Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano
- Dimensione carattere: Maggiore Minore
- Visite: 4488
- 2 Commenti - Inserisci il tuo
La capacità previsiva EX-POST della Frontiera Efficiente
La scorsa settimana sono stato chiamato da una rete di promotori per fare un'analisi sul numero corretto di fondi da inserire nei portafogli dei clienti per massimizzare l'efficienza e minimizzare i rischi.
Ne è scaturito un lavoro molto interessante che ha portato alla conclusione che il numero di fondi da selezionare per i clienti dipende dalla capacità di selezione da parte del gestore o del promotore stesso.
Per comprendere come abbiamo fatto quest'analisi e il conseguente risultato è importante conoscere il procedimento utilizzato per fare le simulazioni.
Abbiamo selezionato 400 fondi di tutte le categorie che avessero come vincolo minimo 6 anni si storico; sono stati creati 100 portafogli composti da un numero crescente di fondi (da 1 a 100) e per ognuno di questi portafogli sono stati creati 200 ipotesi di portafogli con selezione dei fondi casuali; per essere sicuri di riuscire a spiegarsi bene, abbiamo creato 200 portafogli casuali con un fondo, 200 portafoglio casuali con 2 fondi, 200 portafogli casuali con 3 fondi e così via fino a 100 fondi per portafoglio; in tutto 20.000 simulazioni.
Da questa analisi è emerso chiaramente che se restringo il numero di titoli aumento la possibilità di sovraperformare la media di mercato, ma aumentano anche i rischi legati ad un errore di valutazione; questo implica che più mi ritengo bravo a selezionare i fondi, meno ne posso acquistare, perché posso ottenere una forte differenza dalla media.
Il problema quindi si sposta sulla capacità previsiva del gestore o del promotore o dei modelli che adotta per fare tale selezione.
Visto che abbiamo parlato di frontiera efficiente, ho provato a creare cinque portafogli con il modello di Markowitz con un vincolo di massimo 10% per ogni fondo, quindi minimo 10 fondi in portafoglio per vedere se la capacità di selezione può considerarsi buona o meno...
Premesso che il periodo di analisi è stato di tre anni dal 2008 al 2010, i portafogli che ne sono scaturiti, evidenziati dai pallini rossi del grafico di introduzione del blog, sono nettamente meglio dei 200 portafogli casuali composti da 10 fondi che sono stati simulati per verificare una "scimmia" quali risultati potrebbe ottenere selezionando a caso i fondi da inserire.
Da questa analisi sembra scaturire che la frontiera efficiente di Markowitz è semplicemente fantastica, battendo in modo nettissimo qualsiasi portafoglio casuale, ma l'unico "piccolo" dettaglio è che questa analisi è stata fatta EX-POST, ovvero dopo che conoscevamo i risultati dei fondi nel periodo analizzato.
Per fare una metafora che spero renda l'idea, è come giocare la schedina il lunedì conoscendo i risultati delle partite: vi piace vincere facile eh?
Però credete veramente che la schedina della domenica prima abbia qualche speranza di vincere la settimana dopo?
Con il prossimo post scoprirete i risultati EX-ANTE...
Commenti
-
Mercoledì, 15 Gennaio 2014
Gentile Fulvio,
abbiamo fatto uno studio che pubblicheremo in futuro, anche in questo blog, sul numero di fondi ottimale in portafoglio e sono venuti fuori risultati molto interessanti.
I nostri risultati li trova su questo sito per alcune linee di gestione, per altre i dati sono riservati ma sono comunque più che discreti, anche se non dobbiamo essere noi a dirlo.
Esistono molti metodi per superare il problema EXPOST, la invito a visitare il sito www.ex-ante.it per scoprirne uno di questi.
Comunque ci fa piacere che ci sia dibattito su questi argomenti, continui a seguirci, magari registrandosi al blog e se desidera contribuisca attivamente con commenti come il precedente.
A presto
Daniele Bernardi
Credo di aver intravisto (forse sulla pagina facebook) la puntata successiva….
Definita la malattia (qualsiasi previsione "parte" da dati storici) sono curioso di conoscere la (Vostra) medicina.
La mia è stata quella di "spezzare" la Frontiera in 4 parti e per ogni "parte" ricercare i migliori gestori distillatori di performance per "dosi di rischio crescenti" senza dipendenze di asset classes… 4 sottoportafogli da 10 prodotti equiponderati ognuno "sposabile" con un orizzonte temporale coerente. Sono 5 anni che lo applico, il turn over dei prodotti è bassissimo (evidentemente i bravi Gestori rimangono tali). L'universo di prodotti analizzati è quello distribuibile in Italia quindi di oltre 21.500 prodotti. I miei portafogli sono 4 da 10 prodotti, quindi 40 fondi… confrontabili con i Vostri risultati in qualsiasi momento… certo, SEMPRE EX POST!