Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Un mese fa ho parlato dell’approccio Return Parity™ nel post Return Parity™ Approach

Per chi non ha voglia di leggerlo spiego velocemente la logica:

Invece di cercare di mantenere costante il rischio di portafoglio, pratica diffusa con logiche di Risk Parity, che hanno l’indiscusso pregio di mantenere il rischio scelto dal cliente costante nel tempo (che sostanzialmente viene in contro alle richieste della normativa MiFID), una strategia Return Parity™ ha lo scopo di cercare di mantenere più costante possibile nel tempo i rendimenti attesi che il cliente si aspetta di ottenere.

COME OTTENERE RENDIMENTI ELEVATI

Chi ha esperienza di mercati finanziari, è consapevole della difficoltà di ottenere un rendimento con costanza, e che tale difficoltà cresce più che proporzionalmente in base ai rendimenti attesi.

Continua a leggere
Visite: 2929 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

I mercati finanziari sono cambiati notevolmente.

A partire dal 2008 molte cose sono cambiate radicalmente, le banche sono diventate fallibili dopo un centinaio di anni in cui c'era stata l'ultima vera crisi bancaria negli stati uniti (nel 1906).

Nel 2011 i governi sono stati presi di mira e per la prima volta una nazione Europea, la grecia, è stata oggetto di Bail-In da parte delle UE e altre nazioni hanno rischiato il collasso e il Default, compresa l'Italia.

I tassi zero o addirittura negativi hanno cancellato il concetto di Risk Free Rate, tanto caro a Sharpe e agli economisti della sue epoca.

L'intervento massiccio delle Banche Centrali ha cambiato la struttura dei mercati finanziari, creando obbligazioni di serie A e di serie B, creando flussi di liquidità senza precedenti che hanno gonfiato i prezzi non solo del Bund (che è arrivato a livelli senza senso), ma anche di titoli come il BTP, che alcuni anni fa era considerato al limite del fallimento, ed ora, con il debito cresciuto ulteriormente, sembra il Bund di qualche anno fa.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Luca, questi commenti danno la forza di continuare con questo impegno settimanale, continua a seguirci ed a condividere ci
  • Luca
    Luca dice #
    Condivido il vostro lavoro con apprezzamento sincero...
Visite: 2946 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Pochi sanno che le basi delle simulazioni Montecarlo sono attribuite a Enrico Fermi e Jon Von Neumann, quest’ultimo è il creatore del primo computer e anche mentore di Harry Markowitz all’inizio della sua carriera di pratictioners (erano gli anni '40).

Il nome Montecarlo è stato dato all’approccio in onore del famoso casinò monegasco, in quanto questi modelli simulano dati casuali con varie metodologie.

Queste simulazioni sono utili per comprendere le caratteristiche delle serie storiche finanziarie e delle probabilità ad esse collegate che spesso sono difficili da comprendere senza computazione dei dati.

Per esempio, se acquisto un fondo che ha una media storica di rendimento annuo del 5% e una volatilità del 7%, che probabilità ho di avere un rendimento positivo l’anno successivo? e dopo tre anni? e dopo cinque anni?

Queste risposte si possono dare con calcoli matematici di probabilità, ma anche e forse più semplicemente con delle simulazioni Montecarlo che simulano serie storiche che abbiano una media ed una varianza stabilite.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Andrea Arioli
    Andrea Arioli dice #
    Articolo molto interessante con esempio che ho provato subito a ricreare. Anche se non sono così esperto da creare una macro per c
  • Filippo
    Filippo dice #
    Buongiorno e complimenti a lei Daniele. Ottimo articolo. Sarei interessato a ricevere l'excel per analizzare nel dettaglio alcuni
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Federico, sempre un piacere dare informazioni interessanti ai miei lettori. Continua a seguirci e farci sapere le tue opini
Visite: 22675 42 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Lo hanno comunicato ieri pomeriggio, quindi sono ancora troppo entusiasta per non diffondere la notizia che ovviamente mi riempie di orgoglio.

DIAMAN Tech è stata selezionata tra le migliori 200 Start Up che si presenteranno al prossimo Web Summit di Lisbona dei primi di novembre 2016.

Detta così la notizia, per chi non conosce l'evento Web Summit, non ha una grande rilevanza, l'acquista quando si capisce che è un evento internazionale con 21 conferenze in tre giorni su vari settori legati al web e al IoT (Internet of Thing) diffusa in tutto il mondo con oltre 50.000 partecipanti in tre giorni di conferenza, oltre 1000 investitori istituzionali come Venture Capital e oltre 1000 espositori con una vetrina per le migliori start up (principalmente europee) da loro selezionate.

continua a leggere...

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Francesco, i complimenti sono sempre graditi e ci danno la forza di lottare tutti i giorni per realizzare questo splendido
  • Gurrieri Francesco
    Gurrieri Francesco dice #
    Complimenti! Mi fa molto piacere che nel settore dei software per la finanza ci sia una realtà italiana come la vostra. Ancora con
Visite: 7170 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

A fine luglio ho avuto il piacere di presentare il paper "Return Parity™ Approach" al World Finance Conference di New York.

Mentre tutta l'industria si focalizza sul controllo del rischio (anche noi onestamente), per dare portafogli adeguati alla propensione al rischio del cliente, in realtà il cliente vuole un risultato, è abituato ad un risultato, è abituato ad avere un rendimento che venti anni fa era attorno al 20% annuo comprando un semplice BOT, poi gradualmente è diminuito fino a scomparite.

Ma la gran parte degli investitori quando entra in banca chiede: "ma che rendimento ti me dà?" detta in veneziano.

Con gli avvenimenti degli ultimi anni gli investitori si sono resi conto che ad ogni rendimento, anche minimo è associato un rischio e forse, dico forse, che ottenere rendimenti elevati comporta non solo rischi più elevati, ma anche un'incertezza (la deviazione standard) di raggiungere l'obbiettivo più elevata.

Con coraggio e incoscienza, oltre due anni fa abbiamo lanciato un fondo chiamato Target Strategy che deliberatamente ha l'obbiettivo di dare un rendimento del 5% medio annuo nell'arco di cinque anni.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Danilo Abis
    Danilo Abis dice #
    Contributo, come sempre, molto interessante. Mi farebbe piacere ricevere il paper integrale. Grazie. (danilo.abis@gmail.com) Danil
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Spedito questa sera, se può venire a Milano all'ultima tappa del 2016 dell'Investors' tour ci conosciamo di persona www.investors-
  • simone schiavoni
    simone schiavoni dice #
    Bellissimo post..la leva la uso anche io con gli etf.
Visite: 3897 7 Commenti - Inserisci il tuo