Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 3340
  • 4 Commenti - Inserisci il tuo

Mea culpa, ma ora basta

Ebbene si, un mea culpa ci sta proprio bene, tre anni fa ho lanciato un fondo che oltre ad investire in titoli obbligazionari corporate ha come strategia di investimento la vendita di T-note Future e BUND future al fine di neutralizzare l'effetto Duration con lo scopo anche di poter guadagnare dal rialzo dei tassi di interesse.

Mentre con il T-note, grazie ai vari trade con il timing alla fine abbiamo anche recuperato le perdite derivanti dalla posizione Short su tale future, con il BUND per ora non c'è verso.

Venerdì ha toccato il nuovo massimo storico di chiusura a 150,55, un valore incredibile che è un chiaro sintomo di come la finanza di oggi sia totalmente disallineata dalla economia reale.

b2ap3_thumbnail_bund.png

Non perché il bilancio statale tedesco sia taroccato ad arte (la corrispondente della cassa depositi e prestiti tedesca ha oltre 700 miliardi di euro di debito che non viene contabilizzato nel bilancio dello stato), non per la mia opinione disincantata sulla onestà e precisione dei tedeschi persa ormai prima del 2008 e quindi prima del loro comportamento chiaramente opportunistico ed anti europeo che stanno tendendo sfruttando la crisi a loro speculativo interesse, non per aver perso il corrispondente di una Golf in un trade su Volkswagen nel 2008 poiché lo Xetra DAX, mercato venduto come un gioiello non ha un sistema di stop delle contrattazioni per eccesso di rialzo che ha fatto fallire diversi fondi Hedge nel mondo, ma perché gli investitori credono "ancora" che il titolo tedesco sia più sicuro di quello di qualsiasi altro stato europeo, senza considerare che se per esempio dovesse fallire l'Italia, anche la Germania verrebbe affondata dalla distruzione della comunità europea e quindi anche il fantomatico super BUND verrebbe spazzato via e quindi il rischio è equiparabile ai titoli di stato Spagnolo.

Inoltre l'enorme liquidità immessa sui mercati finanziari di tutto il mondo per non fare fallire le banche, in primis quelle tedesche che per esposizione alla Grecia e a Cipro non erano seconde a nessuno, non finisce nell'economia reale, ma viene investita in perdita sul BUND tedesco con l'illusione di non rischiare nulla, senza rendersi conto che il free risk ormai non esiste più (oltre non rendere più...).

Il Bund Future avrà un rendimento dello 0% quando il suo prezzo sarà a 156 circa, abbiamo fatto i conti ancora molto tempo fa quando valeva 146 e pensavamo che fosse il massimo, già irragionevole, toccato dal BUND.

Il QUANT Bond, fondo di cui parlavo sopra, nonostante questa mia visione sbagliata, per cui appunto faccio mea culpa (visto che evidentemente ha ragione il mercato e non il sottoscritto) ha ottenuto performance più che decorose, quest'anno meglio di tanti altri fondi obbligazionari corporate, nonostante il basso rischio e la duration a 1 anno di media, perché abbiamo applicato un modello di selezione dei titoli basato sul rating implicito, ma è innegabile che avremmo potuto fare almeno un 6% in più in questi tre anni se non avessimo adottato la strategia di copertura del rischio tassi.

Oggi sembra a tutti che il rischio tassi sia definitivamente scomparso, i rendimenti sono a Zero, l'Euribor è a zero, l'inflazione è inesistente e quindi potrebbe succedere uno scenario in cui per altri 10 anni continueremo in deflazione come il Giappone, cosa che onestamente non auguro all'Europa e al mondo, come potrebbe succedere che improvvisamente si rimette in moto l'economia e che l'eccesso di liquidità immessa nei mercati finanziari crei inflazione e quindi rialzi dei tassi.

Molte persone mi dicono di eliminare la strategia sul BUND e sul T-note, ma sono sicuro che per la fantomatica legge di Murphy se lo facessi darei l'automatica convalida allo scenario di rialzo dei tassi...

Non lo posso fare e non lo farò, perché prima o poi ripagherò gli investitori che mi hanno dato fiducia e quelli che me la daranno non solo perché la strategia li proteggerà dal rialzo dei tassi che tipicamente fanno grossi danni in conto capitale.

Siamo al capolinea e il mio accorato consiglio è di vendere prima che sia troppo tardi tutti i fondi obbligazionari ad alto rendimento che hanno restituito rendimenti molto soddisfacenti anche quest'anno!

Forse non sarà l'ultima occasione per farlo, ma ormai gli spread sui tassi sono nulli e gli spread sul rischio corporate sono quasi incomprimibili, quindi i fondi che hanno Duration elevata o rischio credito alto, ovvero che hanno reso molto finora, presentano un risk/reward tendente a infinito, cioè altissimo rischio e possibilità di guadagno quasi nulle.

