Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

I servizi di consulenza possono avere o meno le commissioni di performance? E ancora, è possibile allineare gli interessi dei clienti e del consulente utilizzando le performance fee?

La scorsa settimana, come commento al post Tributo ad Ascosim un investitore mi ha scritto che gli sarebbe piaciuto avere qualcuno che veniva pagato in base ai risultati e non con una commissione fissa.

Partendo dal presupposto che la consulenza finanziaria punta ad allineare gli interessi dei propri clienti a quelli del consulente, possiamo aspettarci che l'obbiettivo minimo sia di trovarsi dopo molti anni di rapporto ad una reciproca soddisfazione: il cliente ha raggiunto i suoi obbiettivi finanziari e il consulente ha guadagnato correttamente per la prestazione erogata.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • giuliano
    giuliano dice #
    ill.mo ingegnere, se il risultato di un anno è positivo il cliente paga il 2 pc di commissione fissa più il 10 pc di performance s
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, non ho capito bene la sua idea, mi faccia l'esempio, dopo 10 anni il mio portafoglio che di partenza era 100 ed
  • giuliano
    giuliano dice #
    se in 10 anni il mio capitale sale dei 100 % io sono ben contento che venga applicata la commissione mista (2 + 10) - però se il
Visite: 3325 3 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Era il lontano 2008, la Consob aveva appena recepito la normativa MiFID da un paio di mesi e sembrava allora che per poter svolgere l'attività di consulenza in materia di investimenti come società fosse necessario trasformarsi in SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) previa autorizzazione alla Consob e alla Banca d'Italia.

Ricordo bene quel periodo, in cui ho valutato attentamente di fondermi con la Zenit Alternative SGR dell'amico Marco Rosati; il progetto era interessante, ma per varie ragioni decisi di non perseguire tale scelta e di trasformare la DIAMAN Srl in DIAMAN SIM S.p.A.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Caro Giuliano, noi ancora dal 2004 abbiamo lanciato insieme ad una banca nostra cliente una linea di gestione a solo commissioni d
  • giuliano
    giuliano dice #
    sarebbe bello pagare la consulenza in base ai risultati degli investimenti cioè dopo.
Visite: 3074 2 Commenti - Inserisci il tuo

Ho pensato a lungo che post pubblicare questo sabato, ma le scarse energie che mi restano non mi hanno fatto propendere per alcun argomento specifico. Avete presente quando siete sballottati dai pensieri e non riuscite ad essere concludenti in nulla? ecco questo è il mio stato d'animo di oggi.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Federico, lo cercherò sicuramente e lo leggerò, magari quando vado a londra, visto che ormai sono tornato ;-)
  • Federico Ferro
    Federico Ferro dice #
    Scusa, intendevo 3 uomini in barca.... di Jerome K. Jerome. Lo vendono in abbinamento al Sole in questi giorni.
  • Federico Ferro
    Federico Ferro dice #
    Condivido!!, Se ti avanza un minuto, per leggere in vacanza: 3 uomini e una barca è un altro libro che mi ha fatto rilassare.... C
Visite: 2295 3 Commenti - Inserisci il tuo

Fatalità dopo aver scritto il post della scorsa settimana I mercati azionari saliranno o scenderanno? i mercati finanziari hanno affrontato un lunedì nero, con la perdita media dei listini azionari di oltre il 3%; spero che i lettori non pensino che sia un "gufo"; comunque se analizziamo asetticamente quello che è successo questa settimana non c'è ancora da preoccuparsi, i mercati hanno semplicemente annullato i forti rialzi della settimana precedente e la volatilità non è ancora sopra i livelli di guardia.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Francesco
    Francesco dice #
    Il 14 dicembre 2014, in un post del blog, si parlava di una "prossima quotazione dei fondi comuni nel segmento ETFplus". Ci potreb
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Francesco, tocca un tasto dolente, poiché il prospetto è stato arenato in CSSF (la corrispondente della Consob in Lussembu
  • giuliano
    giuliano dice #
    Ingegnere buongiorno. sono andato a vedere il grafico nel tempo del Trend Follower (bilanciato flessibile) in tre mesi ha perso il
Visite: 2936 4 Commenti - Inserisci il tuo

Il gatto dell'immagine sta salendo o scendendo le scale?

La domanda che spesso mi viene fatta è proprio il titolo del post di oggi: cosa faranno i mercati da qui a fine anno?

Io usualmente rispondo che ho creato dei modelli matematici proprio per non dover rispondere a queste domande, perché rispondere a queste domande è sempre perdente: se prevedi che salgono ed effettivamente salgono hai fatto semplicemente il tuo lavoro e lo avevano previsto praticamente tutti, se scendono e tu avevi previsto che sarebbero saliti, fai la figura del pirla; se prevedi che vadano male ed effettivamente vanno male sei un gufo del malaugurio (mi è successo nel 2008 quando avevo previsto la crisi dei mercati azionari) ed è quasi quasi colpa tua, se prevedi che andranno male ed invece vanno bene allora sei doppiamente pirla.

Come ho spiegato nel post Perchè i mercati sono controintuitivi, uno dei più letti del mio blog, in qualità di esseri umani e non divini, siamo soggetti a prendere decisioni per lo più in condizioni di incertezza; scegliamo la scuola dove studiare senza essere certi che sia la scelta giusta, scegliamo di sposarci senza sapere se sarà effettivamente l'amore della nostra vita (anche se ne siamo fermamente convinti ovviamente); decidiamo un lavoro piuttosto che un'altro sulla base di sensazioni, e decidiamo i nostri investimenti che determineranno il nostro benessere futuro sulla base di supposizioni: supponiamo che i mercati azionari saliranno.

Nulla di male, intendiamoci, ma l'importante è cercare di investire sulla base di considerazioni più coerenti e ragionate possibile, non presi dall'emozione o dalle sensazioni, o ancor peggio delle supposizioni, altrimenti stiamo giocando alla roulette e non investendo in borsa.

...
Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Matteo
    Matteo dice #
    Bell'intervento e ben scritto. Mette in evidenza il concetto di soggettività, in quanto caratteristica intrinseca delle scelte ch
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Matteo, ha perfettamente ragione, d'altronde se fossimo tutti oggettivi e non sbagliassimo mai saremmo tutti ricchi, il che
  • giuliano
    giuliano dice #
    Egr. Ingegnere, oggi 29 giugno il FTSE MIB sta perdendo il 4,50% più o meno come il FTSE 100 più o meno come l'Asia . Gli asiatici
Visite: 2991 4 Commenti - Inserisci il tuo