Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questo Blog ha lo scopo di alimentare un dibattito che ci auguriamo posso accrescere anche la nostra e la vostra cultura finanziaria, per colmare il gap che ci differenzia dal mondo anglosassone e per poi far prevalere la nostra creatività e genialità tipiche del popolo Italiano

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 2824
  • 0 Commenti - Inserisci il tuo

Vivi come se fosse l’ultimo giorno…

ma impara come se vivessi per sempre. (Mahatma Gandhi) Questo motto (pubblicato sulla pagina Facebook di DIAMAN) mi piace veramente molto.

Senza voler scendere in morali, discorsi filosofici o paternali, ho immaginato come declinare in pratica nel mondo degli investimenti tale motto:

Guarda ai tuoi investimenti come se dovessi iniziare oggi, ma ragiona come se dovessi mantenere i soldi investiti per sempre.

ERRORI COMUNI

Suona "quasi" bene; uno degli errori più classici degli investitori e dei traders è non vendere in perdita, nella speranza che il titolo recuperi la perdita.

Non bisogna vendere appena un titolo perde un centesimo, non voglio dire questo, ma chiudere gli occhi, tapparsi il naso e sperare che per qualche ragione un investimento in perdita torni al valore precedente, solo perché tale valore precedentemente era molto più alto è un errore micidiale che può costare il capitale investito.

NIENTE SCUSE

In questi 18 anni in cui sto lavorando in finanza ne ho sentito di tutti i colori: non vendo perché se non vendo non perdo; non vendo perché tanto torna su; non vendo perché prima di perdere era cresciuto molto e adesso ricomincia perché la borsa sale e scende; non vendo, è un investimento che al limite lascio per i miei nipoti…

Peggio ancora chi dice, ho investito nella mia banca sotto casa, ha perso il 70% del valore, a questo punto medio comprandone ancora; orca ha perso un altro 50%, il mercato è pazzo, ora che fanno il terzo aumento di capitale medio ancora…

QUINDI CHE FARE?

Ma come risolvere questi errori comportamentali che possono costare molto caro? la risposta è semplice: 1) ragiona come se dovessi investire per sempre ma… 2) immagina di dover scegliere dove investire oggi

E’ proprio questo il trucco

Chiediti se oggi, alla luce delle informazioni che hai, se dovessi investire il capitale iniziale per la prima volta, investiresti proprio nel titolo in cui hai perso soldi fino ad oggi; se la risposta è si, perché hai informazioni che il mercato non ha, perché conosci l’amministratore delegato della società che ti ha dato informazioni riservate, oppure hai dei modelli di mean-reversion, ecc..., allora puoi mantenere l’investimento in perdita; altrimenti vendi subito e compra un altro titolo in cui credi di più.

Sbagliare sui mercati finanziari capita spesso, ma negare gli errori è uno sbaglio ancora più grande dell’errore originario.

MEDITATE INVECE CHE MEDIATE

Un altro errore molto frequente è quello di mediare il prezzo di un titolo; la logica è sempre la stessa di prima ma con una piccola differenza, se un titolo ha perso molto di più di quello che mi sarei aspettato, probabilmente il mercato ha delle informazioni che io ignoro, quindi se proprio voglio recuperare i soldi investiti investendo ancora, devo farlo acquistando un altro titolo e vi spiego perché:

acquistare un titolo diverso, diminuisce comunque il tempo necessario per recuperare le perdite del primo titolo, ma diminuisce anche i danni in caso di evento estremo (fallimento del primo titolo)

il rischio che il secondo titolo performi meno del recupero del primo che era in perdita è quindi ampiamente ricompensato dalla diluizione del rischio estremo

acquistare un altro titolo che oggi ha buone potenziali di crescita, mi permette di recuperare comunque parte del primo investimento, soprattutto se si rivelasse negativo e non crescesse più.

INVESTIRE SEMPRE IN NOI STESSI...

A questo punto rimane da approfondire la seconda parte della frase iniziale:

“Impara come se dovessi vivere per sempre”

Mentre scrivo questo post, sono ad una conferenza quantitativa a Roma, la Qfin@work, iniziativa interessante (se scrivo significa che qualche topic non era di mio particolare interesse…); perché dico questo, perché ognuno di noi, non può prescindere dall’aumentare sempre di più le proprie conoscenze ed esperienze, a qualsiasi livello di cultura (ci sono molti accademici alla conferenza).

...E LA NOSTRA CULTURA

Quindi vi suggerisco di investire in cultura, di qualsiasi genere, ma ovviamente di quella finanziaria, sia per passione, se siete appassionati come noi, sia per il bene del vostro portafoglio.

Un’occasione imperdibile per aumentare la propria cultura finanziaria è partecipare all’evento INVESTORS’ TOUR di venerdì 5/5 a Torino, dove nella prestigiosa sede universitaria della SAA, si terrà una giornata dedicata agli investitori e ai consulenti finanziari “affamati” di cultura, di metodi per investire e di dritte per limitare gli errori.

Iscrivetevi qui all’evento, e se siete troppo distanti per andare a Torino, allora abbonatevi alla rivista investors’, l’evoluzione della specie, dove troverete molte buone idee e metodi di investimento, un esempio lo potete trovare a questo link.

Come sempre grato se condividerete questo post e la nostra passione nell’innovare la finanza

DB

 

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Domenica, 04 Maggio 2025