Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 4924
  • 7 Commenti - Inserisci il tuo

Obbiettivo 5% annuo

Tutti i lettori di questo blog hanno ben presente la situazione che ci aspetterà in futuro sui mercati obbligazionari, (per chi non lo fosse invito a leggere Scusate se insisto) e soprattutto che non sarà possibile ottenere rendimenti lordi del 4% senza assumersi dei rischi non proporzionali al rendimento che si ricerca.

Oltre due anni fa, un direttore finanza di una fondazione bancaria mi ha chiesto di trovargli un'alternativa al mercato obbligazionario che con rischi contenuti puntasse a fare un rendimento accettabile (allora il 5% era fattibile con rischi tutto sommato accettabili).

 

Insieme al prof. Bertelli abbiamo accettato la sfida e ci siamo messi a studiare una metodologia che potesse puntare a restituire rendimenti stabili nel tempo con un ferreo controllo del rischio.

Sinora avevamo trovato metodologie alternative alla frontiera efficiente di Markowitz per massimizzare i rendimenti con una logica di momentum (leggere Fare Momentum con il DIAMAN Ratio per comprendere la strategia) o per minimizzare i rischi con logiche di timing (leggere Strategia di TIMING con il DIAMAN Ratio) o strategie obbligazionarie con indicatori di rischio proprietari come iRating (leggete Cosa significa Rating Implicito e Perchè il Rating implicito è uno strumento straordinario se volete approfondire tali strumenti), ma in questo caso la sfida era proprio enorme: come ottenere un rendimento stabile evitando se possibile di utilizzare strumenti obbligazionari?

L'idea c'è venuta dalla logica di reverse engineering che si usa in progettazione (la usavo per realizzare le carene delle moto quando progettavo in aprilia), ovvero partire dal risultato per arrivare alla partenza.

Ormai tre anni fa abbiamo inventato il DIAMAN Ratio per trovare un indicatore statistico di tipo deterministico alternativo all'indice di Sharpe che utilizzava la media e la varianza; tale indicatore è molto utile per studiare le caratteristiche ex-post di una serie finanziaria, ma come sappiamo tutti ex-post siamo tutti ricchi ed infallibili, ma ex-ante abbiamo qualche "problemino" di stima che ci rende insicuri e "quantomeno non così ricchi".

L'idea è quella di utilizzare il DIAMAN Ratio per ipotizzare ex-ante la traiettoria che dovrebbe avere la nostra serie storica ideale e trovare un algoritmo in grado di minimizzare gli scostamenti da tale retta.

Come sapranno i nostri affezionati lettori che hanno studiato il DIAMAN Ratio (per chi volesse leggerlo andate sul sito http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1802332 per scaricarlo) il coefficiente angolare Beta della retta di regressione è la percentuale di rendimento annuo nell'ipotesi che si stimi il DIAMAN Ratio ad un anno, quindi abbiamo ipotizzato di voler ottenere una retta con coefficiente angolare dello 0,05 all'anno minimizzando poi gli scostamenti (Rquadro) da tale retta.

Mi rendo conto che sto parlando molto tecnico, per semplificare ipotizzate una retta sul piano cartesiano inclinata positivamente e di voler ottenere una serie storica che si avvicini più possibile a tale retta; per ottenere un risultato interessante è necessario usare strumenti finanziari che possano andare sia lunghi che corti, ovvero che possano beneficiare della crescita di un determinato mercato, ma anche di un eventuale calo.

Abbiamo optato per creare una strategia in ETF e ETC che permettesse di cogliere tutte le occasioni presenti sul mercato sia al rialzo che al ribasso.

Questa strategia, studiata appunto insieme al prof. Bertelli è stata presentata alla recente conferenza finanziaria internazionale del FMA (Financial Management Association) a Nashville 

riscuotendo un discreto successo anche tra gli accademici e i pratictioners (se per caso tra poco uscirà un comparto di Fidelity con tale strategia sappiate che il loro head of investment ci ha riempiti di domande...)

Per parlare in linguaggio "quantitativo", mentre con Markowitz tutti nella frontiera efficiente puntano a massimizzare il rendimento o minimizzare la volatilità, noi puntiamo a stabilizzare il rendimento lasciando libera la volatilità, poichè a volte è possibile ottenere un determinato risultato con bassa volatilità, vedi nel recente passato grazie ai rendimenti obbligazionari, in altri momenti è necessario rischiare un poco di più, come negli ultimi mesi sfruttando il ribasso delle commodities.

b2ap3_thumbnail_frontiera_20150125-090654_1.jpg

 

Puntare ad un rendimento stabile nel tempo è tutt'altro che facile e scontato, però se si minimizzano gli scostamenti del portafoglio di investimento nel recente passato, per un periodo breve (un mese nel nostro caso) i rendimenti spesso rimangono abbastanza stabili, permettendoci di ottenere il traguardo previsto con relativa facilità.

