Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Ho assistito sui social a molti dibattiti sulla qualità di un certificato rispetto ad un altro, spesso basati più su motivazioni di interesse che su analisi oggettive.

Allora ho pensato che fosse importante fare chiarezza su alcuni principi base dei certificati di investimento Autocallable, ovvero che possono essere richiamati prima della scadenza al verificarsi di determinati eventi.

RISCHIO/RENDIMENTO

Premetto un aspetto fondamentale che vale per tutti gli investimenti: c’è sempre una relazione proporzionale tra rendimento e rischio, che può essere mitigata, certo ma tendenzialmente se un prodotto rende più di un altro il motivo c’è e bisogna conoscerlo prima di ogni decisione di investimento.

PROBABILITA' COMPOSTA

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • Enrico Aprile
    Enrico Aprile dice #
    Gentile Signori, mi potete per cortesia indicare qualche libro per poter approfondire le tematiche del post? grazie molte, saluti
Visite: 2950 1 Commento - Inserisci il tuo

Questa settimana vorrei affrontare un tema, comunque molto importante, in tono semiserio.

Lavorando in finanza dal 1999 e avendo vissuto molte fasi diverse dei mercati finanziari, ho avuto modo di confrontarmi con tantissime persone, sia estremamente professionali, sia estremamente ignoranti, nel senso che ignoravano i funzionamenti dei mercati finanziari e le logiche di funzionamento degli stessi.

Quindi ho pensato di proporre tre domande che spesso i consulenti si sentono porre dai loro clienti o dai loro potenziali clienti che in realtà sarebbe meglio non fare mai:

1) Ho 10.000 Euro, dove mi conviene investirli?

Chi pone questa domanda in realtà cela in maniera maldestra una sua scarsa comprensione dei mercati finanziari.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Gianluca Grillo
    Gianluca Grillo dice #
    Il Consulente finanziario è come una guida che ti indica il percorso migliore da intraprendere ma prima bisogna sapere dove arriv
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Insomma si tratta di programmare gli investimenti augurandosi di avere indietro i soldi tra 3, 5 e oltre anni. E' questa la morale
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    No Giuliano, il senso è che pianificare la propria vita dal punto di vista finanziario non si può riassumere in: "ho qualche spicc
Visite: 14072 3 Commenti - Inserisci il tuo

Completando la serie di post riguardanti gli indicatori deterministici, che ritengo una reale e valida alternativa agli indicatori di media e varianza, oggi analizziamo l’Ulcer Index.

Questo indicatore, presentato nel 1989 da Peter Martin in un libro, se non sbaglio di Fidelity, non ha mai purtroppo avuto l’importanza che merita dalla comunità accademica perché non è mai stato pubblicato un paper con i classici canoni accademici.

Quindi il compito della divulgazione di tale indicatore spetta ai pratictioners, ovvero agli operatori del mercato che giorno dopo giorno combattono per ottenere dei rendimenti migliori possibili per i propri clienti.

A differenza della Volatilità, che è il termine pratico per chiamare la deviazione standard, meno conosciuto dai non addetti ai lavori, che è un indicatore simmetrico, l’ulcer index è un indicatore asimmetrico.

Mi spiego meglio.

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • Gurrieri Francesco
    Gurrieri Francesco dice #
    Il libro era: The Investor's Guide to Fidelity Funds (Peter G. Martin - Byron B. McCann). Condivido con quanto scritto, anche perc
Visite: 3444 1 Commento - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Alcuni anni fa ho spiegato come fare Market Timing utilizzando il DIAMAN Ratio come indicatore predittivo dei Trend di mercato.

Per chi vuole rileggersi i posts, il titolo era Introduzione al DIAMAN Ratio e Strategia di TIMING con il DIAMAN Ratio.

Ho recentemente provato ad applicare il DIAMAN Ratio sulle Crypto per verificare se anche su questa tipologia di Asset Class possa funzionare e avere un utilizzo pratico.

Con mia somma sorpresa, (in realtà me lo aspettavo) senza nessun tipo di ottimizzazione, ho scoperto che il DIAMAN Ratio è in grado di ottenere rendimenti migliori delle stesse Crypto Valute riducendo per di più la perdita massima.

Perché me lo aspettavo? Perché il market timing funziona alla grande in periodi di crisi dei mercati, per esempio nel 2003 e nel 2008 chi ha beneficiato dei nostri modelli ha perso molto meno del mercato e quindi ha ottenuto una “risk adjusted performance” (rendimento corretto per il rischio assunto) nettamente migliore della strategia “Buy and Hold” (compra e tieni sempre investito).

...
Continua a leggere
Visite: 3883 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Continuando il percorso degli indicatori deterministici non basati sulla logica di media e varianza, oggi esaminiamo il fantomatico “max drawdown” ovvero la perdita massima che uno strumento finanziario, qualunque esso sia ha subito in precedenza.

Partiamo da come si calcola, che è semplice ma è opportuno comprendere bene, supponiamo che al tempo t1 il valore di un fondo sia 100, al tempo t2 il valore è 105, al tempo t3 il valore torna a 101, il drawdown è pari al 4%, ovvero è la differenza tra il valore massimo della serie storica e il valore minimo successivo al massimo.

Chiaramente se poi la serie storica cala ancora a 90, il max drawdown sarà quasi del 15%.

PERCHE' E' IMPORTANTE?

Perché evidenzia la perdita massima che un determinato strumento finanziario, sia esso un fondo, un titolo azionario, una crypto valuta o uno strumento monetario ha subito nel corso del tempo.

...
Continua a leggere
Visite: 4251 0 Commenti - Inserisci il tuo