Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Negli ultimi mesi si sente sempre più parlare di bolla finanziaria.

A dire il vero alcuni anni fa si parlava di bolla sui mercati obbligazionari, ne parlavano i giornali, sia finanziari che non, ne parlavano le televisioni specializzate e i fantomatici macro economisti di tutto il mondo.

CONTROSENSO

E' vero, è un controsenso in termini finanziari dover pagare per prestare i soldi a qualcuno, anche se è uno stato; stiamo vivendo un assurdo mai successo nel mondo dei mercati finanziari, principalmente a causa dell'enorme liquidità immessa nei mercati dalle banche centrali che hanno foraggiato le casse delle banche per evitarne il fallimento e queste, tipicamente prudenti hanno pensato bene di riversarli sugli stati (a loro volta in difficoltà).

D'altronde Keynes se non sbaglio è l'autore della famosa frase: "i mercati finanziari possono rimanere irrazionali molto più a lungo di quanto tu possa rimanere solvibile".

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Mirko
    Mirko dice #
    non mi è chiaro perchè l'arrivo della finanza implica un drawdown. L'afflusso di nuovi capitali non dovrebbe far aumentare il valo
  • Paolo
    Paolo dice #
    Veramente interessante
Visite: 5839 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Ben consapevole che fare queste affermazioni espongono alla terribile legge di Murphy che aspetta solo che qualcuno si esponga per poterlo colpire senza pietà, ritengo che ci siano diverse ragioni per affermare che non siamo arrivati al massimo del valore del Bitcoin, ma che potrà raggiungere valori molto più elevati.

IMPRESSIONANTE

Certamente fa impressione vedere che un asset, per quanto crypto-asset possa passare da 3000 USD a oltre 8000 USD in meno di due mesi, soprattutto pensando che meno di tre anni fa era a 800, quindi moltiplicando per 10X i soldi dei fortunati investitori che hanno creduto in anticipo a questo mercato in forte crescita.

Ho trovato quest’immagine del 2013, anno in cui ho conosciuto il Bitcoin e (purtroppo) avevo analizzato sommariamente il fenomeno definendolo una bolla passeggera…

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • marco
    marco dice #
    Ciao Daniele e complimenti per il contributo che stai offrendo. Ho letto oggi 16/01/18 il tuo articolo, e rispetto alla data in cu
  • Marco
    Marco dice #
    Grazie per tutte le risposte. Una buona serata e complimenti di nuovo per gli articoli che postate sul blog!
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    I future sono appena stati lanciati da CMI, ma non hanno ancora scambi, ci sono CFD (Contract for Difference) offerti da piattafor
Visite: 11795 6 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Una delle più forti contraddizioni della entrante normativa europea MiFID II è legata alla conoscenza degli strumenti finanziari del cliente che vuole investire mediante un intermediario o ancor meglio tramite un consulente finanziario.

QUESTIONARIO

La normativa prevede che l’intermediario, grazie al questionario di adeguatezza, debba valutare la conoscenza che il cliente ha degli strumenti di investimento in cui l’intermediario gli propone di investire (in realtà queste domande erano presenti già con la MiFID I).

Nel caso che il cliente non abbia una discreta conoscenza degli strumenti l’intermediario dovrebbe astenersi dal fornire consulenza in materia di investimento in tali strumenti.

...
Continua a leggere
Visite: 2799 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Partecipando al Fee Only Summit di Consultique questa settimana ho assistito ad una bella presentazione della Dott.ssa Nadia Linciano di Consob che ha illustrato una ricerca condotta sulle caratteristiche degli investitori italiani e la loro attitudine ad investire seguendo o meno i consigli dei consulenti.

GENTILEZZA

Quindi gli ho chiesto di pubblicare alcuni grafici e alcune considerazioni che lei ha riportato sul nostro blog per diffondere più possibile queste informazioni e lei molto carinamente ha accettato.

DINAMICHE

I dati che ne sono usciti sono molto interessanti per comprendere le dinamiche non solo degli investitori ma anche del futuro dell’industria del risparmio gestito, quantomeno in Italia.

...
Continua a leggere
Visite: 3720 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Se dovessimo guardare ai modelli oggi vincenti nella distribuzione di prodotti, i modelli vincenti sono quelli di Amazon e Alibaba, ovvero completa separazione tra la vendita e la e la produzione del prodotto.

MODELLO CAPTIVE

In futuro l'industria del risparmio gestito dovrà affrontare questo spinoso tema, ovvero la separazione tra fabbrica prodotto e canale distributivo, cosa che in parte sta avvenendo, anche se il modello cosiddetto “Captive”, che non è il "modello Captiva" della Chevrolet (hi,hi,hi)

 

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Caro Giuliano, hai evidenziato correttamente tutti i difetti dell'industria. Il costo di un servizio è relativo, se ti affidi ad u
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    CF ? 1- me lo sono trovato in banca senza spese 2-qui non sono stato aiutato e abbandonato , 3-uno privato costa troppo (0,6%) e
Visite: 3287 2 Commenti - Inserisci il tuo