Vendete questi fondi e comprate il QUANT bond di DIAMAN Sicav, e non dite che non ve lo avevo detto!

Buon week end a tutti

DB 

Commenti

  • Ospite
    Davide Domenica, 12 Ottobre 2014

    Ciao Daniele,
    c'è chi più famoso di te ha avuto idee che sembravano ottime e si sono rivelate sbagliate con il senno di poi, Mi riferisco a Nicholas Nassim Taleb che aveva lanciato un fondo nel 2009 se non sbaglio per speculare sulla iper-inflazione che invece è andata a zero e lo ha costretto a chiudere il fondo in perdita.
    Comunque continua a perseverare, prima o poi i tassi si rialzeranno per forza e probabilmente sarà un movimento sui future molto veloce che si può prendere solo se si è sempre investiti, o meglio sempre short sui future.
    Una curiosità, mi sembra di capire che questa strategia ti sia costata circa un 2% all'anno di rendimento, è corretto?
    Grazie e a presto
    Davide

  • Ospite
    marco Domenica, 12 Ottobre 2014

    Daniele è ampiamente condiviso quanto scrivi. Se ci pensi e te lo avevo detto anche in risposta ad un altro post, l'economia è drogata, e non ne vuole proprio sapere di disintossicarsi.
    L'idea che i tassi abbiamo raggiunto il fondo è nota ma ora ti chiedo: secondo te è pensabile un economia a doppia velocità in merito all'attaggiamento delle banche centrali sui tassi?
    Provo a spiegarmi: in USA se le cose continuano così ci sarà un rialzo prossimamente; in europa probabilmente no. E quindi eccoci al punto: resto al palo in europa, o vado in cerca di strategia di copertura sui tassi usa, visto che lì il quadro sembra piu' preciso?
    Io la definisco una..bella domanda...
    se si avesse la sfera di cristallo.. faremmo tutti un altro mestiere!
    buona domenica

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Domenica, 12 Ottobre 2014

    Ciao Marco,
    ho creato e sto studiando modelli matematici proprio perché non ho la sfera di cristallo e perché preferisco che sia un modello ad intercettare in fretta i movimenti del mercato ed adeguarsi piuttosto che il sottoscritto che non dorme la notte per decidere in base alle emozioni del momento.
    Quello che posso dirti per effetto abbastanza ovvio è che se l'america alza i tassi e l'europa no si avrà un effetto sulle valute con un apprezzamento del dollaro e un deprezzamento dell'euro (cosa che effettivamente in questi mesi sta accadendo, ma sarebbe molto più marcato).
    Questo effetto lo abbiamo vissuto al contrario nel 2008 quando la FED ha abbassato i tassi quasi istantaneamente e noi invece li abbiamo alzati (col senno di poi è facile dire che "pirloni" che siamo stati) e non sarebbe così male per l'economia europea.
    Come impressione uno scenario del genere, visto che è principalmente politico non si avvererà finché gli americani non saranno tornati sufficientemente robusti per acquistare le aziende europee, a quel punto un bel apprezzamento del dollaro gli permetterà di acquistarle ad un prezzo migliore...
    Che dura questa vita...
    aiutaci a diffondere questo blog, grazie
    a presto
    DB

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi Domenica, 12 Ottobre 2014

    Ciao Davide,
    E' vero, conosco la storia di Taleb che tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere anni fa ad un corso di risk management a Londra, e non è stato nemmeno l'unico fondo che gli è andato male, uno lo aveva lanciato nel 2004 che scommetteva sul cosiddetto cigno nero, ovvero un evento inaspettato che avrebbe fatto molti danni, il problema che pagare un premio di assicurazione per evitare il danno non è una strategia di investimento che entusiasma gli investitori, infatti ha dovuto chiudere anche quel fondo.
    Coprirsi sistematicamente sul bund costa più o meno il tasso di interesse annuale se c'è Backwardation (che di solito c'è) oltre ovviamente al differenziale di prezzo tra quando lo hai venduto all'inizio e quando lo hai ricomprato alla fine.
    Avremmo speso molto di più in copertura se non fosse che diversi trade siamo riusciti a chiuderli in guadagno e quindi ridotto di fatto l'impatto del costo della strategia.
    Quando è partito il fondo il BUND era a 122 (che ci sembrava alto) e ora è 150, quindi siamo onestamente stati anche bravi a ridurre la perdita, però il bello verrà quando il BUND tornerà a 122, e stai sicuro che prima o poi ci tornerà, e forse scenderà anche molto di più.
    L'inflazione che per ora non riescono a generare, è l'unica arma che è rimasta per cercare di far ripartire una economia stantia e pericolosamente al limite della deflazione.
    Vedremo, ma se credi interessante il nostro fondo compralo subito, è meglio comprarlo un poco prima che troppo tardi...
    Continua a seguirci
    DB

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025