E' facilmente intuibile che più il rendimento atteso è basso, più è facile da ottenere, mentre se sono troppo ambizioso aumentano le probabilità di non ottenere il risultato sperato.

Dal grafico sottostante potete osservare le probabilità di ottenere un rendimento medio annuo in un arco di tempo di 3 o 5 anni

b2ap3_thumbnail_probabilitatarget2.png

 

Come potete osservare, se voglio ottenere un rendimento del 3% all'anno in un orizzonte temporale di 5 anni ho quasi il 100% di probabilità di ottenere il risultato, mentre se voglio ottenere il 10% di rendimento medio annuo le probabilità sono attorno al 50%.

Quindi se state cercando un'alternativa alle obbligazioni, una parte del vostro portafoglio dovrebbe essere investita in questa strategia di investimento, anche perchè noi da tempi non sospetti riteniamo che la vera diversificazione la si debba fare nelle differenti strategie di investimento.

Il comparto Target Strategy di DIAMAN Sicav, che punta a fare il 5% annuo è partito a giugno del 2014 e finora ha rispettato, anzi superato il target prefissato, grazie anche ai ribassi sulle commodities che sono stati cavalcati, seppur con "dosi omeopatiche", finora positivamente.

 

b2ap3_thumbnail_target.png

Se volete avere maggiori informazioni su tale strategia lasciate un commento oppure contattare fabio.carretta@diaman.it che sarà ben lieto di fornirvi il materiale di approfondimento di cui avete bisogno.

Come sempre se ritenete utile tale post aiutateti a diffondere la cultura finanziaria anche ai vostri amici.

p.s.: il direttore finanza di quella fondazione nel frattempo è diventato direttore generale, evidentemente con merito...

Buona domenica e buona settimana,

DB

Commenti

  • Ospite
    ruggero Domenica, 25 Gennaio 2015

    Ringrazio Daniele per la chiarezza con la quale ha esposto la strategia Target. Una vera innovazione, semplice, efficace.
    Grazie al suo spirito imprenditoriale uno studio teorico e' divenuto realta'.
    Quanta volatilita' serve accettare per arrivare al 5%? Se dopo 5 anni ho raggiunto l'obiettivo, poco importa.
    E Sharpe mi scusera'.
    Ruggero

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Domenica, 25 Gennaio 2015

    Caro Ruggero,
    grazie di aver postato sul blog, ovviamente Sharpe ci scuserà. Anche Markowitz, che pur apprezziamo per l'idea geniale che ha avuto ormai 60 anni fa, dovrà scusarci...
    Insieme costruiremo la teoria deterministica dei mercati finanziari.
    Mi auguro che la strategia Target lascerà un segno nella finanza internazionale.
    a presto
    DB

  • Ospite
    Francesco Lunedì, 26 Gennaio 2015

    Purtroppo da Fineco non è possibile sottoscrivere quote del fondo....

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Martedì, 27 Gennaio 2015

    Gentile Francesco, tra poco saremmo acquistabili in Borsa Italiana come un ETF....

  • Ospite
    RICCARDO VINCENZO Mercoledì, 18 Febbraio 2015

    Gentile dr. Bernardi,
    tramite una segnalazione su LinkedIn ho avuto modo di leggere l'articolo in questione e, pur non conoscendo l'approccio quantitativo alla base del modello utilizzato, sarei ben lieto di comprenderne se il comparto Target Strategy possa essere adeguato per il risparmio privato.-
    Cordialità
    Riccardo Vincenzo Spinelli

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Martedì, 24 Febbraio 2015

    Gentile Riccardo,
    certamente, il target strategy è un fondo nato per dare un'alternativa concreta agli investimenti in obbligazioni, che da oggi in poi faranno sempre più fatica a fornire rendimenti interessanti, se non prendendosi dei rischi enormi.
    Può acquistarlo attraverso promotori finanziari delle reti che trova sul sito www.diamanisicav.com, oppure sulle piattaforme onlinesim o fundstore o sella.it, ovvero tra poche settimane anche direttamente in borsa italiana.
    a presto, continui a seguirci
    DB

Lascia il tuo commento

Ospite Sabato, 03 Maggio 2025