Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 4758
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

Peter Martin: genio incompreso o sconosciuto?

Come ho anticipato nel post Ulcer Index - questo sconosciuto Peter Martin è stato l'ideatore dell'indice dell'ulcera nel 1987, indice mai portato alla ribalta del mondo accademico ma ben spiegato nel libro "the investor guide to Fidelity Funds".

Non è stato solo l'ulcer Index il contributo statistico lasciato da Peter, ma anche l'UPI (Ulcer Performance Index) meglio conosciuto come Martin Ratio...

 

Mentre l'indice di Sharpe è SR = (Total Return - Risk Free Rate) / Standard Deviation

il Martin Ratio è MR = (Total Return - Risk Free Rate) / Ulcer Index

Come l'Ulcer Index anche il Martin Ratio è una via di mezzo tra gli indicatori basati sulla casualità dei rendimenti e gli indicatori deterministici, poichè come si vede dall'immagine di questo post, una serie storica con medesima media e varianza può avere traiettorie completamente diverse e quindi anche percezione da parte degli investitori completamente diverse; queste differenze non vengono minimamente descritte dai tradizionali indicatori media/varianza come lo Sharpe Ratio, ma vengono evidenziate sia dall'Ulcer Index che di conseguenza dal Martin Ratio.

Un buon gestore o un buon risk manager dovrebbe quindi prendere in considerazione assolutamente anche questi due indicatori statistici per l'analisi e la comparazione di strumenti finanziari, in quanto, come descritto nei post Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 1 e Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 2 ne lo Sharpe Ratio ne le stelle di Morningstar sono sufficienti per selezionare fondi all'interno di un Peer Group (parola di William Sharpe).

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025