Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questa settimana ho avuto l’onore di essere convocato dalla CONSOB per una ricerca sul Fintech ed in particolare sul fenomeno del Robo Advisor.

Senza entrare nel tecnicismo della ricerca che diligentemente i dirigenti della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa stanno conducendo, che ovviamente è molto interessante e rigoroso, vorrei condividere alcuni degli spunti interessanti che mi sono permesso di evidenziare relativamente al fenomeno della seconda direttiva MiFID che entrerà in vigore dal 3 gennaio 2018,

Dopo aver assistito alla splendida presentazione di Paolo Sironi al QUANT 2017, di cui magari parlerò meglio in un altro post dedicato all’evento annuale organizzato da DIAMAN, sono arrivato ben preparato sui fenomeni di Digital Innovation in campo finanziario con una idea precisa su come evolverà il mondo della promozione finanziaria.

Premesso che da operatore del settore, noto che quasi tutti gli attori, sia istituzionali come le banche e le SGR che individuali come i consulenti finanziari, non hanno ancora affrontato seriamente e compreso gli impatti che tale normativa porterà sull’operatività di erogazione dei servizi finanziari, vorrei fare alcune considerazioni insieme a voi che ho espresso anche davanti alla CONSOB.

Partiamo dall’adeguatezza, ovvero da quel processo che un intermediario deve adottare per comprendere una serie di caratteristiche del cliente o potenziale cliente a cui vuole erogare servizi di consulenza. (ovviamente MiFID significa "Market in Financial Instrument Directive", non il titolo sopra...)

Oggi i questionari di adeguatezza sono nella maggior parte delle volte presi come un obbligo antipatico e che fa perdere tempo al cliente e al consulente, oltre poi ad ingolfare gli uffici di Back office, di compliance e di internal audit degli intermediari.

Continua a leggere
Visite: 2758 0 Commenti - Inserisci il tuo

Giovedì sera, nella splendida cornice del Monaco Gran Canal a Venezia si è svolta la quinta edizione dei DIAMAN Awards.

I premi per i migliori gestori patrimoniali in Italia ed Europa ormai sono diventati un punto di riferimento per i gestori stessi per confrontarsi sul proprio lavoro e comprendere se i risultati portati ai clienti sono adeguati e allineati ai risultati di altri gestori patrimoniali.

I cosiddetti gestori di secondo livello, ovvero coloro che selezionano i fondi e creano l'asset allocation di portafoglio sono in gran parte responsabili dei risultati che ottengono i clienti finali delle banche e delle società di gestione.

Una buona asset allocation, una buona tattica di entrata ed uscita o di cosidetto "money management" può dare risultati eccellenti anche in anni difficili come il 2016, dove le rotazioni settoriali, la peggior partenza di inizio anno di sempre dei mercati azionari, la flessione degli obbligazionari di fine anno hanno sicuramente scombinato i piani di molti investitori.

Ebbene posso dire, avendo analizzato i risultati di oltre 50 tra banche e società di gestione in Italia, Svizzera e Lussemburgo, che i gestori patrimoniali sanno fare il proprio lavoro, sanno selezionare buoni fondi, buone soluzioni di investimento e i risultati si sono visti.

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Buongiorno Ingegnere, una Asset Allocation di questo o quel tipo va controllata periodicamente ? ogni quanto tempo ? quale period
Visite: 7540 1 Commento - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

La creazione di un portafoglio di investimento richiede diversi passaggi per poter essere formalizzato in tutti i suoi aspetti.

Uno degli aspetti principali di qualsiasi portafoglio di investimento è la diversificazione, senza diversificazione non si può parlare di investimento ma di speculazione, che ovviamente può portare a rendimenti migliori, ma anche a notevolmente peggiori.

Anni fa in DIAMAN abbiamo fatto migliaia di simulazioni per comprendere quanto doveva essere diversificato un portafoglio di investimento in fondi comuni per essere efficiente.

Ammesso e non concesso che si possieda un buon sistema di selezione dei fondi, qual’è il numero corretto di fondi da inserire in portafoglio per aspettarsi una buna efficienza, ovvero una buona relazione tra rendimento atteso e volatilità da sopportare?

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Cesare Marconi
    Cesare Marconi dice #
    Buongiorno articolo interessante, qui non siamo più nell'ambito del trading, bensì nella gestione. Volevo chiederle se quando si
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Cesare, grazie dei complimenti. Ovviamente si tratta di investimenti e non di trading. In questo esempio si tratta di sim
Visite: 4723 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Se è vero che il rendimento è proporzionale al rischio, nel caso di acquisto di un titolo obbligazionario il rendimento dovrebbe esprimere il rischio che ci stiamo assumendo.

E' così? credo proprio di no.

Lasciando perdere la distorsione del Bund tedesco di cui magari parlerò in altra occasione, sto parlando dei Corporate Bond Americani ed Europei che oggi esprimono valori che a mio avviso non rispecchiano assolutamente il grado di rischio che si assume un investitore nel momento in cui li acquista.

Iniziamo con ordine: per prima cosa vi spiego come si legge un grafico cosiddetto Box Plot:

...
Continua a leggere
Visite: 4762 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Uno dei principali indicatori di rischio che da anni stiamo spingendo molto affinché diventi patrimonio culturale degli investitori Italiani è l'ulcer index, in italiano l'indice dell'ulcera inventato da Peter Martin nel 1987 e descritto nel libro "the Investors Guide to Fidelity Fund".

Ne ho parlato ampiamente nei post Ulcer Index - questo sconosciuto e Peter Martin: genio incompreso o sconosciuto?  invitando a leggerli tutti coloro che non conoscessero tale indicatore.

L'Ulcer Index ha la grande particolarità di calcolare la volatilità solo dei rendimenti negativi e contemporaneamente stimare il tempo di recupero; Come potete vedere nell'immagine del blog praticamente calcola l'area in cui una serie storica rimane "sott'acqua" prima di superare un massimo precedente.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Michele
    Michele dice #
    Mi potreste inviare i file? Grazie
  • sandro
    sandro dice #
    scoperto l indice ..molto interessante ...potresti mandare i file ? grazie
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Li puoi scaricare leggendo il post http://www.diaman.it/blog/entry/mal-di-pancia.html
Visite: 8371 33 Commenti - Inserisci il tuo