Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

L'arbitraggio nei mercati finanziari è quella operazione che consente andando lunghi di un'asset e corto di un'altro, di speculare sul misspricing (errato allineamento di chi effettua il prezzo) presente su mercati diversi in molte occasioni, tecnicamente garantendo un guadagno dalle inefficienze stesse..

Partiamo dall'inizio, Eugene Fama nel 1970 pubblica un paper divenuto poi famosissimo sulla teoria dei mercati efficienti, sostenendo che gli stessi esistono almeno in forma debole, (vi invito a leggete su wikipedia qualche informazione utile a tal proposito)..

Le evidenze empiriche degli oltre 40 anni di mercati sembrano invece dimostrare che i mercati non sono efficienti nemmeno in forma debole; le asimmetrie di prezzo, di informazioni, di capacità valutativa fanno si che sia possibile realizzare delle strategie di investimento che nel lungo termine sono in grado di battere il mercato stesso, e lo dimostrano molti casi di successo come Reinassance Technology, Winton Capital, Millennium, AHL e tanti altri Hedge Fund di successo a New York e Londra.

Teoricamente, ma solo in parte praticamente, la presenza di arbitraggisti permette ai mercati finanziari di essere più efficienti, facciamo un esempio sul Forex:

...
Continua a leggere
Visite: 4636 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Ebbene si, sono veramente indeciso.

Stiamo pianificando i lavori per il 2017 e 2018 e tra le varie opzioni possibili c'è un progetto che mi affascina non poco:

Trasformare in "gamification" la noiosissima adeguatezza richiesta dalla MiFID (sia I che II).

Avete presente quelle 30 o 40 domande che vengono sottoposte al malcapitato cliente che vuole investire qualche Euro come anche qualche milione di Euro?

RISCHI REPUTAZIONALI

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Marco Fortini
    Marco Fortini dice #
    c'è una sostanziale differenza di volatilità che ognuno è in grado di sopportare.
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Si Luciano, dalle risposte che mi stanno arrivando sui social serve eccome, ovviamente va affiancata da altri quesiti, ma da doman
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Bravo Luca e grazie del complimento. DB
Visite: 3491 5 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

 

Avete mai visto un fondo con 4,2 di indice di Sharpe? Un fondo no ma un ETF io l’ho visto, proprio questa sera! La prova è nell’immagine sotto, una schermata di Bloomberg che parla di un ETF con codice SVXY (non proprio SEXY ma quasi).

LIMITE DI RAPPORTO RENDIMENTO RISCHIO

Molti anni fa sono stato ad una conferenza a Londra che parlava di Hedge Fund, dove una società proponeva un indicatore di rischio che era in grado di intercettare i fondi truffa come quello di Madoff (anche se era il 2006 e Madoff non era stato ancora mascherato…) che si basava per semplificare sul concetto che un fondo che ha l’indice di Sharpe superiore a 2 deve considerarsi molto pericoloso, e quindi deve essere sottopesato all’interno del portafoglio di investimento.

OGGI CI SONO SCARSI RENDIMENTI E ALTA VOLATILITA’

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Marco Ciafrei
    Marco Ciafrei dice #
    Ciao Daniele. La volatilità è una vera e propria bestia nera e come dici tu e' anche pericolosa...se usata male. A tuo avviso, vo
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Ciao Marco, non sono sicuro cosa intendi per quota di Durezza... Se intendi la quota da inserire in portafoglio, dipende da che st
Visite: 6066 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questa settimana ho partecipato con molto piacere alla scuola di Business MBS organizzata dalla società Open Source Management.

Un piacere incontrare tanti vecchi e nuovi amici che condividono la volontà di non fermarsi mai di studiare e di imparare, dagli errori propri e altrui ma soprattutto dai successi altrui.

Abbiamo dibattuto piacevolmente sul futuro delle Cryptovalute, in particolare il Bitcoin che è la più storica e famosa tra le numerosissime cryptovalute oggi presenti sul mercato, ma anche sulla BlockChain.

BLOCKCHAIN TECNOLOGIA DEL FUTURO

Sulla tecnologia Blockchain prometto che farò a breve un post molto dettagliato e specifico per far comprendere a tutti come funziona tale tecnologia informatica e come cambierà il nostro futuro, perché credo che il suo impatto sulle nostre vite in futuro sarà devastante.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Caro Manuel, lo conosco meglio di quanto tu creda e ci investo anche, ma il mio messaggio è per investitori, non speculatori e ogg
  • Manuel
    Manuel dice #
    Se posso permettermi.. mi sa che devi ancora capirlo il bitcoin.
  • Micaud
    Micaud dice #
    quello che intendevo è che bitcoin è una commodity, non una valuta. La commodity che si scambia è la possibilità di scambiarsi val
Visite: 7441 5 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questa settimana su Linkedin ho piacevolmente dibattuto sui Nasdaq e sulla eventualità che sia nuovamente in bolla finanziaria oppure in crescita strutturale.

La mia convinzione è che l'indice tecnologico Nasdaq sia finalmente giunto ad una maturazione tale per cui le società che rappresenta maggiormente non siano una illusione di una crescita infinita degli utenti internet come ci si sperava negli anni 2000, ma sia l'aggregato delle società a più alto tasso di crescita presenti oggi sul pianeta, o quasi.

Mi ricordo nel 2000, poco prima dello scoppio della bolla finanziaria che alcune società tecnologiche, come ad esempio in Italia Tiscali, avessero delle valutazioni incredibili e completamente insensate

PERSONALE ESPERIENZA

Personalmente avevo investito su una società, "The Fantastic Corporation", quotata a Francoforte a 3,5 Euro per azione che il 15 di marzo del 2000 quotava 53€ per azione, avevo messo 10.000 € e mi ritrovavo con circa 150.000€, la follia è stato che in quel periodo, pur sapendo che questa società aveva una capitalizzazione maggiore dell'allora FIAT che produceva solide e concrete macchine con un utile tutti gli anni che distribuiva, ero convinto, come tanti altri ingenui investitori che questi titoli potessero crescere ancora.

...
Continua a leggere
Visite: 6387 0 Commenti - Inserisci il tuo