Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Sicuramente attirerò molti pareri contrari a quello che sto per dire.

E' profondamente sbagliato restituire i soldi agli investitori che hanno comprato delle obbligazioni subordinate e li hanno persi.

Contraddice il principio di chi sbaglia paga, un valore che stiamo perdendo e che invece è un punto cardine del vivere coerentemente tra le persone.

Mi dispiace molto per la persona che si è suicidata a causa dei soldi, è un dramma e non va dimenticato, però è un indicatore di quanto i soldi possano condizionare un'esistenza e quanto possano manipolare le nostre menti.

Sicuramente non avere più 100.000 euro è un brutto colpo, ma se li aveva accumulati negli anni, è perché non li aveva usati, e quindi non gli erano serviti per vivere, e quindi anche se con molto dispiacere di non averli più poteva continuare a vivere lo stesso.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Queste informazioni non circolano, è vero, ma è opportuno anche verificarne la fonte. Se arrivano da un anonimo non posso ritenerl
  • Anonimo
    Anonimo dice #
    Il signore di Civitavecchia che si è suicidato aveva comprato nel 2013 sul secondario un titolo emesso nel 2006, quindi con nessun
  • Guido Chimienti
    Guido Chimienti dice #
    Anch'io sono assolutamente d'accordo con Daniele. Aggiungerei semplicemente che se ci fossero (come sembra) casi in cui in banca h
Visite: 2505 10 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Con 2Pay abbiamo creato un blog culturale sull'innovazione chiamato 2Pay Attention, con lo scopo di analizzare e riportare tutte le novità di rilievo che stanno cambiano il nostro modo di vivere e concepire la convivenza comune.

Ritenendo questa l'iniziativa con scopi divulgativi meritevole di massima diffusione ho voluto riassumere gli ultimi post che sono stati scritti da giornalisti professionisti per tenerci sempre aggiornati, in modo che possiate approfondire gli argomenti che vi interessano.

Buona lettura.

DB

Uber sfida la metro di Roma, e lancia la Linea U per il Giubileo

Uber ci riprova, e riparte da Roma e dal Giubileo. Da oggi 10 dicembre fino al 24 dicembre 2015 il servizio di auto privata, divenuto simbolo della sharing economy, lancia la Linea U. Una sorta di metropolitana su strada a chiamata, disponibile dalle 8 alle 20 tutti i giorni, in una tratta con nove fermate ideata tramite un processo di crowdsourcing che ha visto collaborare 50 mila romani che hanno segnalato i luoghi meno coperti dal servizio di trasporto pubblico.

...
Continua a leggere
Visite: 1662 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Questa settimana sono stato a Londra per partecipare sia con DIAMAN Tech che con 2Pay a unBOUND Digital, un evento molto bello che mette in connessione le grosse aziende con le start-up disruptive che ci sono in tutto il mondo.

Ho conosciuto Russi, Indiani, Inglesi e ovviamente molti italiani visto che la delegazione Startup Italia era la più numerosa tra gli stranieri.

Ma quello che più mi ha sconvolto è stato il terzo giorno, quando una associazione chiamata London Partner, senza fine di lucro ed istituita dal sindaco di Londra ci ha spiegato quali sono le agevolazioni per le start-up che decidono di insediarsi a Londra.

Continua a leggere
Visite: 2004 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Quanti libri leggi all'anno?

Quante giornate all'anno dedichi alla tua formazione personale?

A quante conferenze di aggiornamento partecipi?

E quante di queste sono realmente indipendenti e non organizzate da società prodotto più per farti conoscere le loro iniziative che per insegnarti qualcosa di interessante?

Che percentuale di tempo dedichi a studiare e quanto a guardare passivamente come si muovono i mercati finanziari?

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Egr Ingegnere Leggo sempre con interesse le sue riflessioni in tema di finanza. Come risparmiatore investitore di medio livello so
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, confermo che la conoscenza è il primo asset che dobbiamo curare, in finanza più nozioni si acquisiscono meno err
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie doppiamente Francesco, per il supporto che ci dai e per la fiducia che riponi sulla nostra iniziativa, faremo di tutto per
Visite: 2214 4 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Aveva bisogno il mondo del risparmio gestito italiano dell'ennesima rivista finanziaria?

Ovviamente no, ce ne sono di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutti i formati.

Ma se qualcuno volesse approfondire la propria cultura finanziaria, cosa dovrebbe leggere?

Alcuni libri, certo, sono fatti bene e possono spiegare i concetti e le tecniche per potersi muovere nel mondo del risparmio gestito abbastanza bene.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, per ora solo tramite abbonamento o via sito internet anche la singola copia www.investor-mag.it DB
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Buongiorno Ingegnere, scusi il disturbo ma la nuova edizione della rivista sarà acquistabile nelle edicole numero per numero ? gr
Visite: 3034 2 Commenti - Inserisci il tuo