Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Nel post della scorsa settimana Le Finestre Temporali di Investimento (parte 2) abbiamo visto insieme cosa sono le FTI,  Finestre Temporali di Investimento, ovvero uno strumento per analizzare il comportamento dei mercati finanziari ad orizzonti temporali prefissati, come nello studio effettuato tre anni.

Lo studio empirico evidenzia senza alcun dubbio che esiste una forte correlazione inversa tra rendimenti passati e futuri, che aumenta quando nel recente passato si abbia osservato un drawdown, ovvero una perdita dai massimi, di un certo rilievo, quindi abbiamo osservato che maggiore è stata la perdita, maggiori sono le probabilità di ottenere rendimenti positivi in futuro.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Ernesto, infatti ho detto insieme, non da solo, ben vengano persone di buona volontà che contribuiscano attivamente, sia c
  • Signor Ernesto
    Signor Ernesto dice #
    uhmmm....Daniele si sta infilando in un ginepraio. Sappia che io prendo il suo invito "Miglioriamo insieme il mondo del risparmio
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, i fattori che indicano le probabilità future derivano da performance, volatilità e drawdown, ma non esiste una s
Visite: 4180 9 Commenti - Inserisci il tuo

Nel Post di fine aprile, Finestre Mobili per l'analisi dei mercati finanziari ho spiegato come utilizzare la tecnica delle rolling windows per analizzare una serie storica, e nel post della settimana scorsa, Introduzione alle Finestre Temporali di Investimento ho introdotto la tecnica utilizzata per provare ad analizzare il fenomeno del ritorno alla media.

Ricapitolando brevemente, la domanda a cui cercheremo di dare una risposta con questo post è la seguente: esistono momenti migliori di altri (intesi come maggiore probabilità di guadagnare) per investire nei mercati finanziari, e se si quali sono e come si identificano?

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliano, guardare i mercati settimana per settimana senza un metodo matematico che indichi i momenti di entrata ed uscita
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Precisazione : 25% , 50%, 75% di probabilità !
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    Buongiorno Ingegnere Metodo statistico > quest' anno quanti sono stati i casi di caduta (ad esempio in un fondo) del 5%, oppure de
Visite: 4042 3 Commenti - Inserisci il tuo

Lo scopo delle Finestre Temporali di Investimento, attraverso il metodo delle “rolling windows” (per chi non lo avesse letto il post Finestre Mobili per l'analisi dei mercati finanziari spiega come funzionano) è la verifica empirica attraverso l’utilizzo di strumenti statistici della possibilità ex-ante di determinare un momento ottimale di entrata nel mercato azionario. Si vuole verificare, quindi, se esista una ragionata ed accorta strategia di entrata nei mercati azionari in grado di aumentare il livello di confidenza dell’investitore circa l’opportunità di ottenere risultati positivi in termini di rendimento con una durata dell’investimento prefissata.

Continua a leggere
Visite: 4585 0 Commenti - Inserisci il tuo

Anni fa girava tra gli esperti di investimenti uno studio di una notissima casa di investimento americana che cercava di spiegare come con il passare degli anni i rendimenti degli investimenti finanziari a lungo termine convergessero verso la media.

Ricordo che prendeva in esame il periodo 1972-2001, trent'anni in cui secondo questo studio investire nel miglior momento del 1972, nel peggior momento del 1972, all'inizio dell'anno o alla fine dell'anno portava a differenze di rendimento medio annuo trascurabili secondo quello studio; (se non ricordo male il rendimento era compreso tra il 15,1% e il 15,7%, altri tempi per i mercati finanziari).

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • paolo rossetto
    paolo rossetto dice #
    Interessantissima analisi, non vedo l'ora di leggere il seguito
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Grazie Paolo dei complimenti, spero, ma anche credo che le finestre temporali di investimento saranno molto gradite e utili DB
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Caro Giuliano, non è vietato investire, però bisogna stare attenti, in quanto le probabilità di crescita ovviamente diventano mino
Visite: 4281 4 Commenti - Inserisci il tuo

Le Rolling Windows, tradotte in italiano finestre mobili, sono delle tecniche statistiche di analisi non molto amate dagli accademici statistici ma molto utili ed usate dai cosiddetti "practitioners", ovvero i quantitativi come noi che usano metodologie matematiche o statistiche applicate alla finanza.

Sostanzialmente si tratta di periodi temporali di analisi di una serie storica, sia essa una serie storica di prezzi, di rendimenti o di risultanti di un indicatore statistico come la correlazione.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Marco Carola
    Marco Carola dice #
    Mi spiego meglio. Applicando il metodo rolling windows a previsioni di tipo density (mediante metodo del bootstrapping) ho verifi
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Marco, grazie di aver postato un commento sul nostro blog. E' proprio cos', anche noi abbiamo utilizzato le rolling window
  • Marco Carola
    Marco Carola dice #
    Buongiorno, da "practitioner" ho utilizzato le rolling windows per smorzare l'incidenza della scelta della finestra temporale per
Visite: 5947 3 Commenti - Inserisci il tuo