Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

La Volatilità sta diventando una asset class a tutti gli effetti, ed avere strumenti finanziari in portafoglio con tale strategia può migliorare notevolmente l'efficienza di portafoglio.

Dopo aver compreso bene cos'è il VIX nel post La volatilità come nuova Asset Class di investimento e compreso come poter sfruttare il premio pagato da chi vuole proteggersi dai mercati finanziari nel post Il Contango non è un ballo argentino... adesso è il momento di analizzare i prodotti attualmente presenti e disponibili all'investimento.

Ovviamente non abbiamo la presunzione di conoscere tutti i fondi o gli Hedge Fund sulla volatilità, quindi se qualche lettore ne conosce qualcuno non menzionato in questo post, è pregato vivamente di farcelo sapere, così possiamo incrementare il peer group a beneficio di tutti.

Inoltre chiedo subito, poiché magari non tutti arrivano alla fine, di divulgare questo post e condividerlo nei social network qualora lo ritenete interessante, per far si che anche altri possano beneficiare delle informazioni che diamo.

Continua a leggere
Visite: 8163 0 Commenti - Inserisci il tuo

Come promesso svelo l'ETF che ha fatto il 730% in due anni e mezzo, lo vedete nell'immagine di copertina del blog; è passato da 10 a ottobre 2011 a 83 dei giorni scorsi, non male vero?

guardando la serie storica passata verrebbe voglia di comprarlo a mani basse, sale sempre con un poco di volatilità sopportabile sembrerebbe.

Ma l'apparenza nasconde delle insidie in realtà molto più pericolose di quello che si possa pensare: intanto la volatilità di questo ETF, che si chiama Proshare Short VIX Short term per chi volesse verificare o usare, è del 58% e il drawdown in questo periodo favorevole è stato del 30% circa, quindi non proprio banale.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Luciana Zerbetto
    Luciana Zerbetto dice #
    Grazie. L.Zerbetto
  • Andrea s.
    Andrea s. dice #
    Interessante
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Prego Andrea, ci mancherebbe p.s.: di cosa?
Visite: 5457 4 Commenti - Inserisci il tuo

I mercati azionari sono ai massimi di sempre (quelli americani ovviamente, poiché a parte il DAX i mercati azionari europei sono ben distanti), la domanda che in tanti si fanno è: quanto durerà questo trend rialzista?

Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo e quindi prevedere il momento esatto in cui il mercato avrà una crisi seria non si può prevedere, però diversi strumenti possono aiutarci nel migliorare l'efficienza di portafoglio.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    E pizza sia, anche se in poco piu' di due anni il SVXY ha fatto il 620% mandami i riferimenti che la prima volta che passo per ro
  • Signor Ernesto
    Signor Ernesto dice #
    Cavolo allora voglio il premio..quando passi per Roma paghi pizza....hai detto poco più di due anni..
  • Signor Ernesto
    Signor Ernesto dice #
    Allora, comparalo con XIV, vedrai che hanno la stessa performance. La performance che ti ho postato lo presa al volo da yahoo http
Visite: 11905 11 Commenti - Inserisci il tuo

Il 2 di giugno è partito con NAV 100 il nuovo comparto DIAMAN Sicav Target Strategy!

Inizia una nuova era dove l'obbiettivo di rendimento è dichiarato e ottenuto con un processo di investimento coerente e slegato dalle vecchie logiche "Absolute Return" spesso generiche e soprattutto commerciali.

Da oltre due anni io e il prof. Ruggero Bertelli, insieme ai ragazzi del dipartimento quantitativo di DIAMAN che colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente, stiamo lavorando per perfezionare un processo di investimento che punti ad ottenere un rendimento costante ad obbiettivo, minimizzando il tracking error della traiettoria della serie storica invece che una generica volatilità come i modelli media e varianza.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentiissimo Fred, grazie per i complimenti per gli articoli ben fatti. Come lei è un investitore che cerca di migliorare, anche no
  • Fred
    Fred dice #
    Buongiorno Ing. Bernardi, prima di tutto grazie per le risposte. Io sono un investitore che cerca di fare il meglio possibile per
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Salve Fred, credo che lei abbia sufficiente esperienza di investimenti per comprendere che se un fondo parte in un periodo in cui
Visite: 4661 8 Commenti - Inserisci il tuo

La stima dei rendimenti futuri di un investimento finanziario è sicuramente difficile, sopratutto se si usa la statistica tradizionale basata sulla media e sulla varianza.

Se si analizzano in un solo passaggio 40 anni di storia e si prende come dato di rendimento atteso la media dei rendimenti di tutti e 40 gli anni si ottiene un dato poco significativo e poco utile per capire cosa succederà in un periodo più breve come per esempio 3 anni.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Francesco
    Francesco dice #
    Il grafico proposto è senza dubbio interessante anche se non è del tutto esaustivo. Utilizzando il software Ex Ante, ad ogni prodo
  • Giampietro
    Giampietro dice #
    Grazie Daniele, molto esauriente. Buona giornata Giampietro
  • Giampietro
    Giampietro dice #
    Buongiorno ing. Bernardi, può spendere due parole per il "Rendimento medio condizionato"? Nell'esempio grafico sopra esposto tale
Visite: 7818 12 Commenti - Inserisci il tuo