Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

...non le fanno i mercati finanziari ma i nostri comportamenti.

Questo era il titolo di un intervento del caro amico Ruggero Bertelli ad un evento QuantXtutti che abbiamo tenuto a Verona tempo fa.

E' proprio vero che siamo noi con le nostre scelte a realizzare i rendimenti del nostro portafoglio, perché investire nel miglior mercato del mondo nel momento sbagliato significa perdere del denaro, mentre investire nel peggior mercato del mondo al momento giusto significa guadagnare dei soldi.

E' quindi la cosiddetta finanza comportamentale a condizionare i rendimenti che siamo in grado di ottenere sia per noi che per gli eventuali nostri clienti.

L'esempio portato da Ruggero, che potere rivedere nel video riassuntivo qui sotto

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Paolo degli apprezzamenti, fanno sempre piacere
  • paolo
    paolo dice #
    Intelligente metafora!
Visite: 2512 2 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

l'adeguatezza è quel processo, realizzato da un intermediario finanziario,  che permette di assegnare ad un investitore un grado di propensione al rischio da tradurre poi in un portafoglio di investimento "adeguato" ad esso.

Senza voler entrare nel merito di come gli intermediari finanziari strutturano e propongono il loro questionario alla clientela, vorrei porre l'accento su quanto questo modello di valutazione del rischio del cliente può tradursi in un grosso problema in fase di crisi dei mercati finanziari.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, il DRC funziona anche per singoli fondi, ma non come anticipatore, non abbiamo la sfera magica; so per certo ch
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    scusate il disturbo - per curiosità di risparmiatore e piccolo investitore - il D.R.C. funziona anche per singoli fondi comuni ? -
  • Giuseppe Graci
    Giuseppe Graci dice #
    Se da un lato apprezzo lo sforzo di muoversi, non solo, verso una visione dinamica, nel senso temporale, del rischio ma anche sis
Visite: 3497 6 Commenti - Inserisci il tuo

Ormai le automobili sono piene di congegni elettronici che puntano ad aumentare la sicurezza nella guida, dal controllo di frenata (ABS), introdotto ormai più di venti anni fa, oggi ci sono una serie di sistemi per la frenata automatica, per la stabilità in curva, per evitare il ribaltamento ecc...

Tutti sistemi creati per aiutare il conducente a preservare la propria incolumità e anche la propria vettura.

Ma perché negli investimenti invece nessuno utilizza strumenti di controllo del rischio dinamici (ovvero che variano nel tempo in base alle condizioni dei mercati) che possano preservare il patrimonio degli investitori stessi e anche la loro salute (come conseguenza naturale dei mal di pancia generato dagli errori e dalle perdite di valore del portafoglio)?

Continua a leggere
Visite: 3115 0 Commenti - Inserisci il tuo

Volevo invitare tutti gli appassionati di modelli matematici, ma anche tutti gli appassionati di finanza e investimenti a venire al nostro evento del 25 giugno a Milano.

Dopo l'evento QUANT2015 che abbiamo tenuto a Venezia a fine febbraio, che ha visto la partecipazione di docenti universitari e pratictioners da tutto il mondo, abbiamo organizzato un evento meno tecnico e più divulgativo per permettere a chi la finanza la fa tutti i giorni per i propri clienti di poter accedere ai più recenti ritrovati di ricerca, non solo di DIAMAN ma anche di docenti universitari che presentato i propri paper al FMA di Venezia e che il nostro team di ricerca elabora e semplifica per rendere comprensibile formule matematiche a volte ostiche anche per noi che ci lavoriamo tutti i giorni.

Continua a leggere
Visite: 2553 0 Commenti - Inserisci il tuo

Prima di scrivere questo articolo ho voluto analizzare bene i dati, per evitare di scrivere qualche inesattezza vista la delicatezza dell'argomento.

Nell'ultimo mese abbiamo assistito al primo segnale di quello che avverrà nei prossimi mesi o anni sul mercato obbligazionario. E' bastato che il Bund passasse da 160 a 152 circa per scatenare un terremoto che ha innescato un allargamento degli spread che ha colpito soprattutto chi aveva puntato sulle duration di portafoglio molto lunghe.

Continua a leggere
Visite: 3439 0 Commenti - Inserisci il tuo