Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Troppo spesso ricevo delle schede di fondi di investimento con strategia Absolute Return che si confrontano con benchmark azionari (soprattutto nei periodi in cui i mercati azionari vanno male...).

Innanzitutto partiamo dalla definizione di Absolute Return: è una strategia di investimento che punta ad ottenere rendimenti stabili indipendentemente dall'andamento dei mercati finanziari.

Come questo avvenga spesso non è dato a sapersi, vuoi perché c'è dietro la cosiddetta "Black Box" (scatola nera, ovvero non vengono divulgate le informazioni che permettono di comprenderne il funzionamento) oppure perché viene spiegato che c'è un team di gestione che prende decisioni di investimento in base all'andamento dei mercati (che per me è una scatola ancora più nera della prima, perché sapere cosa pensano e come lo pensano e la stabilità delle loro emozioni è praticamente impossibile).

Continua a leggere
Visite: 2710 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Oltre il 70% delle transazioni sulle borse sono eseguite da sistemi di trading algoritmico automatico.

E’ difficile da credere, ma i dati diramati da Wall Street e le analisi che durante gli anni sono state esposte al convegno QUANT lo evidenziano con molta forza.

Nel lontano 2009 mi ricordo che alla nostra conferenza annuale aveva partecipato ITC, uno dei principali broker algoritmici al mondo. (continua)


 

Yossi Brandes, managing director della società spiegava che i grossi istituzionali e i grossi fondi di investimento li utilizzano per spalmare gli ordini di acquisto e vendita durante la giornata e ottimizzare così l’entrata e l’uscita dai mercati.

...
Continua a leggere
Visite: 3462 0 Commenti - Inserisci il tuo

Non mi stancherò mai di dirlo: La priorità dell'Italia è investire sulla cultura finanziaria dei propri cittadini.

Siamo sicuramente il popolo più creativo al mondo.

Siamo sicuramente il popolo con il maggior gusto estetico al mondo.

Siamo tra i migliori problem solver al mondo.

Siamo tra i più acculturati al mondo.

Dobbiamo essere orgogliosi di essere Italiani, chi ha la fortuna di viaggiare, può verificare di persona l'ammirazione ed il rispetto che gli altri popoli nutrono nei nostri confronti.

Però, c'è un però, era ovvio.

Continua a leggere
Visite: 3155 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

... i duri cominciano a giocare.

E' un vecchio detto e sono consapevole dei rischi che comporta dire una cosa del genere.

Oltre ad apparire presuntuosi, poi si attira inevitabilmente la sfiga (che ci vede benissimo a differenza della sorella fortuna), però non potevo resistere, dopo aver letto di tutto sui risultati della Brexit.

Ho ricevuto delle newsletter di società di gestione che annoverano centinaia di fondi comuni, che facevano notare che ben tre dei loro fondi il venerdì 24/06/2016 avevano ottenuto un rendimento positivo.

Che dire, bravi, ma gli altri 97? perché non mi riportate come sono andati?

Continua a leggere
Visite: 2483 0 Commenti - Inserisci il tuo

E' da mesi che sto maturando questa opinione che mi è stata poi confermata alla recente conferenza di ASCOSIM di Roma e anche all'Investors' Tour tenutosi ieri a Padova: Se non viene fatta una buona pianificazione finanziaria ad un cliente, non esiste prodotto migliore o peggiore, semplicemente sarà insoddisfatto dei risultati che otterrà, qualsiasi essi siano.

Mi spiego meglio: conoscete il detto "non c'è vento buono per un marinaio che non sa dove andare"? 

L'industria del risparmio gestito, io per primo, è focalizzata sul prodotto,

Continua a leggere
Visite: 3682 0 Commenti - Inserisci il tuo