Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

…ma soprattutto senza dover rimaner bloccati per cinque anni.

Si è molto dibattuto in questi mesi sulla bontà o meno di questo strumento legislativo diventato famoso per l’Acronimo PIR, ovvero Piani Individuali di Risparmio, che ha lo scopo di incentivare gli investimenti nelle PMI Italiane quotate e dare quindi un’impulso costruttivo alla ancor sofferente economia Italiana.

CONTESTO

Come ho già scritto nel post L'Italia è la miglior opportunità di investimento, se si somma l’effetto del maggior tasso di crescita delle piccole e medie imprese rispetto a quelle grandi, spiegato nel post Cosa sono i Factor Models?, (dove il premio al rischio delle piccole e medie imprese esiste e più essere catturato aumentando di conseguenza il rendimento del portafoglio) unito all’effetto che una tale normativa sta producendo in fatto di flussi di investimento costanti verso tale settore, sostenere che il comparto STAR delle piccole imprese Italiane salirà a dismisura è una previsione fin troppo facile.

PRO E CONTRO

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Ciao Marco, il certificato sarà live da domani, quindi lo vedrai solo da domani sull'EuroTLX
  • Marco Fortini
    Marco Fortini dice #
    Salve, cosa posso fare per trovare/prenotare il certificates in questione? con l'ISIN non lo trovo. Grazie 1000.
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Alessandro, i dieci titoli vengono comprati con la logica Equally Weigthed, ovvero al 10% ciascuno, in questa tipologia di
Visite: 8294 4 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Tutto inizio nel 1964 quando William Sharpe elaborò l'idea del CAPM (Capital Asset Pricing Model) creando sostanzialmente il primo modello "one factor model" che consiste sostanzialmente in una regressione di una retta rispetto ai rendimenti del titolo rispetto all'indice, per cui il rendimento di un titolo sostanzialmente era uguale a: r=α+βf+ϵ; Sharpe sosteneva che il mercato fosse in equilibrio  secondo questo unico fattore BETA che indicava se un titolo era più rischioso o meno (per chi vuole approfondire invito a leggere Come stimare l'Alpha e il Beta di un fondo).

BETA COME FATTORE DI RISCHIO

Un titolo azionario con un BETA di 1,2 significa che mediamente crescerà di più del mercato in caso di rialzo, mentre tenderà a perdere mediamente un 20% in più in caso di ribasso del mercato.

I PIONIERI DEL FACTOR INVESTING

Nel 1996 Fama e French scrissero un paper molto interessante "Common Risk factors in the returns on stocks and bonds" (Fattori di rischio comuni nella valutazione dei rendimenti di azioni e obbilgazioni).

...
Continua a leggere
Visite: 2899 0 Commenti - Inserisci il tuo

Vorrei fare una scommessa (ipotetica) con ogni lettore del post (mettiamo 2000 lettori, sono positivo):

Se scommettessi con ognuno di voi 1000 euro che entrando in un bar a caso con 30 persone dentro ci sono almeno due persone che compiono gli anni lo stesso giorno e mese, che probabilità avrei di vincere?

O meglio diventerei ricco o farei la fortuna dei miei lettori?

 

Provate a rispondere a questa domanda prima di proseguire con il post…

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Donato
    Donato dice #
    Se non si hanno a disposizione le preferenze individuali non si può rispondere.
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Cosa intendi per preferenze individuali, Donato?
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Esatto Fabio, hai centrato il problema. Le probabilità sono sotto il 0,1% quindi è molto remoto. Continua a seguirci DB
Visite: 4602 4 Commenti - Inserisci il tuo

Stiamo parlando di probabilità ovviamente. 

Dopo il post della scorsa settimana che ha suscitato molto rumore sui social network, mi sono reso conto che è opportuno fare chiarezza, o almeno tentarci, perché troppe persone confondono ancora dei concetti basilari delle probabilità che se non ben compresi possono creare grossi danni, anche economici.

IL CACCIATORE

Ho scelto questa settimana la foto del mitico film il cacciatore con Robert De Niro e Christofer Walker, realizzato nel 1978 e vincitore di ben 5 premi oscar nel 1979 prendendo spunto dalla celeberrima scena della roulette russa per spiegare la differenza tra probabilità semplice, probabilità composta e probabilità condizionata.

UN CONTO SONO LE PROBABILITA'

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Interessante quesito Ruggero. La probabilità di default si calcola di solito ad un anno e il nostro iRating ne da poi un riscontro
  • Ruggero
    Ruggero dice #
    Bravo Daniele. È la stessa cosa che capita a chi compra una obbligazione di rating B che scade tra 5 anni. Qual è la probabilità d
Visite: 3658 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Il calcolo delle probabilità è qualcosa di avulso per l’uomo; è altamente probabile (per rimanere nel concetto) che la parte più interna del nostro cervello , ovvero il cosiddetto cervello limbico, quello più emozionale e più antico, abbia ancora il retaggio dell’uomo delle caverne che associava l’uscita dalla caverna con l’incontro con delle bestie pericolose; di conseguenza non conveniva uscire dalla caverna se non si volevano correre pericoli.

PAURA DI VOLARE?

D'altronde molte persone ancora oggi hanno paura di volare perché pensano che l’aereo possa cadere, senza analizzare correttamente le statistiche che dichiarano l’aereo come il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto.

Se fossimo campaci di comprendere intuitivamente le probabilità, non avremmo paura di prendere l’aereo, ma per contro non giocheremmo nemmeno al super enalotto perché le probabilità sono di gran lunga più scarse di trovarsi in un aereo che precipita.

E’ proprio dal gioco d’azzardo che è nata l’esigenza di comprendere le probabilità, perché sapere le probabilità di uscita di un determinato evento, ci permette di guadagnare ovvero perdere se non le conosciamo o le gestiamo correttamente.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Tranquillo Alessio, lo scopo del blog è proprio quello di crescere insieme nella comprensione della statistica e della finanza. Ne
  • Alessio
    Alessio dice #
    Nei 5 lanci la probabilità è di poco inferiore al 60%; nei 10 lanci è di poco inferiore all'84%. Non mi è chiaro invece il calcolo
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie della tura risposta Francesco, però la domanda era la probabilità che la strategia vincente per il 51% delle volte sia supe
Visite: 5490 8 Commenti - Inserisci il tuo