Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Se definiamo forse impropriamente il Bitcoin come il  “il padre” della Blockchain, certamente Ethereum può rappresentare “la madre” di tutte le crypto currencies.

Questo deve essere stato il pensiero del mitico figliol prodigo, Vitalik Buterin,  quando ha immaginato e realizzato il logo di Ethereum.

Chi conosce i simboli sacri, la madre del creatore è raffigurata dal simbolo “vescica piscis”

Ovvero l’incrocio di due cerchi (simbolo della duplicazione) e del triangolo nel centro, simbolo di riproduzione.

...
Continua a leggere
Visite: 5397 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Dal 3 di gennaio 2018 è finalmente entrata in vigore la normativa MiFID II che regola le modalità di erogazione dei servizi di investimento degli intermediari finanziari.

Finalmente la trasparenza acquista valore e gli intermediari sono costretti ad esplicitare le commissioni che il cliente paga e i costi, spesso occulti che ne deprimono i rendimenti.

Ma non voglio parlare di questo tema, anche perché credo che se c’è grande qualità è anche giusto pagarne il prezzo, il difficile è capire per un investitore quando c’è alta qualità e quando no, ma apriremo un tema molto complesso e difficile che non è lo scopo del presente post.

ADEGUATEZZA

Oggi voglio parlare del questionario di adeguatezza, in inglese “risk assessment questionnaire” che ha lo scopo di comprende e definire alcune caratteristiche del cliente:

...
Continua a leggere
Visite: 5818 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Mi sono divertito a fare alcune Simulazioni Montecarlo  (di cui ho parlato ampiamente nel post Come creare una simulazione Montecarlo in Excel) alla serie storica del Bitcoin.

DICHIARAZIONE

Dopo le affermazioni di Bill Gates che ipotizza il prezzo del Bitcoin a 500.000 Dollari, ho cercato di capire come potrebbe comportarsi questo innovativo asset di investimento utilizzando modelli classici comuni nel mondo della finanza tradizionale.

Innanzitutto bisogna stabilire i due parametri necessari per effettuare una simulazione Montecarlo, ovvero la volatilità e la media di rendimento.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Certo Loris, il Bitcoin ha il vantaggio di essere stata la prima crypto, ma questo mondo evolve empire più rapidamente e la lentez
  • Loris Gonnet
    Loris Gonnet dice #
    Grazie per la risposta. Credo comunque che 60 concorrenti siano un'enormità per garantire un roseo futuro alla singola moneta, men
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Il problema Loris Gonnet è che molti considerano il Bitcoin come una valuta, mentre in realtà è un asset che ha un valore intrinse
Visite: 18079 4 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

La prima volta che sono venuto a conoscenza seriamente del Bitcoin è stato il 2013, grazie all’amico Dario Pizzato, un cosidetto “Miners” (minatore di Bitcoin) di vecchia data.

Nonostante i suoi tentativi di convincermi sulla bontà del Bitcoin, io ero molto scettico, il Bitcoin aveva appena raggiunto i mille dollari e non riuscivo a comprendere perché una valuta (nella mia testa il Bitcoin era solo una valuta di scambio) potesse valere così tanto rispetto alla “Valuta” con la V maiuscola per eccellenza, ovvero il dollaro americano (USD).

Lo seguivo si sfuggita quando avevo un poco di tempo, e quando è crollato a 250 dollari, mi sono detto: “ecco Daniele, avevi ragione tu”, questo Bitcoin non è altro che una fantasia senza senso di una ristretta cerchia di “nerd”.

Mi sbagliavo, non serve ribadirlo, ma non tanto per il prezzo del Bitcoin (certo, adesso con il senno di poi potreste dire che sono stato semplicemente un cretino…) ma per quello che il Bitcoin rappresenta.

Molti pensano che il Bitcoin sia una valuta, sono nate società che trasformano il Bitcoin in Euro (per i puritani si dice valuta FIAT) istantaneamente al momento del pagamento con una carta di credito al ristorante, o addirittura persone che hanno creato un wallet per spostare i centesimi di Bitcoin da un wallet ad un altro e immediatamente trasformarli in Euro per chi li riceve.

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • Safari
    Safari dice #
    Questo articolo parte da una ovvia constatazione, ossia che bitcoin non sia moneta (infatti mai potrà esserlo per come è stato pro
Visite: 3654 1 Commento - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Molto spesso vedo sui social network che vengono pubblicati incomprensibili grafici lineari di serie storiche molto lunghe come l’immagine che ho scelto provocatoriamente come esempio per questo post.

I grafici di Excel o anche di molte piattaforme di trading o di analisi sono in scala lineare, ovvero significa che l’asse delle Y dei piani cartesiani hanno una scala uniforme e lineare.

STORIA

Approfittiamo per studiare un poco di storia: perché si chiamano grafici cartesiani? Perché sono stati inventati da Cartesio, direte voi, forse, non proprio, quindi riporto pari pari il paragrafo da wikipedia sulla storia del piano cartesiano:

L'uso delle coordinate geometriche venne introdotto per la prima volta da Nicola d'Oresme, matematico del XIV secolo operante a Parigi. L'aggettivo cartesiano è riferito al matematico e filosofo francese René Descartes (italianizzato in Renato Cartesio, latinizzato in Renatus Cartesius) il quale, tra le altre cose, riprendendo gli studi di Nicola d'Oresme, lavorò sulla fusione dell'algebra con la geometria euclidea. Questi studi furono influenti nello sviluppo della geometria analitica, del calcolo infinitesimale e della cartografia.

...
Continua a leggere
Visite: 11826 0 Commenti - Inserisci il tuo