Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

La scorsa settimana ho proposto 6 domande da fare ad un consulente finanziario, con l’intenzione di stimolare i consulenti finanziari ad alzare l’asticella per offrire servizi di qualità ai clienti per giustificare la loro remunerazione.

Oggi vorrei invece stimolare gli investitori a dotarsi di un consulente finanziario perché il costo della consulenza, alto o basso che sia, in realtà non è così tanto alto se da soli si effettuano delle scelte di investimento sbagliate.

L’immagine del post rappresenta un quiz inventato dal caro amico Prof. Bertelli per stimolare le persone a ragionare sulle probabilità, che sono pur sempre importanti quando si tratta di investire.

GIOCO

Il gioco, che è stato inserito anche nel modulo di adeguatezza in gamification che abbiamo realizzato insieme proprio al Prof. Bertelli e che trovate nel sito adeguatezza.com, è questo:

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Davide M.
    Davide M. dice #
    Ottimo articolo Daniele! Sei riuscito a spiegare con un semplice esempio un argomento fondamentale. Grazie
  • gilberto
    gilberto dice #
    è possibile avere la formula con la quale calcoli la probabilità?
Visite: 3133 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Qualche mese orsono ho scritto il Post 3 domande da non fare mai al consulente finanziario, perché volevo stimolare il cliente ad evolversi e studiare quel poco che serve per farsi seguire al meglio e per non essere indotto in tentazione da qualche furbacchione (ce ne sono, ma per fortuna pochi) che millanta rendimenti insostenibili con fini non proprio onesti.

Ora, dando per scontato che incontrerete un sano ed onesto consulente finanziario, volevo evidenziare alcune domande che sarebbe molto opportuno porre al consulente per comprendere se è opportuno farsi seguire da lui o è meglio cercarne un altro.

CONFRONTO

Alcuni anni fa mi sono dovuto operare allo stomaco per un’ernia iattale che mi creava qualche complicazione.

Mi sono sincerato di andare dal primario del reparto chirurgia generale, tra l’altro famoso per essere molto bravo, evitando di conseguenza quello pur sempre bravo del reparto di gastro-enterologia, perché per un’operazione così delicata volevo mettermi nelle mani di qualcuno che minimizzasse le probabilità di complicazioni.

...
Continua a leggere
Visite: 3533 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Siamo di fronte ad una situazione insostenibile.

Purtroppo sembra che sia più facile, per la classe politica tutta, fare una caccia alle streghe piuttosto che rendersi conto di quello che sta accadendo.

Nel 2012, prima che ci fosse la prima crisi dello spread Italiano, il nostro debito era detenuto al 30% circa dagli stessi italiani, siano essi delle banche, delle società o dei cittadini e il 70% da esteri, principalmente istituzionali.

Dopo la crisi, siamo stati forzati a comprare gran parte del debito noi italiani e abbiamo portato il 70% del debito pubblico in casa, lasciando solo un misero 30% agli intermediari esteri.

SITUAZIONE ATTUALE

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • giuliano
    giuliano dice #
    perchè non si riduce la spesa pubblica : sanità, pensioni,scuola ? perchè non si riduce il cuneo sulle imprese ? perchè non si det
Visite: 2567 1 Commento - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

L’entrata in vigore della normativa MiFID II che impone agli intermediari di essere trasparenti nei confronti dei clienti sui costi dei servizi offerti, sta portando sempre più consapevolezza ai clienti del costi che pagano ad un’industria che fino a pochi mesi fa celava i costi in maniera magistrale.

GRATIS?

Moltissimi clienti per molto tempo hanno investito con il dubbio che il servizio che gli veniva offerto fosse gratuito, magarti con il dubbio che il consulente o la banca guadagnasse qualcosa da qualche parte, ma con il terrore di chiederlo per scoprire poi che dovevano pagare qualcosa.

La vendita di prodotti tradizionalmente incorpora il costo della vendita stessa all’interno del prezzo del prodotto stesso.

AUTOMOBILI

...
Continua a leggere
Visite: 4941 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

MI è capitato spesso in questi giorni di confrontarmi con investitori (specialmente in Crypto Assets) che non erano a conoscenza della differenza tra Rischio Specifico e Rischio Sistematico, per cui ho pensato che fosse importante dedicare un post ad un argomento molto caro a chi lavora in finanza, ma evidentemente non diffuso a sufficienza tra gli investitori.

DINAMICA

Le dinamiche degli investimenti finanziari sono complesse, l’andamento di un indice è la somma dell’andamento dei singoli titoli azionari, quindi esso crescerà se la maggior parte di essi starà crescendo, mentre perderà di valore se la maggior parte di essi starà calando (tralasciando le ponderazioni).

COMPORTAMENTI

Ma ancora più complesse sono le dinamiche comportamentali delle persone che quotidianamente investono nei mercati.

...
Continua a leggere
Visite: 3081 0 Commenti - Inserisci il tuo