Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Carissimi lettori, ringraziandovi per avermi seguito in questi anni di blog di educazione finanziaria in questi ultimi cinque anni, volevo informarvi della decisione di concludere la pubblicazione dei miei post settimanali.

Le motivazioni sono molteplici, alcune di carattere personale, essendo il blog un “passatempo” del sabato per la redazione e della domenica per la diffusione sui social.

L’obbiettivo del blog è stato sin dall’inizio di diffondere la cultura e l’educazione finanziaria per migliorare il mondo del risparmio gestito e credo che visto il vostro affetto e il vostro seguito l’obbiettivo sia stato, almeno in parte raggiunto.

Ormai indicatori quali l’ulcer index, il max drawdown, il diaman ratio, lo sharpe ratio (con i suoi pregi e difetti) sono diventati popolari e di uso comune tra i professionisti e questo mi fa molto piacere.

Ma la principale motivazione per cui il blog viene chiuso è che DIAMAN SCF, in qualità di società di consulenza finanziaria ha terminato il 30 di novembre di esistere e si è trasformata in DIAMAN R&D, ovvero società di ricerca e sviluppo, sempre nel settore finanziario.

...
Continua a leggere
Visite: 1214 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Viviamo in un mondo imperfetto, questo mi è chiaro da tempo.

Gli interessi economici spesso distorcono la presunta realtà a loro favore contando su vantaggi di posizione e di conoscenza.

Nel caso dei servizi di investimento, sfruttano le scarse conoscenze dei clienti per ottenere maggiore profitto spesso a scapito del propri stessi clienti, che in realtà dovrebbero essere serviti al meglio essendo la fonte dei loro ricavi.

CONFLITTI DI INTERESSE

I conflitti di interesse sono inevitabili, recita la MiFID (la normativa che regola alcuni servizi di investimento), certo, è vero, ma esplicitarli è realmente sufficiente?

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • Eugenio
    Eugenio dice #
    Bravo Daniele! Purtroppo hai perfettamente ragione, per essere indipendenti lo sforzo è ciclopico. Speriamo che ne valga la pena
Visite: 2048 1 Commento - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Il termine Fintech è stato coniato per rappresentare un emergente settore legato della finanza che utilizza massivamente la tecnologia per migliorare i processi e i servizi offerti.

Il fenomeno della digitalizzazione ha imposto a moltissimi settori cambiamenti molto importanti nei processi che prima richiedevano carta, intervento umano, archiviazione di documenti.

ESEMPIO MANCATO

Non vi spiegherò il processo di una banca tradizionale per aprire un conto corrente, potrete facilmente immaginare da soli quanti passaggi e complicazioni l’uso della carta comporti e da quanto tempo sia necessario per aprire un conto.

REALTA' OGGI

...
Continua a leggere
Visite: 3038 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Ormai sono 20 anni che bazzico nei mercati finanziari e ciclicamente le gestioni patrimoniali sono passate e poi tornate di moda.

Ne ho analizzate tante, ne ho premiate molte negli ultimi sei anni grazie ai DIAMAN Awards, evento di gala che organizziamo ogni anno a lato del nostro evento QUANT a Venezia che premia i gestori patrimoniali e i gestori di fondi di fondi.

Lo strumento “gestione patrimoniale” che all’estero viene chiamato tipicamente “Managed Account” è uno degli strumenti più versatili che si possano avere, seppur con qualche piccolo difetto che è giusto evidenziare.

a) Il primo difetto che mi viene in mente è che le commissioni di gestione e di performance sono soggette ad IVA.

La geniale interpretazione di qualche giudice Tedesco nel 2009 (se non ricordo male) ha definito che le gestioni patrimoniali, essendo dei servizi di investimento e non dei prodotti, dovevano essere assoggettate all’iva, creando di fatto uno standard europeo totalmente anomalo.

...
Continua a leggere
Visite: 2594 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Sono a Malta dopo aver passato due giorni ad una conferenza spettacolare sulla Blockchain e quindi ho pensato fosse giusto tornare a parlare di Crypto Valute.

Intanto il termine corretto con cui dovremmo chiamarle (e abituarci a chiamarle) è Crypto Assets, perché secondo l’opinione della BCE di Draghi e ti tutta la comunità internazionale le Crypto non sono delle Valute ma sono degli Assets.

DISTINZIONE

Asset intangibili secondo la normativa Maltese, che le divide in tre categorie distinte: Virtual Token, Utility Token e Security Token.

Ne ho parlato diffusamente sul post Malta, l'isola dei blocchi sequenziali quindi qui riassumo velocemente i concetti: Virtual Token sono le monete di plastica (ma che potrebbero essere virtuali) che vengono utilizzate quando andate al Disney Park, che servono per pagare esclusivamente in quel posto, non sono riconosciute in altri posti ed il loro valore è fisso e stabilito dalla società che gestisce il Parco.

...
Continua a leggere
Visite: 2029 0 Commenti - Inserisci il tuo