Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 2001
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

Tasse o non tasse - il dilemma della sharing economy

Questa settimana sono stato a Londra per partecipare sia con DIAMAN Tech che con 2Pay a unBOUND Digital, un evento molto bello che mette in connessione le grosse aziende con le start-up disruptive che ci sono in tutto il mondo.

Ho conosciuto Russi, Indiani, Inglesi e ovviamente molti italiani visto che la delegazione Startup Italia era la più numerosa tra gli stranieri.

Ma quello che più mi ha sconvolto è stato il terzo giorno, quando una associazione chiamata London Partner, senza fine di lucro ed istituita dal sindaco di Londra ci ha spiegato quali sono le agevolazioni per le start-up che decidono di insediarsi a Londra.

 b2ap3_thumbnail_unbound.jpg

Al di la delle agevolazioni per le piccole start-up, quello che mi ha colpito è l'impostazione che governo ed enti governativi hanno nei confronti delle società, piccole o grandi che siano, vi faccio alcuni esempi:

1) le società SME (le nostre PMI) che sono considerati tali fino ad un fatturato di 6,5 milioni di Pound (circa 9 milioni di Euro) possono dedurre la ricerca e lo sviluppo per il 230% del costo, ovvero se una società come DIAMAN che investe in R&D circa 100.000 Euro all'anno fino a 230.000 euro di utili non paga tasse.

2) Tutte le spese inerenti al business sono interamente deducibili, solo l'entartainment (divertimento come concerti o partite) non sono accettate dal fisco, senza complicazioni come in Italia dove l'auto aziendale viene dedotta per il 50% ma la benzina l'80% e poi l'iva (scusate ma mi viene mal di testa a pensarci...)

3) Ma la cosa che mi ha fatto più inc....re è stato il trattamento fiscale delle aziende: le aziende pagano il 20% di tasse (no irap e balzelli vari), ma nel 2016 è già stato approvato dal governo che pagheranno il 19% e nel 2016 addirittura il 18%...

4) per le persone è vero che la vita costa di più e quindi devi pagarle di più, ma ad una azienda dal costo lordo del dipendente deve aggiungere il 13,8% e basta, non il 60% come in Italia, questo significa che un dipendente che qui riceve 18.000 euro netti in busta paga all'anno li ne riceve malcontati 28.000 a parità di spesa per la società, perché tale disparità?

Ovviamente il nero non esiste o è limitato a qualche decimo di punto del PIL, le transazioni avvengono la maggior parte con carte di credito e Londra è piena di gru che costruiscono grattacieli come funghi.

Poi si chiedono perché c'è la fuga dei cervelli dall'Italia; caro governo italiano, devi copiare gli atteggiamenti virtuosi degli altri stati, e non cercare quale staterello in giro per il mondo applica la tassa sull'aria che respiriamo per poterla applicare anche tu.

Vi invito a leggere delle considerazioni anche migliori delle mie sul sito 2payAttention che analizza anche la sharing economy e le diverse impostazioni dei governi di varie nazioni.

DB 

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025