Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Perché dedicare una giornata intera alla propria formazione professionale ovvero per aumentare le proprie conoscenze per investire meglio i propri risparmi?

Domanda pleonastica con risposta scontata.

Allora ti aspetto a Bellaria, il 6 maggio 2016 alla seconda tappa dell'Investors' Tour, la serie di incontri itineranti sul territorio Italiano per diffondere la cultura finanziaria a 360°.

Intanto iscriviti a questo link, poi continua a leggere... 


 

...
Continua a leggere
Visite: 1935 0 Commenti - Inserisci il tuo

Avere un obbiettivo nella vita è importante.

Sapere qual'è la strada che si vuole percorrere è altrettanto importante di come percorrere quella strada.

Il mio mito è James Harry Simons. Alzi la mano chi conosce Jim?

Simons è considerato il miglior Hedge Fund Manager Americano, con un patrimonio personale di 14$Bn ha creato la società di maggior successo, quanto meno in termini di track record del fondo Medallion.

Laureato al MIT (Massachusset Institute of Technology) ha poi conseguito un dottorato di ricerca alla Berkeley University in California.

...
Continua a leggere
Visite: 3172 0 Commenti - Inserisci il tuo

Chi non si è posto la domanda se è meglio acquistare quote di un fondo Value o di un fondo Growth.

Iniziamo con la definizione di cosa significa investire secondo una strategia Value:

Il Value Investing è una strategia di investimento basata sulle idee di investimento di Benjamin Graham che iniziò ad applicarla già nel 1928; si basa sostanzialmente sulla scelta di titoli che abbiano un prezzo inferiore al livello intrinseco che dovrebbe esprimere; le società a sconto, per capirci, che per qualche motivo offrono dividendi interessanti e prezzi favorevoli.

Questa strategia ha funzionato molto bene nella crisi del 2001-2003 e meno bene nella crisi del 2008 e parzialmente anche nella attuale.

La strategia Growth invece è l'opposto, punta a società che stanno crescendo molto in termini di prezzo e punta alla crescita degli stessi piuttosto che sui dividendi corposi; è praticamente l'opposto della strategia Value perché un prezzo più alto del valore intrinseco è segno che la società sta crescendo con ritmi superiori alla media.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Gabriele, semplificare i concetti è alla base di una comunicazione efficace, non è sempre semplice, quindi ti ringrazio del
  • gabriele s
    gabriele s dice #
    Davvero interessante questo confronto. Lo capirebbe anche un bimbo quindi è davvero efficace. Complimenti. Gabriele S.
Visite: 2565 2 Commenti - Inserisci il tuo

Vi è mai capitato di dare per scontato alcune considerazioni, salvo rendervi conto che erano sbagliate una volta che avete approfondito il tema studiando a fondo invece di presumere?

A me è purtroppo capitato spesso: per esempio quando consideravo l'indice di Sharpe un ottimo indicatore di efficienza per valutare i fondi comuni; è un buon indicatore ma per utilizzarlo bene occorre conoscerne bene anche i difetti, e credetemi ne ha, come ho scritto nei paper Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 1 e Sharpe Ratio: i 4 difetti principali - parte 2.

Mi è capitato di nuovo di recente.

Continua a leggere
Visite: 3960 0 Commenti - Inserisci il tuo

Se volete conoscere l'evoluzione dei modelli di creazione dei portafogli di investimento venite al Salone del Risparmio il giorno 6 Aprile e alle ore 13.30 potrete avere molte informazioni sulla storia degli investimenti da Markowitz a Bertelli, ovvero dalla Portfolio Selection alla Return Parity.

Provocatoriamente ho messo una foto del 1952 del primo computer sviluppato nelle sale della Institute of Advanced Study di Priceton, dove viene ritratto John Von Neumann.

Continua a leggere
Visite: 2879 0 Commenti - Inserisci il tuo