricerca e sviluppo, mi piacerebbe che l'Italia giocasse un ruolo più importante, visto che comunque idee ne abbiamo e cultura anche.

Detto questo, seppur practitioner, uno dei pochi a dire la verità, ho dovuto fare il discussant ad un paper presentato da Minli Lian, proveniente da Kwantlen Polytechnic University (Canada) riguardo uno studio sui rischi delle code grasse (Tail Risk) degli Hedge Fund.

Tralasciando i concetti tecnici che magari approfondiamo nei successivi post, in quanto immagino che non tutti sappiano cos'è il Tail Risk (io non lo sapevo fino ad una decina di anni fa e forse dormivo meglio che adesso...) il paper presentato ha dimostrato che non c'è una grande differenza tra Hedge Fund e Mutual Fund quando si tratta di rischio estremo.

b2ap3_thumbnail_Varpaper2.PNG

 

Purtroppo come potete vedere dal grafico qui sopra riportato direttamente dal paper, gli strumenti usati per stimare questi rischi estremi sono sempre i soliti: ovvero il Var, i CVaR e l'Expected Shortfall.

Prometto che spiegherò nei prossimi post questi che per alcuni saranno parole comuni, ma per la maggior parte della gente sono termini sconosciuti o incomprensibili, per ora limitatevi a vedere che i due grafici sono molto simili tra loro, segno che alla fine tra gli Hedge Fund e i Mutual Fund non ci sono delle così rilevanti differenze da giustificarne l'utilizzo.

b2ap3_thumbnail_Varpaper.PNG

 

Le conclusioni del paper spiegano proprio questo concetto: gli Hedge Fund non hanno una illimitata capacità di proteggere gli investitori dalle perdite, anzi hanno dimostrato che spesso hanno subito perdite maggiori dei Mutual Fund.

Come discussant ho fatto una critica molto forte all'utilizzo del VaR per questo genere di lavori, in quanto non è assolutamente in grado di stimare con esattezza i rischi assoluti e ho suggerito di usare misure di rischio maggiormente deterministiche come il Drawdown, il Conditional Drawdown at Risk, e l'Ulcer Index, scoprendo con mia enorme sorpresa che all'interno della sala (circa 30-40 accademici) nessuno conosceva l'ulcer index (spiegato nel post Ulcer Index - questo sconosciuto).

Comunque ho appreso dalla conferenza alcuni spunti interessanti che non mancherò di riportare nei futuri post del blog, perché come ben sapete il mio obbiettivo è aumentare la cultura finanziaria in Italia e riuscire un giorno ad avere molti colleghi practitioner che partecipano a queste conferenze.

Buon week end a tutti, e se siete arrivati a leggere fino a questo punto, oltre a farvi i complimenti, vi chiedo di condividere con i vostri amici questi post.

DB

Commenti

  • Ospite
    Signor Ernesto Sabato, 05 Luglio 2014

    Perchè su 30-40 accademici nessuno conosceva l'Ulcer Index, bella domanda.
    Provo a rispondere facendo una domanda anche io:

    prendo la formula dell' Ulcer dal sito ex-ante.it e leggo :

    Rì =( prezzo oggi - prezzo massimo(ultime "n" osservazioni) ) / prezzo massimo(ultime "n" osservazioni)

    UlcerIndex= media a "n" osservazioni delle radice quadrata di Rì^2.

    mettiamo che il fondo xyz nelle ultime "n" osservazioni (facciamo 10? 15?) sia sempre salito.

    L'Ulcer Index, se non sbaglio, dovrebbe essere =0 poichè il maxprice viene aggiornato di volta in volta ( il numeratore di Ri è sempre =0 e 0 fratto qualsiasi cosa è zero)

    Secondo voi, il rischio di coda grassa, quello vero...è aumentato in queste ultime "n" osservazioni o è nullo come parrebbe suggerire l'Ulcer Index?

    Un caro saluto,

    Rispondi Annulla
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Sabato, 05 Luglio 2014

    Gentile Signor Ernesto,
    ottima osservazione, nel 2007 ho partecipato a Londra ad un convegno sull'Alternative Beta e replication degli Hedge Fund, e in quella conferenza ho assistito alla presentazione di un indicatore di cui non ricordo il nome che evidenziava la cosidetta "legge del tacchino" che esprimeva un aumento dell'indice all'aumentare fuori misura dell'indice di Sharpe. Cercherò tra la documentazione e gli appunti di tale conferenza e magari ritornerò con un post proprio su tale indicatore.
    Grazie del contributo che aiuta ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza del mondo del risparmio gestito.
    DB

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025