Diaman Blog

Nel blog di Diaman opinioni a confronto sui temi della finanza nazionale ed internazionale.

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Accesso
    Login Modulo Login

Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Per ora c'è un'unica categoria e si parla di tutto qui dentro :-)

Dopo che il post Ulcer Index - questo sconosciuto ha superato i mille lettori, è giunto il momento di parlare del nostro indicatore statistico DIAMAN Ratio.

Creato nel 2012 dal prof. Ruggero Bertelli ed il sottoscritto, il DIAMAN Ratio è un indicatore statistico di tipo deterministico.

Per gli amanti della statistica, è possibile scaricare il paper al seguente link: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1802332

Mentre la stragrande maggioranza degli indicatori statistici usati in finanza sono basati sulla media e sulla varianza, il DIAMAN Ratio è un indicatore statistico di nuova generazione che non si basa sull'assunzione che i mercati finanziari sono casuali.

L'assunto che i mercati sono casuali è necessario per poter giustificare l'utilizzo della matematica gaussiana, ovvero basata sulla distribuzione normale, tipica dei sistemi casuali.

...
Continua a leggere
Recente commento in questo post - Mostra tutti i commenti
  • Marino Galdi
    Marino Galdi dice #
    Arrivederci al 26/3/14 presso la sala 2 - Marino Galdi
Visite: 5161 1 Commento - Inserisci il tuo

Forse non tutti sapranno che abbiamo di recente lanciato la prima operazione di Equity Crowdfunding in Italia sotto regolamento CONSOB.

L'Equity Crowdfunding è una modalità nuova da parte di una Start-Up innovativa di raccogliere denaro attraverso la folla (in inglese "Crowd") mediante portali internet dedicati ed autorizzati da CONSOB a svolgere questa attività.

Per la prima volta, grazie all'ex ministro Passera, l'Italia è stata innovatrice in campo finanziario, in quanto siamo il primo paese al mondo ad avere una normativa, perfettibile ma esistente, per regolare questa attività che comunque ricade nella tutela del risparmiatori.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Gentile Giuliani, è un problema di volatilità dello strumento, il VIX è una bestia difficile da domare e un'esposizione del 50% al
  • giuliano galiardi
    giuliano galiardi dice #
    ho visto il video su iscoring - quello del vix e dei derivati inerenti al fondo matematics - sul 15% del portafoglio ha realizzato
Visite: 4891 2 Commenti - Inserisci il tuo

Si è disputata nella splendida cornice dell'Hotel Monaco & Gran Canal a Venezia la seconda edizione dei DIAMAN Awards 2014.

Come l'anno precedente sono stati premiati i Gestori Patrimoniali e i Gestori di Fondi di Fondi UCITS IV; le classifiche per ogni categoria sono state quattro:

Fixed Income

Balanced

Flexible

...
Continua a leggere
Visite: 5963 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

Come ho anticipato nel post Ulcer Index - questo sconosciuto Peter Martin è stato l'ideatore dell'indice dell'ulcera nel 1987, indice mai portato alla ribalta del mondo accademico ma ben spiegato nel libro "the investor guide to Fidelity Funds".

Non è stato solo l'ulcer Index il contributo statistico lasciato da Peter, ma anche l'UPI (Ulcer Performance Index) meglio conosciuto come Martin Ratio...

Continua a leggere
Visite: 4759 0 Commenti - Inserisci il tuo

Inviato da il in Miglioriamo insieme il mondo del risparmio gestito

I commenti delle settimane precedenti mi hanno spinto a dedicare un post completo alla Correlazione tra strumenti finanziari.

Tutti conoscono il concetto di correlazione, e tutti hanno sicuramente visto un piano cartesiano con raffigurati due fondi che nel lungo termine crescono ma nel breve sono inversamente correlati tra di loro come l'immagine del posti di oggi.

Nel 2009 ho partecipato ad un corso di Risk Management a Londra organizzato da Paul Wilmott (per chi non lo conoscesse venga alla nostra conferenza del 28 febbraio a Venezia www.quant.it) e Nicolas Taleb, l'autore del best seller giocati dal caso e il cigno nero per capirci.

Continua a leggere
Commenti recenti - Mostra tutti i commenti
  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi dice #
    Caro Marco, innanzitutto mi fa piacere che leggi i miei post, ma mi fa ancora più piacere che persone autorevoli come te in materi
  • Marco Corazza
    Marco Corazza dice #
    caro Daniele, leggo sempre con piacere le tue osservazioni. però, sulla questione della correlazione e dintorni ci sono alcune int
Visite: 5715 2 Commenti - Inserisci il tuo